melody_gio
di giorgia m.
Immagine autore
9' di lettura 9' di lettura

Questo articolo contiene un allegato
Soluzione seconda prova greco 2016: traccia Isocrate scaricato 220 volte
Seconda prova di Maturità 2016 per il liceo classico su greco

Per scaricare la soluzione e la traduzione della versione di greco della seconda prova maturità 2016 "Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro" dell'autore Isocrate, dall'opera "Sulla Pace", clicca su "download" a inizio pagina.

Qui puoi leggerla:

Infatti, vedo che le persone che preferiscono l’ingiustizia e che considerano massimo bene l’impossessarsi dei beni degli altrui subiscono le stesse cose degli animali adescati: all’inizio traggono godimento dalle cose che hanno preso, ma, successivamente, dopo poco, si trovano in grandissimi mali, invece, coloro che vivono con rispetto e giustizia trascorrono la vita con sicurezza nel presente e nutrono le più dolci speranze per il futuro.

E anche se questo non è solito verificarsi così sempre, tuttavia, per lo più è proprio questo che accade.

Inoltre, è necessario che coloro che sono assennati (i saggi), poiché non riconosciamo ciò che sempre ci potrà essere utile, preferiscano ciò che è spesso vantaggioso, e diano l’esempio. Così si trovano ad essere nella condizione più irragionevole di tutti, quanti ritengono che la giustizia sia cosa più bella e più gradita agli dei dell’ingiustizia, mentre, invece, ritengono che coloro che la adoperano vivranno peggio di coloro che preferiscono la malvagità.

Inoltre, vorrei che, come è facile lodare la virtù, così fosse facile persuadere coloro che ascoltano a praticarla: ma ora temo di parlare invano. Infatti, siamo stati corrotti ormai da lungo tempo da uomini che non sono capaci di nulla se non di ingannare, i quali hanno a tal punto disprezzato la popolazione che, qualora volessero portare guerra a qualcuno, essi stessi, che prendono denaro, osano dire che occorre imitare gli antenati, e non permettere a noi stessi di essere derisi e di navigare a coloro che non vogliono pagarci i tributi.

SOLUZIONE SECONDA PROVA GRECO 2016: TRADUZIONE VERSIONE DI ISOCRATE - I tutor di Skuola.net hanno lavorato duro per risolvere questa traccia in modo che gli studenti che stanno terminando la seconda prova di greco possano consultarla. Perciò abbiamo pubblicato la soluzione solo dopo il tempo minimo di consegna dei compiti d'esame (10:30). Consultare le prove d'esame durante lo svolgimento stesso può comportare l'esclusione, perciò consigliamo a tutti i maturandi di non guardare questa pagina mentre sono a scuola.

TRADUZIONE VERSIONE SECONDA PROVA GRECO 2016: CENNI GRAMMATICALI - Dal punto di vista sintattico la versione presenta un periodare piuttosto articolato con numerose proposizioni oggettive e soggettive; abbondano i participi con valore sostantivato, che svolgono spesso la funzione di soggetto delle completive.
Si segnala, inoltre, la presenza di una proposizione causale introdotta dalla congiunzione επειδη e di una proposizione consecutiva introdotta dalla congiunzione ωστε, inframezzata da una subordinata condizionale.
Nel complesso la versione presenta un livello di medio-alta difficoltà, affrontabile con serenità dagli studenti che abbiano un’accurata conoscenza delle strutture morfo – sintattiche della lingua greca e che siano in possesso di un’adeguata abilità nel comprendere e penetrare il significato profondo condensato nel testo dall’autore.

VERSIONE DI ISOCRATE: SOLUZIONE TRACCIA DI SECONDA PROVA - Contrariamente ad ogni previsione, l’autore con cui gli studenti del liceo classico dovranno confrontarsi per lo svolgimento della seconda prova d’esame è Isocrate, di norma, ampiamente studiato nel corso della seconda parte dell’anno scolastico.
Tale autore si configura come uno dei più illustri rappresentanti dell’oratoria del IV secolo a.C. Nacque nel 436 a.C. ad Atene, ricevette un’accurata educazione, ma fu costretto a svolgere l’attività di logografo. Fondamentale nella sua vita è il 390, anno della fondazione della sua scuola che ottenne uno straordinario successo e che gli assicurò fama e ricchezza. Visse fino al 338 a.C., anno della disfatta di Cheronea.
La versione oggetto della seconda prova è un passo tratto dall’orazione Sulla pace (34-35-36), risalente agli anni della guerra sociale, in cui sostiene la causa della pace con gli alleati e propone di riformare il sistema politico ateniese. La versione, in particolare, è incentrata sul tema della giustizia e condensa un chiaro messaggio indirizzato ai giovani, futuri cittadini, affinché facciano della giustizia il fondamento della loro vita in modo da assicurarsi vantaggi concreti non solo nell’immediato ma anche per l’avvenire.

SOLUZIONE VERSIONE ISOCRATE...CHI SE LO ASPETTAVA? - Seconda prova maturità 2016: soluzione versione di greco "Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro", di Isocrate. Inutile negarlo… la notizia che sarebbe uscita la versione di greco alla seconda prova di Maturità del 2016 ha mandato in crisi tutti i maturandi del liceo classico in ogni angolo d’Italia. Lo sappiamo, è stato uno shock. Vi siete strappati i capelli e, diciamocelo, avete tacitamente (o non proprio…) sperato che Platone in persona scendesse per prepararvi per l'esame di Maturità 2016, ma non c’è bisogno di preoccuparsi tanto. Le notti insonni e le tazze di caffè buttate giù a forza ormai sono da essere considerate un vecchio e triste ricordo. Niente più declinazioni da studiare e parole da memorizzare. Ora che il “giorno del giudizio” relativo alla Seconda Prova di Maturità 2016 è arrivato, puoi finalmente tirare un sospiro di sollievo e ricominciare a respirare. I tutor di Skuola.net hanno già provveduto a procurarsi le soluzioni della seconda prova di maturità 2016 di greco per aiutarti a superare a pieni voti anche questa prova. Non ti sembra vero, eh? Come per la prima prova di Maturità del 2016, e per tutte le altre prove di maturità 2016 degli anni precedenti, non vi abbandoneremo neanche quest’anno. La professoressa si complimenterà sicuramente con te.

TEMI MATURITA' 2016: LA HELP LINE - La redazione di Skuola.net sarà a fianco di tutti i maturandi per permettere loro di affrontare con successo le prove della maturità e i temi maturità 2016. Raccoglieremo tutte le vostre segnalazioni e risponderemo alle vostre domande per ognuna delle giornate della maturità 2016, al fine di risolvere ogni dubbio. Le soluzioni dei nostri tutor non saranno tuttavia pubblicate prima dell'orario consentito per legge. Infatti lo scopo è quello di fornire le soluzioni pronte una volta usciti dall'aula d'esame, non quello di far copiare i maturandi e far loro invalidare l'esame di Stato 2016.
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:

via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook

Segui in diretta con Skuola.net la pubblicazione della versione di greco per il liceo classico!