8' di lettura 8' di lettura
come ripassare un libro intero

Studiare un intero libro non è così difficile come possa sembrare. Ci sono trucchi che permettono di accelerare lo studio e ridurre al minimo lo sforzo necessario a trovare le informazioni utili per affrontare con sicurezza ogni prova di Maturità 2016.

Ad esempio, non tutti sanno che ogni libro contiene molto testo superfluo, e sapere quali sono le parti più importanti e quelle da tralasciare vi aiuterà a dimezzare i tempi e focalizzarvi sul tema dell'argomento, aiutandovi a memorizzare meglio e più in fretta. Anche la sottolineatura, se ben fatta, può diventare un'alleata insostituibile per il maturando in crisi. Come farla per non perdere tempo e aiutarvi ad imparare tutto quello che vi serve per le prove di maturità? Seguite i consigli dello youtuber e formatore Daniele Iavarone, e nessuna delle tracce maturità 2016 potrà più preoccuparvi!

#1 La regola del 20/80 vale sempre
Ogni libro contiene un 80% di testo superfluo. Non serve leggerlo tutto per sapere tutto ciò che dice. Suona incredibile, ma vi sarete accorti molto spesso di come certi concetti vengano ripetuti o di come gli esempi superino di gran lunga la definizione che vi serve. E a questo si aggiungono le schede di approfondimento, le note di margine, pagine di bibliografia e molto altro. Il testo utile è veramente molto più piccolo rispetto al libro in sé, e potrebbe essere ridotto ancora se ogni concetto fosse rinchiuso in qualche parola chiave. Il cervello provvederà poi a collegarle con il giusto linguaggio.

#2 Fate i raggi x al libro
Prima di affrontare un libro è importante sondarlo con i raggi x. Capire com’è strutturato vi semplificherà la vita. Di solito all’inizio di un libro c’è una presentazione del libro stesso, in cui viene mostrato com’è suddiviso internamente. Capire dove si trovano sintesi, schemi, immagini esplicative e verifiche vi permetterà di saltare tutte le informazioni che sono comprese fra queste cose e di arrivare direttamente al succo. È un po’ come leggere il libretto delle istruzioni di un qualche nuovo elettrodomestico. Potreste cavarvela senza, ma ci mettereste più tempo.

#3 L’essenziale deve essere visibile agli occhi
Sottolineare ed evidenziare il testo vi permette di trovare in meno tempo le informazioni più importanti sull’argomento. Ma attenzione! È del tutto inutile sottolineare/evidenziare tutto, o intere frasi. Limitatevi a due-tre parole chiave per concetto. Aggiungete simboli, disegnini, osservazioni, di modo che ciò che davvero vi serve sia facilmente individuabile sulla pagina. Usate segnalibri, divisori e qualsiasi altra cosa vi permetta di mettere in risalto ciò che vi serve per l’esame.

#4 Andare veloci non è una cosa brutta
Uno dei luoghi comuni più diffusi è che leggendo velocemente non si capisca nulla. In realtà, basterebbe un poco di pratica e di esercizi appositi per migliorare la capacità di lettura e, di conseguenza, la velocità. Ricordatevi sempre di portare il segno (con un dito o un supporto visivo, ad esempio una matita) e di accelerare spostandosi più velocemente lungo il rigo. Pian piano i vostri occhi si abitueranno e il testo verrà percepito meglio. Fate anche esercizi per estendere la vista periferica e leggete sempre cercando di spostare gli occhi e non la testa.

#5 Ripasso e studio sono due cose diverse
Se state studiando un libro ricordate di:
• prendere appunti e fare schemi riassuntivi
• iniziare dalle domande di verifica, dalla sintesi e dalle definizioni chiave
• dividervi la quantità di testo da studiare in sessioni da 20 minuti ciascuna, con 10 minuti extra di riposo, seguiti da 3 minuti di ripasso prima di riprendere con una nuova sessione
Se state ripassando un libro ricordate di:
• iniziare con uno schema in cui scrivete tutto ciò che ricordate e solo dopo iniziate a ripassare
• ripassate dai vostri schemi/appunti e se qualcosa non vi è chiaro, rivedetela tranquillamente dal libro
• anche per il ripasso ci sono dei tempi precisi da rispettare, per far sì che in ricordi restino attivi e si spostino nella memoria a lungo termine:
1° ripasso = dopo 10 minuti dalla sessione di studio (durata di 5 minuti)
2° ripasso = 1 ora dopo l’ultimo ripasso (durata di 3-5 minuti)
3° ripasso = 1 giorno dopo l’ultimo ripasso (durata di 3-5 minuti)
4° ripasso = 1 settimana dopo l’ultimo ripasso (durata di 5-10 minuti)
5° ripasso = 1 mese dopo l’ultimo ripasso

Consigli finali
E per finire, ecco alcuni consigli da seguire che troverete preziosissimi: soprattutto ora che siamo a ridosso del giorno di inizio della prima prova. Giorno in cui scoprire le vere tracce maturità:

- Includi sempre i libri che studi/leggi nella bibliografia del tuo percorso o della tua tesina
- Leggere un libro su un argomento non significa conoscere tutto dell’argomento, né tantomeno la verità su di esso. Metti in dubbio quanto leggi e cerca fonti alternative.
- Se la stanchezza prende il sopravvento, riposati. Massacrarsi di studio non ti aiuterà perché il cervello si impegnerà più nel far recuperare le forze al corpo che nel trattenere le informazioni studiate in quel tempo extra.
- Salta le parti che non ti interessano del libro, specialmente quelle già trattate in altri libri in maniera più approfondita. Inutile perderci tempo.
- Al termine del libro, realizza una mappa mentale che includa tutte le parole chiave più importanti di ogni capitolo. Un ramo = un capitolo.
- A volte, cambiare libro può salvarvi la vita. Non tutti sono capaci nel spiegare argomenti, quindi cercate una spiegazione più chiara anche su altri libri.

Daniele Iavarone

Daniele è uno youtuber, au-pair e public speaker italiano che si impegna nel diffondere la conoscenza dei diritti degli studenti e di un corretto metodo di studio. Ha 24 anni e gira l'Europa con il suo lavoro da au-pair ed educatore. Il suo canale Youtube ha quasi 10mila iscritti e i suoi video sulla scuola arrivano a più di 150mila visualizzazioni. Grazie al suo aiuto tantissimi ragazzi sono riusciti a recuperare i brutti voti a scuola e a superare interrogazioni ed esami. Se vuoi saperne di più, contattalo sul suo profilo Facebook!