vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti Uomo criminale - Mappa concettuale
Filosofia - Cesare Lombroso, l'uomo delinquente; Freud, il criminale per senso di colpa; studi di Alexander e Staub.
Francese - Zola, La bete humaine.
Inglese - Wilde, Dorian Gray.
Italiano - D'Annunzio, l'Innocente.
Spagnolo - Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte.
Latino - Tacito, matricidio di Nerone.
Storia - dal razzismo scientifico alle leggi razziali e Olocausto in Germania.
"Il crimine non è
"Più un crimine è LA CRONACA
anonimo e banale, più altro che energia
è difficile scoprire il male indirizzata."
L’UOMO CRIMINALE
colpevole." L’uomo criminale nella letteratura e nella storia
-Arthur Conan Doyle -Emma Goldman
Le teorie di Cesare Lombroso.
[Sabato 28 giugno 2014]
tesi secondo cui i
“L’uomo delinquente Riallacciandosi alla dottrina di Galton, Lombroso sostenne
comportamenti
Riallacciandosi alla dottrina di Galton,
agisce spinto da tendenze che le condotte atipiche del delinquente o del genio sono
criminali
Lombroso sostenne che le condotte atipiche sarebbero
malvagie originate da condizionate, oltre che da componenti ambientali
del delinquente o del genio sono condizionate, determinati
oltre che da componenti ambientali
un’organizzazione fisica e socioeconomiche, da fattori indipendenti dalla volontà,
da
socioeconomiche da fattori indipendenti predisposizioni
,
psichica diversa da quella come l'ereditarietà e le malattie nervose. di natura
dalla volontà, come l'ereditarietà fisiologica.
dell’uomo normale”. Lombroso inoltre sostiene l’ardita tesi secondo cui i
e le malattie nervose.
Lombroso inoltre sostiene l’ardita
[Lombroso, L’uomo comportamenti criminali sarebbero determinati da
Psicoanalisi e
Criminale] predisposizioni di natura fisiologica comportamento
criminale, Freud e le
Esempio di foto segnaletiche su cui Lombroso fece i suoi primi studi. teorie di Alexander e
Staub.
La Bête Humaine, Émile Freud distingue vari
comportamenti delinquenziali,
Zola. tra cui: criminali per senso di
Il fatto che il delinquente è colpa e criminali per senso di
soprattutto condizionato dai giustizia.
fattori biologici è presente Ulteriori sviluppi delle teorie
nell'opera di Zola, "La Bête di Freud vennero dagli studi di
Humaine". Infatti, il Alexander e Staub che
protagonista criminale della analizzarono la psicologia del
storia, Jacques, rappresenta criminale e fecero alcune
perfettamente quel tipo di Dorian Gray, Oscar Wilde.
differenze tra criminalità
"criminale occasionale" che e il criminale per senso di colpa.
cronica e occasionale.
ha definito Lombroso, il quale
uccide a causa di attacchi
improvvisi d’ira e di pazzia. Il delinquente occasionale tuttavia può arrivare ad uccidere anche per
passione, per il vizio del sesso e della carne: ne è un perfetto esempio
Dorian Gray. Alla fine del romanzo Dorian si sente ossessionato da tutti
i crimini commessi ed in particolare dell'uccisione dell'innocente Basil.
Sullo sfondo del mondo
stregato della ferrovia,
Risulta dunque un criminale ossessionato dal senso di colpa,
vengono esposte tematiche
come l’alcolismo e la follia
comportamento che sarà poi studiato dallo psicoanalista Sigmund
omicida. Altri esempi di criminali.
Freud. Sabato, 28 giugno 2014
La Cronaca 9° 7°
Today tommorow
L’uomo criminale
L’innocente, La familia de Pascual
Gabriele D’Annunzio. Duarte, Camilo José Cela.
Un esempio di delitto accidentale, In questo romanzo ci viene
provocato da una profonda offerto un nuovo tipo di
sofferenza che giace criminale: il criminale
nell'inconscio, può essere quello di Dal razzismo scientifico
cronico caratterizzato da una Anomalie dei solchi palmari nei normali e nei criminali.
Tullio Hermil, che arriverà ad all’Olocausto.
personalità criminale,
uccidere il bambino che la moglie causata da una situazione
ha avuto con l’amante. Molte suggestioni lombrosiane le
familiare difficile. ritroviamo nelle teorie razziste.
L’antropologia criminale di Lombroso
contribuì, insieme ad altre teorie,
all’affermazione del razzismo
scientifico. In Germania si arrivò alle
leggi razziali e all’Olocausto.
„Il lavoro rende liberi”, entrata del campo
di sterminio di Auschwitz.
Il matricidio di Nerone,
Tacito.
L’autore de „L’innocente”, Gabriele
D’Annunzio. Proprio come Pascual Duarte
uccide la propria madre
perché gli rendeva la vita
impossibile, anche Nerone,
nel 59 d.C., decise di
uccidere la madre perché
troppo invadente e invasiva.
Il matricidio verrà descritto
poi dallo storico Tacito.
Studi di Lombroso sulle orecchie dei
criminali.