vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamenti:
Italiano: Gabriele D’Annunzio; Eugenio Montale e l’impossibilità di spiegare i misteri dell’esistenza
Filosofia: Nietzsche, l’oltreuomo e l’eterno ritorno; la teoria evoluzionista darwiniana
Scienze umane: Spencer e l’evoluzionismo sociale
Biologia: evoluzione e mutazioni genetiche
Inglese: Virginia Woolf “To the light house” (paragone faro-monolite)
Storia della musica: Strauss
Odissea nello spazio del regista Stanley Kubrick, è considerato uno dei capisaldi nella cultura cinematografica. Potrebbe essere interessante realizzare un percorso interdisciplinare partendo dal film e concentrandosi su determinate tematiche affrontate nello stesso, quali ad esempio: il concetto di eterno ritorno (espresso nella parte finale del film); il viaggio; il progresso dell’umanità (rappresentato con pochi fotogrammi attraverso il passaggio osso-navicella spaziale); l’ideale del superuomo come dominatore del tutto contrapposto all’incapacità di spiegare il mistero che ha sempre attanagliato l'uomo (monolite, il cui significato può essere interpretato in varie modi); la lotta sociale e la legge della sopravvivenza, cardine della teoria evoluzionista darwiniana (quando le scimmie imparano a utilizzare l’osso come arma). Naturalmente i protagonisti del percorso interdisciplinare dovranno essere Nietzsche, Gabriele D’annunzio, l’evoluzionismo di Darwin e, nel caso in cui frequentiate un liceo musicale, Strauss.
Sarebbe interessante, infatti, analizzare il tema musicale del film, in cui si susseguono le note che formano il primordiale accordo perfetto di DO maggiore eppure, nonostante tale semplicità, la musica assume un carattere primordiale ed essenziale.
In allegato uno spunto per la mappa concettuale