Giugno 2007, il buon Luca Cordero di Montezemolo, mega direttore supremo del gruppo Fiat, si è confessato: «Ero campione mondiale di copiatura. Credo di non avere avuto rivali per tecnica e sofisticatezza. Trovavo sempre il modo di mettermi accanto ad uno bravo e generoso che mi permetteva di copiare».
Una notizia simpatica: anche chi ha fatto strada nella vita, ogni tanto, si è concesso al vizietto di copiare.
AVVERTENZE - Prima che qualche benpensante bacchettone che sta leggendo questo articolo cominci ad avere le traveggole, premetto che questa guida vuole essere più un occasione di svago piuttosto che un vademecum del piccolo imbroglione truffaldino.
COPIARE E' UN ARTE - Non vogliamo assolutamente incitarvi a copiare, né tantomeno far passare l'idea che copiare sia il modo per arrivare così in alto. Vorremmo soprattutto strapparvi un sorriso e comunicarvi che se proprio dovete farlo, sappiate che non sarete stati i soli. Così, mentre la vostra coscienza (ricordiamo, copiare è disonesto...) vi tormenterà, voi potrete lenire il vostro tormento interiore dicendovi: "Beh, anche Luca lo ha fatto...".
Comunque, si tratta sempre di un'arte, che richiede un minimo di studio alle spalle, perché altrimenti andrete sempre incontro a magre figurelle...
TRUCCHI MATURITA' - Ecco per i maturandi una selezione di trucchi per la Maturità, scelti per voi tra gli oltre 160 della sezione impicci. Si dividono in trucchi tradizionali e trucchi tecnologici.
[newpage]
Lo scorso anno, le tracce di matematica ci sono arrivate via mms.
Per questo c'è anche chi consegna alla commissione un cellulare, di facciata, e poi tiene per se quello più avanzato UMTS per comunicare con il mondo. Come ben sapete, l'utilizzo del cellulare è molto rischioso, comporta anche l'esclusione dall'esame se si viene scoperti. Ma come altrettanto ben sapete, quando l'azzardo riesce...
Ecco una carrellata di trucchi per cellulari:
1. Cellulare con auricolare
Vorrei suggerire un altro metodo per copiare senza essere scoperti:L'importante e' possedere un cellulare con auricolare,
1 togliere qualsiasi suoneria del vostro cellulare
2 infilate l'auricolare da sotto la maglietta(a maniche lunghe)e fatelo uscire dal polsino
3 stabilite con qualcuno un orario a cui farvi chiamare
4 dettate il testo del problema e poi fatevi richiamare per farvelo dettare
5 l'importante e' tenere l'auricolare nella mano facendo finta di sorreggervi la testa appoggiando il gomito sul banco
6 con un po di sangue freddo e furbizia il gioco sara' piu' facile di quanto possa sembrarvi
2. Gli SMS
Dopo aver imboscato il cellulare, ed avendo cura di non farsi sgamare, scrivete un sms con la vostra richiesta ad un vostro amico. Il quale, collegato a Skuola.net, che vi seguirà durante tutta la maturità, ce la girerà e noi risponderemo on-line. Lui non dovrà far altro che copiare ed inviarvi la risposta.
3. L'MMS salvavita
Se siete abbastanza scaltri, potrete usare questo trucco. Usate il vostro cellulare con fotocamera ad alta definizione, e fotografate il compito. Mandate quindi un MMS al vostro "gobbo" di fiducia (amico, insegnante di ripetizioni, ecc.), che risolverà il vostro compito e vi invierà via SMS o e-mail le soluzioni, che scaricherete sul vostro cellulare. Oppure vi chiamerà, e voi le ascolterete con la vostra auricolare nascosta sotto la manica, facendo finta di poggiare la testa sulla mano per riflettere. Se le cose sono fatte bene, funziona da paura! E' un trucco ad alto rischio, perché se vi sgamano...
Però il risultato è garantito!
4. Il Cellulare e Quickword
La tecnologia progredisce sempre più, e noi studenti non possiamo rimanere indietro, siamo le nuove generazioni e dobbiamo stare al passo coi tempi!!
Spesso rimpicciolire con la fotocopiatrice alcune pagine dei libri o stampare appunti scaricati da internet è utile, ma a volte ci ritroviamo con così tanti pezzetti di carta utili ma che non sappiamo come utilizzare, perchè per quanto ci sforziamo di scrivere piccolo i nostri occhi hanno dei limiti, e rischiamo di farli troppo grossi e di farci beccare dai proff...
Gli ingredienti per la soluzione definitiva sono: un cellulare abbastanza recente (preferibilmente Nokia), il programma omologo di Word per i telefoni mobili (Quickword) e un programma che permette di visualizzare i files presenti nel cellulare (Fexplorer). Il processo è semplice; basta collegare il telefono al pc con l'apposito cavo o il bluetooth e inviare il file in formato .doc sul cellulare...una volta fatto prendete in mano il vostro telefono, aprite Fexplorer e con questo aprite il vostro file in formato .doc ... Il testo apparirà sullo schermo del vostro amato telefonino e potrete leggere tutto quanto!!
5. Suggerimenti dai compagni senza rischi.
Ancora una volta vi propongo di servirvi di ciò che la tecnologia moderna ci mette a disposizione...e ancora una volta il mezzo è... IL CELLULARE...
In molti gradirebbero usarlo per inviare messaggi ai compagni durante i compiti, ma ahimè, si sa, noi studenti siamo sempre a corto di soldi sul telefono...Come fare allora??
Ormai tutti i cellulari sono dotati del fantastico mezzo di comunicazione elettronico "Bluetooth"... Basta creare una nota col proprio cellulare (se avete un Nokia lo strumento si chiama proprio "Note", altrimenti non so, vedete un pò voi!!) e inviarla ai vostri compagni, che naturalmente, prima della lezione, avranno tutti quanti acceso il bluetooth...
Un consiglio MOLTO IMPORTANTE: Impostate i vostri telefoni e quelli dei vostri compagni a ricevere messaggi senza dover dare l'autorizzazione...perché altrimenti il telefono non vibra in quanto attende la conferma della ricezione della nota...Se impostate i cellulari nel modo giusto invece il telefono si comporterà come se arrivasse un normale messaggio... Poi basta nascondersi un po' e leggere il prezioso aiuto recepito via Bluetooth!!
6. Il cielo è sempre più blu.....tooth
Cosa serve per il quarto trucco? il telefonino con fotocamera e bluetooth, in classe mia ci passiamo compiti interi con sequenze di foto via bluetooth, il modo per capire se uno ha bisogno? Basta canticchiare "il cielo è seeeeeeeeprrrreeeeee più bluuuuuuu" !
[newpage]
Alla maturità i fogli protocollo li danno loro, però si può sempre far comparire magicamente qualche foglio bianco dalla propria cartella, stando ovviamente attenti a non riconsegnarlo perché se no non tornerebbero i conti (si tiene un conteggio dei fogli assegnati a ciascuno).
1.Vocabolario
Questo trucco va bene per la prima prova di italiano, per las seconda, se sono ammessi dizionari, e per la terza, dove sono consentiti solo inutili dizionari monolingue.
Il trucco consiste nello scrivere al computer con un carattere simile e grande come quello del dizionario, sistemando la formattazione in modo che la riga sia lunga come quella di una colonna dello stesso vocabolario. Incollalatelo con un filo di pritt o di altra colla che consenta di rimuoverlo facilmente, facendolo combaciare con la colonna!!! I gioco è fatto se il prof ti sfogliasse il vocabolario o lo scrollasse per vedere se ci sono bigliettini non noterà nulla.
2. Garzantine...in incognito
Questo trucco rientra nella schiera delle modifiche al vocabolario. Avete presente le Garzantine, quelle piccole enciclopedie dalle dimensioni di un dizionario? Bene, alla terza prova è ammesso solo un vocabolario di italiano o di lingua straniera monolingue. Però una bella garzantina servirebbe...Che fare? Un po' di Art Attack: prendete il vostro dizionario (se siete all'ultimo anno non vi interesserà più usarlo), privatelo della copertina e trapiantatela sulla garzantina! Avrete un una garzantina in incognita...a qualsiasi domanda saprete dare una benché minima risposta! Se il prof vi chiederà di consultare il dizionario, ovviamente negate il permesso fino alla morte!
3.La penna della scienza
Procuratevi una penna trasparente e che abbia, dalla parte opposta alla punta, il tappino o un supporto che, una volta tolto, vi permetta di accedere alla parte interna della penna. Oppure una comune penna Bic.
Inserite all'interno della penna, aiutandovi con l'asta dell'inchiostro, il fogliettino con le formule\declinazioni\date e fatti etc. etc.
Quando il famigerato "vuoto" vi sorprende, prendete la penna preparata e leggete facendo finta di scrivere o scrivendo davvero.
Ho sperimentato questo trucchetto una miriade di volte, arrivando anche ad avere 7 o 8 penne preparate (per le nozioni non sintetizzabili) e non mi ha mai deluso. Frequento la quinta liceo linguistico e non ho mai avuto debiti... Fatevi due conti.
4. La penna della scienza:versione per piccoli ingegneri meccanici
Ho visto molte biro modificate per contenere bigliettini ma penso che nessuno abbia ancora pensato ad una cosa del genere: prendete una biro papermate di quelle con il tubo di gomma e con un coltellino (o come ho fatto io con una lametta)fate due tagli non troppo distanti; quindi attaccate il vostro bigliettino con un pò di scotch alla cartuccia della biro(ricordatevi di levare la molla che renderebbe il lavoro molto più difficile). Mettete la biro con il bigliettino arrotolato attorno in modo che esca un po' dalla fessura fatta precedentemente e avrete una super biro con bigliettino incorporato!Per leggere il bigliettino basta prendere l'estremità che fuoriesce e tirare, e per riavvolgerlo vi basterà ruotare la punta della cartuccia cosicchè il bigliettino torni su!Incredibile eh?
5. La Camicia
Questo metodo e' molto semplice, ma anke MOLTO efficace. E' sufficiente scrivere un bigliettino (se possedete un PC tanto meglio) della grandezza di circa 6 cm x 4 cm; successivamente occorre mettersi una camicia abbastanza larga e slacciare il bottone della manica per poi infilarci dentro il bigliettino (IMPORTANTE: se vi trovate alla destra del prof. dovete infilare il bigliettino nella manica destra e viceversa); consiglio di mettersi camicie aventi un bottone a pressione, cosi' quando state per essere "beccati" dal prof. basta solamente eseguire una piccola rotazione della mano e "imprigionare" il bigliettino dentro la manica della camicia chiudendo semplicemente il bottone, normale o a pressione, come volete! Ho sempre ottenuto degli ottimi risultati specialmente in chimica ma anche in matematica. Comunque e' OTTIMO per TUTTE le materia; consiglio vivamente a tutti di usare questo metodo, a mio parere e' infallibile, perche' anche se vi accorgete che il prof. si e' accorto dei bigliettini in vostro possesso, e' impossibile che vi becchi, perche' non ha prove sufficienti per scoprirvi, se va proprio male mangiatevi il bigliettino e ingoiatelo, cosi' siete sicuri al 100%.
Lo so che quando ci sarà la maturità farà un caldo boia e che quindi non userete mai le camicie a maniche lunghe, però se questo vi salverà dalla bocciatura ne vale la pena.
6. Il casco
Il suggerimento è indicato a tutti, anche chi non ha il motorino, basta farsi prestare un casco!Beh quando arrivate a scuola legate il casco al tubo di metallo tra il piano e il sottobanco, cosicché non scivoli fino a terra.Tutti i caschi sono provvisti di un bordo in cui la spugna è rigirata, il gioco è fatto incastrate lì i vostri foglietti e magari nel casco metteteci i guanti. Io sono riuscito a superare una vera perquisizione, infatti la prof. mi ha tolto i guanti pensando di trovare lì i foglietti, mi aveva colto mentre leggevo,ma non ha trovato nulla ed è impossibile che un prof. guardi attentamente nel casco, non sa di questo piccolo incastro.
7. La custodia della calcolatrice
Per il primo serve una di quelle calcolatrici con custodia che per aprire bisogna sfilare e ruotare, visto che sono attaccate solo da un lato (so che questa descrizione fa schifo ma non so in quali altre parole dirlo). Dopo aver scritto il bigliettino basta infilarlo dentro alla custodia e al momento giusto sollevare la calcolatrice dalla custodia e leggere ciò che interessa. Se il prof vede e chiede qualcosa basta chiudere la calcolatrice e dire che non serve più. Per il secondo basta usare un block notes con i fogli sottili: durante i compiti dove ci sono conti da fare, di solito questi si scrivono su fogli da buttare, quando non sono richiesti dall'esercizio (vedi test). Quindi basta mettere il bigliettino sotto al primo foglio in modo che basti schiacciarlo un po' per riuscire a leggere ciò che c'è sotto. E' meglio non scrivere nel foglio sotto poiché sarebbe difficile da far sparire in caso di essere stati beccati. Cmq di solito non capita.
8. L'evidenziatore
Eccovi un metodo per camuffare benissimo un bigliettino. Occorrente:
* uno o più evidenziatori (meglio se sono i classici stabilo boss) di qualsiasi colore.
* un pezzo non molto grande di carta (la migliore è quella bianca da stampante o a quadretti)
* scotch
*penna nera
Il procedimento è semplicissimo. è solo difficile da spiegare.
Ritagliate una striscietta di carta in modo che sia delle stesse dimensioni di una faccia dell'evidenziatore.
Scrivete a mano oppure a computer in caratteri microscopici i dati essenziali che non vi ricordate su una SOLA faccia di questa striscietta.
Aspettate un po' in modo che l'inchiostro (specialmente quello della stampante) si asciughi perbene.
Colorate, passando due o tre mani, la faccia scritta del foglietto con l'evidenziatore che volete utilizzare in modo che la plastica di questo e il foglietto abbiano circa lo stesso colore.
Fate aderire il foglietto all'evidenziatore usato e applicate lo scotch facendo in modo che non si formino bollicinbe d'aria o pieghe.
Se avete eseguito correttamente le operazioni dovreste ritrovarvi con un'evidenziatore che su una parte ha il foglietto camuffato benissimo, con l'effetto lucido della plastica.
Lo si può usare mettendolo nell'astuccio e nel momento del bisogno aprite questo facendo finta di prendere una penna o il bianchetto.
Questo metodo mi ha fatto prendere dei 7, degli 8 a anche un nove in tantissime materie.
P.S. se volete camuffare ancora meglio il bigliettino e avete uno stabilo boss, applicatelo nella faccia in cui è presente il codice a barre...
9. Il polpaccio sapiente
Questo trucco va benissimo per tutti, a qualsiasi banco voi stiate. Personalmente vi consiglio di indossare jeans o pantaloni lunghi, evitate le gonne e le collant, altrimenti non funziona... Si tratta solo di scrivere le soluzioni sull'interno del polpaccio (per intenderci, un po' più sopra della caviglia), e così, facendo finta di accavallare le gambe alla maschile, potete alzare di poco la gamba del pantalone e leggere le soluzioni. Solitamente è ottimo per algebra, matematica eccetera...ma per qualsiasi cosa... io lo faccio sempre! provatelo!! nessun prof oserà mai dirvi di alzare il pantalone per vedere cosa c'è sotto... Successo assicurato!!
10. Il fazzoletto
E' un trucchetto molto semplice. Fate delle fotocopie rimpicciolite e attaccatele in un fazzolettino , ripiegatelo con cura e posatelo fra gl'altri fazzolettini puliti. Basterà far finta di soffiarsi il naso per leggere ogni cosa
11. La gomma da masticare
Se non vi fa schifo, comprate le chewing gum (cicche quelle lunghe) e prima della verifica scriveteci sopra qualsiasi cosa, reincartatele e al momento della verifica prendete una cicca, leggete e MANGIATE!!!
12. Acqua...della salute
Occorrente:
1 bottiglietta d'acqua da 1/2 litro (non importa se naturale o frizzente) preferibilmente quelle simili alla san benedetto/Vera.
2- bigliettini stampati/scritti a mano
3- tagliare i bigliettini come le dimensioni o più piccole dell'etichetta della vostra acqua,
4-staccare delicatamente senza rompere l'etichetta dell'acqua nel punto di chiusura (le san benedetto si staccano benissimo)
5-inserire i vostri bigliettini all'interno dell'etichetta (nella parte bianca)
6-riattaccate l'etichetta in modo che voi possiate vedere dall'esterno l'interno della bottiglia e così anche i biglietti....
il gioco è fatto... e vi assicuro che non se ne accorgono... è una cosa inpensabile!!!
Se volete un'altro consiglio comprate 2 bottigliette una la lasciate normale e l'altra utilizzatela per quel lavoretto in modo che se si insospettiscono i prof. voi fate finta di bere e rimettete la bottiglia buona in cartella e quella normale sul banco!!!!!
ciao!!
12. La calcolatrice-lavagna
Ecco un altro modo utile nei compiti di fisica e matematica, per leggere le formule e passarsi le risposte coi compagni: a matita, dietro una calcolatrice molto grande che senz'altro vi sarà permesso portare, scrivete le formule che potrete tranquillamente sbirciare girando la calcolatrice. Inoltre, facendo finta che la vostra calcolatrice non abbia le radici quadrate, i coseni o chissà cos'altro, chiedetene una in prestito al compagno (magari il secchione) e potete scrivervi dietro le risposte e tutto ciò di cui avete bisogno.
Poco prima dell''inizio delle prove, andate in bagno con tutto il vostro apparato di libri o foglietti, lo posizionate sopra lo sciacquone o in un posto difficilmente visibile (per casi estremi, mettetelo in una busta chiusa ermeticamente nello sciacquone). Durante la prova, visto la durata, è possibile andare in bagno, vi imbucate proprio nel bagno dove avete messo il prezioso libro. Vi ripassate in fretta tutto quello che non vi ricordate (ma fatelo in fretta a causa di fastidiosi sospetti del prof.!) e ritornate in classe con un'aria sollevata e vaga et... voilà.