Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6
VADEMECUM 3
ἄν
περιμένετε ἕως ἂν ἔλθω 6 7
VADEMECUM 3
ἄν
Coesistenza di articolo , participio e particelle
1. έν δέ
έν δέ
quelli che si imbarcarono salparono, mentre quelli che rimasero sorvegliarono il porto
οἱ έν οἱ δέ
il neutro plurale
2.
in greco
in latino : 7 8
VADEMECUM 3
Il fenomeno della prolessi
3. « »
A. 1.
2.
3.
ὡς ὅτι ὄ ως
[I . ]
SOCR
[L . 14,37 ]
IS 8 9
VADEMECUM 3
[S . A , 1, 6, 5 ]
ENOF NAB
[S . ]
ENOF
9 10
VADEMECUM 3
ἄν
PARTICIPIO CONGIUNTO οἷον οἷα
10 11
VADEMECUM 3
ὡς
11 12
VADEMECUM 3
IL PARTICIPIO PREDICATIVO
Il participio predicativo si ha nei seguenti quattro casi
12 13
VADEMECUM 3
13 14
VADEMECUM 3
I
L VERBO GRECO
M ,
ANUALE DI ANALISI INTERPRETAZIONE E COMPRENSIONE
tempi con
aumento
tempi con
raddoppiamento 14 15
VADEMECUM 3
proposizioni PRINCIPALI
INDICATIVO
perfettivo
ASPETTO
15 16
VADEMECUM 3
proposizioni PRINCIPALI
IMPERATIVO
Corrispondenza
con l’italiano
proposizioni SUBORDINATE
INDICATIVO αἰτέω αὐτὸμ τί λήψεται
Corrispondenza prenderà
gli chiedo cosa
con l’italiano ᾔτουμ αὐτὸμ τί λήψεται
diversità avrebbe preso
gli cosa
chiedevo
dall’italiano
CONGIUNTIVO
OTTATIVO 16 17
VADEMECUM 3
Nessuna
corrispondenza
con l’italiano 17 18
VADEMECUM 3
proposizioni SUBORDINATE IMPLICITE
INFINITO λέγεταί τιμα τῶμ ἀγραμμάτωμ καὶ παμτελῶς ἀγροίκωμ ἀμαδόμτα
παρακαλεῖμ
τῷ Ἀριστείδῃ τὸ ὄστρακομ ὡς ἑμὶ τῶμ τυχόμτωμ
ὅπως Ἀριστείδημ ἐγγράψειε. [ P . ]
LUT
diversità con
l’italiano
analogia con
l’italiano 18 19
VADEMECUM 3
proposizioni SUBORDINATE IMPLICITE
PARTICIPIO
……….
19 20
VADEMECUM 3
20 21
VADEMECUM 3
Esempi [ P . ]
LUT
qui troviamo un participio aoristo, che è stato tradotto con un gerundio
semplice , in quanto l’azione espressa dalla vorma verbale greca è
assolutamente istantanea [ P . ]
LUT
qui troviamo un ottativo aoristo , che non ha nessuna relazione di tempo con
la principale. Inoltre, come si vede, anche se si tratta di un ottativo aoristo,
l’azione non è assolutamente anteriore. [ I . D P 15-16]
SOCR E ACE
participio aoristo nessuna
qui troviamo un (γνωσθέντων), che non ha
relazione di tempo relazione
con la principale. Si tratta , in italiano, di una
temporale al futuro , perciò la si deve esprimere in quel tempo. Il greco invece
istantaneità delle decisioni
punta sull’ da prendere
21 22
VADEMECUM 3
[ P . C . 67-8]
LUT AES indicativo aoristo nessuna relazione
qui troviamo un (ἐβούλευσε), che non ha
di tempo relazione temporale al
con la principale. Si tratta , in italiano, di una
prima « aveva deciso »
passato , nel senso, che . Il greco invece punta sull’
istantaneità e la conclusione decisioni
delle prese da Cesare. . [
E 225 ]
SOPO qui troviamo:
participio aoristo istantaneità del gesto.
un ( indicante l’
καταλιπών) senza
indicativi aoristi
Due in una dichiarativa,
(ἔφαγεν)/(ἐφύλαξεν)
relazione temporale deve essere
con la principale, relazione che in italiano
espressa
indicativo presente
Un (ἀκούει), anche se ci troviamo in una situazione con
principale al passato.
una Questa è una delle regole esposte, che riguarda
mantenere lo stesso tempo
l’uso del tempo in greco : si tratta di e modo
se fosse indipendente.
che questa causale avrebbe 22 23
VADEMECUM 3
La subordinazione greca
1.
2.
3. 23 24
VADEMECUM 3
Vediamo alcuni esempi di quanto è stato detto sopra. I numeri corrispondono ai numeri dei
paragrafi.
1 [P .]
A. ὡπ ηὔνηρε
Πξμπήιξμ…ἐςάοαςςε…. Καίραοα LUT
perché aveva reso
Attaccava Pompeo…. grande Cesare qui abbiamo una causale con
l’aoristo ad indicare una
indeterminatezza dell’azione e
mancanza di legame temporale con
la reggente
qui abbiamo una B. Λύκξπ, ἵππῳ ρσμςσχώμ, ςξῦςξμ ἐπὶ ςήμ ἄοξσοαμ ἐπήγαγε λέγωμ ὡπ
dichiarativa con [E ]
ἔφαγεμ ἐφύλανεμ
εὑοὼμ κοιθὰπ αὐςὸπ μὲμ ξὐκ , αὐςῷ δὲ SOPO
l’aoristo ad indicare
una indeterminatezza
dell’azione e mancanza
di legame temporale
con la reggente
2 A. ἂμ ςιςοώρκξιμςξ…
ὀπλιρςέξμ καὶ ἵππξσπ καὶ ἱππέαπ ὡπ αὐςξὶ ἥκιρςα
[S .]
ENOF
qui abbiamo una
ἄν
consecutiva con « » …
+ ottativo, ad indicare
la potenzialità
dell’azione qui abbiamo una
.]
B. ὃπ ἂμ ποξραγάγῃ
ξἰμώνεςαι….. ἐμξὶ ςὰπ χείοαπ….[P
LUT ἄν
relativa con «
» + congiuntivo,
ad indicare l’
qui abbiamo una eventualità
dichiarativa con « dell’azione
ἄν » + indicativo
di tempo storico, ad ὅτι ἂν ἐγένετο…[P
ἀπεκρίνατο οὔτ ’ αὐτὸς Σερίφιος ὢν ὀνομαστὸς .]
C. LAT
indicare l’
impossibilità , ( ,
quindi, l’ irrealtà
del verificarsi
dell’azione 24 25
VADEMECUM 3
3 Καῖσαρ)….περιέπεσε πειραταῖς . καὶ πρῶτον μὲν αἰτηθεὶς ἀργυρίου πλῆθος κατεγέλασε τῶν
( ὃν ἔχουσι
λῃστῶν ὡς ἀγνοούντων καὶ διπλάσιον ὡμολόγησε δώσειν. [P .]
LUT
qui abbiamo una
relativa col
presente, tempo
che avrebbe se
fosse principale ὅτι οἱ Πελοποννήσιοι μέλλουσιν
Διαβάντος ἤδη Περικλέους εἰς Εὔβοιαν, ἠγγέλθη αὐτῷ
qui abbiamo ἐσβαλεῖν εἰς τὴν Ἀττικήν. [T .]
UCID
una dichiarativa
col presente,
tempo che i Peloponnesiaci
avrebbe se fosse
principale qui abbiamo una
dichiarativa con l’
4 ὅτι εἴη
ἔμαθον οὐ πόρρω Δαρεῖος σὺν δυνάμει…[A ..]
RR ottativo in
dipendenza da un
tempo storico
aspetti comuni
della
subordinazione avverbi o i pronomi possono essere specifiche di una subordinata o
multifunzionali 25 26
VADEMECUM 3
C , ,
ONGIUNZIONI PRONOMI AVVERBI MULTIFUNZIONALI
26 27
VADEMECUM 3
aspetti differenti
della
subordinazione
subordinazione
italiana e latina
subordinazione
greca
27 28
VADEMECUM 3
E .
S
A
B
C
D 28