Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Alla ricerca di Dory, mappa concettuale Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Collegamenti:
Letteratura inglese: Hard Times di Charles Dickens (Dory e Sissy Jupe; Mr Grandgrind e Marlin)
Latino: Alla ricerca di Dory come film d’animazione di formazione, collegato al romanzo di formazione L’asino d’oro di Apuleio, focalizzazione sulla tematica della ricerca e costruzione del sé, che accomuna Dory, Lucio e Psiche; il concetto di memoria per Agostino
Italiano: Giovanni Pascoli, la poetica del fanciullino e la tematica dell’intuizione ; Italo Calvino e il romanzo fantastico
Scienze Umane: La costruzione del sé
Filosofia: Intuizione e Razionalità
Storia dell’arte: Il Cubismo e la quarta dimensione
Un film d’animazione non solo per bambini che affronta tematiche nobili e da un interessante spunto per un possibile percorso di maturità, molto originale.
Dory soffre di perdita di memoria a breve termine, ciò significa che non riesce a conservare i ricordi nella sua mente, i quali svaniscono nel nulla, tuttavia, Dory non si perde d’animo e, al contrario, intraprende una nuova ricerca alla scoperta del suo passato e alla ricerca di se stessa, basandosi soltanto su pochi squarci di ricordi. Il viaggio attraverso gli abissi la aiuterà a ricordare: si tratta di un film d’animazione di formazione, le cui tematiche centrali sono: la ricerca, la fantasia l’importanza dell’intuizione, la scoperta e la costruzione del sé, l’importanza dell’amicizia e della famiglia. In questo film d’animazione, la diversità non è discriminazione: i pesci e le creature marine sono una grande famiglia, nonostante le differenze di “razza” e le “disabilità”. I personaggi sono originali: Dory, che soffre di perdita di memoria a breve termine e ha una personalità fortemente spontanea ed intuitiva (per questo potrebbe essere paragonata al personaggio Sissy Jupe del romanzo Hard Times); Nemo, un pesciolino pagliaccio dalla pinna atrofica; Destiny, uno squalo balena che soffre di una grave miopia; Marlin, il padre di Nemo, un pesce pagliaccio eccessivamente analitico (che potrebbe essere paragonato al personaggio di Mr Grandgrind del romanzo di Dickens “Hard Times”); Hank, un polpo burbero che finirà per lasciarsi coinvolgere e cambiare il suo modo di vedere le cose, così come tutti gli altri personaggi.

In allegato uno spunto per la mappa concettuale
Dettagli
Publisher
1 pagine
68 download