Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Nine Stories, percorso Pag. 1 Nine Stories, percorso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nine Stories, percorso Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti
Nine Stories, percorso



Inglese - A PERFECT DAY FOR BANANAFISH and the terrible consequences of a World War on those who directly experienced it,
Confronto tra il personaggio di Seymour Glass e Septimus Warren Smith (Mrs. Dalloway, Virginia Woolf)
Storia - PER ESMÉ: CON AMORE E SQUALLORE e lo sbarco in Normandia come fattore decisivo per la fine del Secondo Conflitto Mondiale
Filosofia - TEDDY: l’ascesi, il Nirvana, il superamento della logica e la lacerazione del velo di Maya & I PERSONAGGI DEI RACCONTI DI SALINGER E IL SUPERUOMO NIETZSCHIANO: VISIONI A CONFRONTO
Estratto del documento

NINE STORIES: ANALISI DELLA SOCIETÀ DEL

SECONDO DOPOGUERRA ATTRAVERSO GLI

OCCHI DI SALINGER

Nine stories,

Di pubblicato da Jerome David Salinger nel 1953, mi ha colpito da

subito la sorprendente, quasi audace leggerezza e poeticità con cui tratta temi

pesanti e dolorosi quali la guerra e tutto ciò che ne consegue. La sua

narrazione non vuole mai edulcorare la reale crudeltà del mondo, solo fornirne

un’immagine da un punto di vita insolito, per il tempo: quello del bambino. Lo

scrittore dà ai bambini un ruolo pressoché fondamentale nelle sue storie, egli

suggerisce al lettore la possibilità di imparare da loro, non si limita infatti a

“dipingerli” come sciocchi, presenta personaggi dotati di un’incredibile

saggezza (un chiaro esempio è Teddy, un bambino prodigio, carico di sapienza

zen). Attraverso i loro occhi innocenti critica il conformismo e il materialismo

della società del tempo, trattando temi quali la morte, costantemente presente

dal primo racconto (“Un Giorno Ideale per i Pescibanana”) all’ultimo (“Teddy”),

la guerra, il sottile confine tra genio e follia e l’amore. Tali tematiche, quasi

abusate durante secoli di letteratura, non sono banalizzate da Salinger, che

mette in luce aspetti spesso trascurati con l’effetto di scuotere profondamente

l’animo del pubblico del secondo dopoguerra, che tentava di ricercare quella

stabilità che il Secondo Conflitto Mondiale aveva irrimediabilmente distrutto

attraverso il rifiuto dell’originalità e di tutto ciò che si discostava dai loro ideali

di perbenismo.

Questo libro ha svolto per me una sorta di funzione catartica. In un primo

momento non ne ho colto le più profonde sfumature (nonostante sia

impossibile cogliere tutte le sfumature che Salinger gli ha, anche

involontariamente, dato), tuttavia, in seguito a una pseudo crisi esistenziale

sono stata in grado di mettere assieme quantomeno parte dei tasselli; ciò mi

ha permesso di scorgere un vago accenno del complesso e meraviglioso

disegno che Salinger ha tracciato usando le tue parole, in un certo qual modo

elevandomi al di sopra della mera realtà sensibile.

I suoi racconti non sono mai fini a se stessi, dietro al loro significato più

superficiale (che in ogni caso non appare mai banale) si cela un più profondo

sentimento di angoscia e rifiuto. Salinger stesso, come alcuni dei suoi

protagonisti, ha sperimentato cosa vuol dire la guerra sulla sua stessa pelle.

Arruolatosi volontario nell'esercito dopo Pearl Harbour e assegnato a un corpo

di controspionaggio, fu infatti testimone di alcune delle più violente azioni

dell'offensiva alleata in Francia, Belgio e Germania: fu presente allo sbarco in

Normandia durante il D-Day (6 giugno 1944), alla liberazione di Parigi (25

agosto 1944), all'offensiva delle Ardenne (inverno 1945) e alla liberazione di

Kaufering IV, un satellite del campo di concentramento di Dachau (aprile 1945).

Dopo aver scoperto in prima persona le atrocità naziste, Salinger si fece

ricoverare in un ospedale psichiatrico di Norimberga per quello che allora

veniva genericamente definito un disturbo post-traumatico da stress. La

tematica delle devastanti conseguenze che la guerra ebbe sulla psiche di

coloro che dovettero affrontarla in prima persona si può vedere chiaramente

Un

nel racconto che apre la sua raccolta. Seymour Glass, il protagonista di

Giorno Ideale Per i Pescibanana, è un veterano della Seconda Guerra Mondiale

che manifesta comportamenti tipici di chi soffre dello stesso disturbo che per

anni afflisse Salinger. A differenza dello scrittore, però, che per sfuggire al

dolore si rifugiò in una sorta di ascesi isolandosi sia fisicamente che

emotivamente e da un punto di vista letterario (via di fuga che si potrebbe

definire tipicamente schopenhaueriana), il protagonista del racconto trova

conforto unicamente nel confronto con l’unico personaggio in grado di

condividere la sua visione del mondo: Sybil, la prima di una numerosa serie

bambini che si susseguono delle storie e attraverso il suicidio (via d’uscita dal

dolore totalmente anti schopenhaueriana).

L’esperienza di guerra di Salinger torna poi ad essere molto evidente nel sesto

Per Esmé: con amore e squallore,

racconto, il cui protagonista fa parte di un

gruppo di militari americani che partecipano allo sbarco in Normandia il 6

giugno 1944, a cui partecipò lo stesso autore.

In Teddy, poi, si coglie l’interesse di Salinger per la filosofia orientale, a cui lo

scrittore si avvicinò alla ricerca di una via di fuga dal dolore causatogli dalla

guerra. Teddy, il protagonista, è infatti un bambino di dieci anni carico di

sapienza zen, che attraverso la meditazione è in grado di uscire dalle

dimensioni finite be vedere Dio in tutte le cose.

A PERFECT DAY FOR BANANAFISH and the terrible

consequences of a World War on those who directly

experienced it

“Well. In the first place, he said it was a perfect crime the Army released him

from the hospital – my word of honor. He very definitely told your father there’s

a chance -- a very great chance, he said – that Seymour may completely lose

control of himself. My word of honor.”

A large-scale war like the Second World War (but, as we will later see, also the

First World War) will reshape the social and political background of the whole

planet but, moreover, there were serious consequences also for what concerns

the psychological stability of every individual. In particular soldiers, who were

obliged to live in constant contact with death and to experience aguish, a

deeper feeling than fear since caused by what we could define as “fear of

nothing”, a sort of vertigo due to the possibility of the annihilation of ourselves.

That’s why many of the survivors, after the war, couldn’t live their lives fully, as

finally conscious of the atrocities men are capable of, and found themselves

suffering from very serious mental illness such as depression or post-traumatic

stress disorder. That is the case of Salinger himself, who was admitted to a

psychiatric hospital in Nuremberg after discovering the atrocities committed by

the Nazis, but also of the characters of the first short story of this collection.

Seymour Glass is a twenty-eight year old war veteran on holiday in Florida

A Perfect Day for Bananafish

with his wife, Muriel. opens with a dialogue

between Muriel and her mother, where we find several references to the fact

Seymour may suffer from depression; Muriel’s mother stresses the facts she’s

worried for her daughter because of Seymour’s mental instability, letting

understand that she didn’t want him to drive, referring to some “funny

business with the trees” and saying that “it was a perfect crime the Army

released him from the hospital”. Moreover, when Seymour’s character finally

appears, we have the impression there’s something strange about him. His

behavior and his reactions to the outside world remind us of those of Septimus

Mrs. Dalloway,

Warren Smith form written by Virginia Woolf. As a matter of fact,

both Seymour and Septimus went through the war and they both experienced

its consequences on their psyches.

Septimus Warren Smith is an extremely sensitive man who can suddenly fall

prey to panic and fear or feelings of guilt. The cause of these feelings lies in the

death of his best friend, Evans, during the First World War. He is a ‘shell shock

case’, one of the victims of industrialised warfare. After the war, Septimus is

haunted by the spectre of Evans; he suffers from headaches and insomnia. He

cannot stand the idea of having a child; he is sexually impotent. As we saw in

the passage we analyzed in class, “Clarissa and Septimus”, there are several

sentences that convey the idea that Septimus suffers from depression. He’s

alienated from reality, he feels guilty, his reaction to his wife’s words is angry

and aggressive, he seems to panic and he shows his tendency to lose balance

when his intention to suicide is clearly stated. A Perfect Day for

On the other hand, when Seymour Glass is first named in

Bananafish we immediately have the impression that there’s something weird

about him. Apart from Muriel’s mother suggesting he possibly had strange (or

even dangerous) behaviors before, his appearance itself appears to us as a

somatization of his depression, as his pallor makes even the psychiatrist of the

hotel worry (“…he asked me if Seymour’s been sick or something. So I said—“

“Why’d he asked that?” “I don’t know, Mother. I guess because he’s so pale and

all”). Moreover, we notice that he suffers from hallucinations (he’s convinced

he has a tattoo while he doesn’t have any and he confuses yellow with blue),

he talks about strange things (the Bananafish) as if he was being delirious and

he reacts angrily when he thinks a woman is staring at his feet (“If you want to

look at my feet, say so,” said the young man. “But don’t be a God-damned

sneak about it.”). Mrs. Dalloway Nine Stories

Septimus Warren Smith in and Seymour Glass in are

both shell-shocked war vets, set adrift in peacetime society and unable to cope

with their surroundings and, in the end of the stories, as a result of their

psychic paralysis, they both suicide. The first jumps out of the window of his

room, while the latter “fires a bullet through his right temple”, as to express

their inability to reinstate in a society where they are no longer able to live and

where they feel strangers.

PER ESMÉ: CON AMORE E SQUALLORE e lo sbarco in

Normandia come fattore decisivo per la fine del

Secondo Conflitto Mondiale

“Siamo tutti tremendamente elettrizzati e ammirati dallo sbarco e ci auguriamo

che porti alla rapida fine della guerra e di un modo di vivere che è, a dir poco,

ridicolo.”

È l’aprile 1944, anche in questo caso il tema centrale del racconto è la guerra.

Per Esmé: Con Amore e Squallore, Un Giorno Ideale Per

tuttavia, a differenza di

i Pescibanana, è ambientato in pieno periodo bellico. Il protagonista è un

soldato facente parte di “un gruppo di circa sessanta militari americani che

seguono un corso di addestramento piuttosto specializzato in vista

dell’Invasione”. Tale corso è diretto dal servizio segreto inglese e si svolge nel

Devon, in Inghilterra. Al termine delle tre settimane di corso, il gruppo deve

trasferirsi a Londra, dove sarà poi assegnato a varie unità di fanteria e

aviotrasportate pronte per lo sbarco in Normandia. Ancora una volta Salinger

traspone nei suoi racconti ciò che anch’egli visse in prima persona. Il

protagonista (più tardi definito sergente X, quasi a voler sottolineare il fatto che

la guerra depersonalizza gli uomini rendendoli macchine prive di umanità)

intavola una conversazione con una ragazzina in una sala da tè, a confermare

la tesi dell’autore che solo i bambini e chi ha vissuto l’orrore della guerra è

vicino alla verità. Lui le rivela di essere uno scrittore, lei successivamente gli

chiede di scrivergli un racconto, ma non uno qualsiasi, uno che parli di

squallore, un racconto che sia realtà e non solamente l’immagine della realtà,

una realtà priva di illusioni e di aspettative.

Nella seconda parte del racconto, quella che Salinger stesso definisce

“squallida” e ”commovente”, che ha luogo alcune settimane dopo lo sbarco in

Normandia, il protagonista (ormai duramente provato dagli orrori dello stesso

sbarco a cui partecipò, tanto che anch’egli, come Seymour Glass nel primo

racconto, arriva a perdere la sua stabilità mentale) legge una lettera inviatagli

da Esmé datata il 7 giugno 1944, giorno successivo al D-Day.

Lo sbarco anglo-americano in Normandia avvenne il 6 giugno 1944, nonostante

fosse stato da tempo sollecitato da Stalin. Gli anglo-americani erano tuttavia

restii a fornire il loro impegno per tale operazione, in quanto la consideravano

molto rischiosa a causa delle fortificazioni difensive tedesche di cui era stata

munita la zona costiera (il cosiddetto “vallo atlantico”) e non si ritenevano

quindi militarmente pronti. Per attuare il piano, che prevedeva lo sbarco sulle

Dettagli
8 pagine
4 download