vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti:
Storia dell’arte: Incubo notturno – Johann Heinrich Fussli
Storia: Incubi divenuti realtà, fascismo, Hitler e l’olocausto, L’ISIS e Il Terrorismo
Filosofia: Freud, l’attività onirica, l’inconscio e l’Interpretazione dei sogni
Letteratura latina: Plinio il Vecchio e i rimedi per gli incubi; Agostino e il De civitate dei, la malvagità della città degli uomini
Letteratura italiana: La critica alla società di Pasolini e l’incubo del fascismo
Scienze umane: I disturbi fobici
Il percorso interdisciplinare potrebbe partire dalla terminologia. Inizialmente, il termine “Incubo” era riferito ad una creatura maligna che opprimeva il sonno delle donne; in inglese, invece, “Incubo” si traduce “Nightamare”, che letteralmente significa “cavallo notturno”, figura che appare nella serie di dipinti del pittore Johann Heinrich Füssli.
L’incubo può far parte della fase onirica, una tematica centrale del metodo psicoanalitico freudiano e fa emergere le nostre fobie (fobia, significa letteralmente “paura che genera la fuga) e paure più grandi, custodite nell’abisso del nostro inconscio, che hanno modo di riemergere allo stato conscio attraverso il sogno, i lapsus e gli atti mancati.
Allegato uno spunto per la mappa concettuale