vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

IL POTERE ASSOLUTO E LA LIBERTA' NEL MONDO ANTICO E DURANTE L'ESPERIENZA NAZISTA
LA LIBERTA'
Struttura del percorso:
GRECO LATINO ITALIANO STORIA ARTE FILOSOFIA FISICA SCIENZE MATEMATICA
Eschilo, U. Foscolo,
De
Persiani. Tacito, Ultime La Teorie del
origine et
Il lettere di Il concezione campo,
situ
dialogo Il campo
Jacopo Ortis fenomeno Il della libertà campo Il concetto di
germanorum,
tra la magnetico
totalitario Bauhaus nel pensiero magnetico derivata
Historiae,
regina terrestre
A. Manzoni, tedesco dei filosofi e campo
Dialogus de
persiana Marzo 1821 idealisti elettrico
oratoribus
Atossa e
il coro Disciplina: Greco
Argomento: Eschilo, Persiani. Il dialogo tra la regina persiana Atossa e il coro.
L'uomo si realizza in uno stato che concilia timore e libertà. Eschilo celebra lo spirito
che animava i Greci nella lotta contro il dispotismo orientale. L'amore per la libertà e la
pietas hanno fatto sì che i Greci vincessero sui Persiani, tanto più numerosi ma che non
combattevano per dei valori e con uno spirito comparabili.
Erodoto, Storie, libro VII. Il dialogo tra il re persiano Serse e Demarato.
Attraverso il dialogo tra Serse e Demarato, Erodoto delinea la differenza principale tra
Greci e Persiani: contrariamente ai Persiani, i Greci sono liberi e sono soggetti solo alla
legge. Il conflitto greco - persiano è visto da Erodoto come lo scontro tra due opposte e
inconciliabili civiltà fondate l'una sulla libertà e il rispetto per la legge, l'altra sul
dispotismo di un monarca assoluto.
Lisia, Epitafio.
Bibliografia:
F. Michelazzo - A. Pieri, I classici greci (vol.2). Le Monnier, Firenze 1996.
• L. E. Rossi, Letteratura greca. Le Monnier, Firenze 1995.
• G. Rosati, Scrittori di Grecia (vol.2). Sansoni, Firenze 1986.
•
Disciplina: Latino De origine et situ germanorum, Historiae, Dialogus de oratoribus.
Argomento: Tacito,
La libertà "barbarica" del popolo germanico paragonata alla civiltà romana ormai
corrotta dal lusso e dal potere per la quale la libertas senatus rappresenta l'unica fonte di
libertà.
Bibliografia:
G. B. conte - E. Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina (vol.3). Le
• Monnier, Firenze 1995.
I.Lana, Letteratura latina. G. D'Anna, Messina - Firenze 1968.
•
Disciplina: Italiano //
Argomento: U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis A. Manzoni, Marzo 1821
Il desiderio di libertà del popolo italiano oppresso dalla dominazione straniera.
Bibliografia:
C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori,
• Milano 1997.
U. Foscolo, Opere. Laterza, Bari 1962
• A. Manzoni, Opere minori. Ed. Scolastiche Mondadori, Milano 1965.
•
Disciplina: Storia
Argomento: Il fenomeno totalitario tedesco
La negazione della libertà nei regimi totalitari del nostro secolo, l'annullamento
dell'uomo attraverso la privazione dei suoi più fondamentali diritti e della vita stessa
Bibliografia:
P. Ortoleva - M. Revelli, Storia dell'età contemporanea. Ed. Scolastiche Bruno
• Mondadori, Milano 1997.
H. Arendt, Le origini del totalitarismo. Edizioni di Comunità, Torino 1999.
• R. De Felice, Intervista sul fascismo. Laterza, Bari 1975
• P. Levi, Se questo è un uomo. Einaudi, Torino 1989.
•
Disciplina: Arte
Argomento: Il Bauhaus
La scuola simbolo della rinascita umana e morale della Germania ispirata agli ideali di
democrazia e libertà fino alla soppressione nazista del 1933.
Bibliografia:
G. Cricco - F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte (vol.3). Zanichelli, Bologna
• 1997.
G. C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus. Einaudi, Torino 1975.
•
Disciplina: Filosofia
Argomento: La concezione della libertà nel pensiero dei filosofi idealisti
La libertà come caratteristica fondamentale dell'uomo visto come soggetto della storia e
della filosofia nel pensiero di Fichte e di Hegel.
La filosofia della natura di Hegel nella "Enciclopedia della scienze
filosofiche in compendio".
La filosofia della natura come momento dell'antitesi nel percorso filosofico dell'Idea:
attraverso la materialità della natura l'idea diviene consapevole di se stessa e conquista
la propria libertà. Articolazione interna (natura meccanica, natura fisica, natura
organica) con particolare attenzione alla natura fisica, che comprende i fenomeni
elettromagnetici e le teorie del campo