3' di lettura 3' di lettura
Commissari esterni maturità 2018, Miur: usciti nomi online articolo

Sono disponibili sul sito www.miur.gov.it le commissioni della Maturità2018, l’elenco dei commissari è stato fornito ieri anche alle segreterie delle istituzioni scolastiche.
Questa la comunicazione del Miur arrivata puntuale oggi alle 12:00, come annunciato ieri sui canali social del Ministero.

Ecco tutte le informazioni sulla maturità da sapere.

Commissioni maturità 2018, quello che devi sapere

Le commissioni saranno 12.865, per un totale di 25.606 classi coinvolte. Ad oggi i maturandi sono 509.307, di cui 492.698 sono candidati interni, salvo coloro che non saranno ammessi.
La prima riunione plenaria delle commissioni è fissata per lunedì 18 giugno, alle ore 8.30.
La prima prova di italiano è fissata per mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 8.30, per una durata massima di 6 ore. La seconda prova sarà giovedì 21 giugno alle ore 8.30. La durata dipende dalle discipline che caratterizzano gli indirizzi ed è variabile dalle 4 alle 8 ore, tranne che per alcuni indirizzi, come i Licei musicali, coreutici e artistici, dove la prova può svolgersi in due o più giorni.
La terza prova si svolgerà lunedì 25 giugno, a partire dalle ore 8.30.

Come sono andati gli esami lo scorso anno?

In particolare, l’anno scorso il 96,1% degli scrutinati è stato ammesso all’esame. Il 99,5% degli esaminati ha conseguito il diploma. Nel 2017, l’1,2% dei candidati ha preso la lode, erano l’1,1% nel 2016. Il 5,3% ha preso 100, il 28,6% una fascia di voto compresa fra 71 e 80.
Nel complesso, i diplomati con 100 e 100 e lode sono aumentati, nel 2017, dello 0,3%. Contestualmente è aumentata (+0,5%) anche la quota dei diplomati con il minimo (60/100). All’interno degli indirizzi liceali si osserva un aumento dei “bravi” soprattutto tra i maturandi dei Licei classici, dove sale di più di due punti percentuali la quota di diplomati con 100 o 100 e lode. Tra gli indirizzi Tecnici si distingue, in particolare, l’indirizzo Chimica, materiale e biotecnologie, con un incremento dell’1,2% di studenti che ottengono il massimo dei voti. Stabile, invece, negli indirizzi professionali, la quota di diplomati con i voti maggiori. Analizzando lo stesso fenomeno per genere, l’incremento dei diplomati con voto 100 e 100 e lode riguarda sia i ragazzi che le ragazze; tuttavia, spicca l’aumento di studentesse “brave” negli indirizzi Tecnici (+0,9% rispetto all’anno scolastico 2015/16).
Al Classico la votazione finale media più alta (83,5), nei Professionali (indirizzi legati al settore industria e artigianato) quella più bassa (71,7).
Per quanto riguarda il secondo scritto dello Scientifico, emerge che l’82,4% dei maturandi nel 2017 ha scelto il problema con la formulazione più tradizionale, il 75,5% ha raggiunto una valutazione positiva.

Il motore di ricerca delle commissioni della #Maturità2018