4' di lettura 4' di lettura
100 maturità agevolazioni tasse universitarie e premi

La questione del bonus Maturità, per il quale il voto di maturità avrà un peso nei test di ingresso all’università, ha sollevato molte polemiche, tanto che ci saranno forse nuove decisioni da parte del Ministro Carrozza per assicurare l’imparzialità e la funzionalità del test.

Ma, per gli studenti, ottenere il massimo dei voti conviene in ogni caso, soprattutto perché il loro merito viene riconosciuto a peso d'euro. Infatti, grazie alla ricerca svolta da Skuola.net, abbiamo scoperto che tanti atenei hanno deciso di esonerare parzialmente o totalmente dalle tasse del primo anno i ragazzi che hanno ottenuto un voto alto alla Maturità. Ma non è finita qui: grazie al progetto Io Merito del Miur, è previsto un premio in denaro per i ragazzi che escono dalle superiori con 100 e lode.

IO MERITO - Già con la legge n. 1 dell'11 gennaio 2007 era stata introdotta la premiazione del merito, ma ora, con il decreto ministeriale dell'8 settembre 2011, è partito il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze del ministero, Io Merito, che fornisce agli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode all'esame di Maturità delle borse di studio, dopo averli inseriti nell'Albo Nazionale delle Eccellenze. Anche quest’anno la normativa che stabilisce la cifra da destinarvi uscirà ad ottobre, ma l’anno scorso i ragazzi usciti con 100 e lode hanno ricevuto ben 650 euro. Insomma, studiare conviene, almeno alle vostre tasche.

PRIMO ANNO GRATIS – Ma non è solo il Ministero a voler dare rilevanza al merito. Infatti, abbiamo scoperto che alcune tra le più importanti università italiane hanno introdotto una novità che piacerà soprattutto ai ragazzi che daranno il meglio uscendo dalle superiori: l’esonero totale dalle tasse universitarie del primo anno. Tra le università che offrono questa opportunità, troviamo atenei esemplari come La Sapienza e Tor Vergata di Roma, Alma Mater di Bologna, Carlo Bo di Urbino, ma non sono le sole: citiamo tra le altre l’università di Cagliari, del Molise, di Bergamo, di Messina e di Ferrara.

ESONERI PARZIALI E QUALCHE SCONTO – Anche se l’università che avete scelto non vi garantisce l’esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie del primo anno, potrebbero essere previsti degli esoneri parziali o qualche agevolazione, volti anch’essi a premiare gli studenti meritevoli. All’Università di Milano, i ragazzi usciti con 100/100 hanno una riduzione del 50% sui contributidel primo anno, e così anche alla Cattaneo di Catanzaro. Esoneri parziali sono previsti anche, tra le altre, dall’Università di Trieste, di Padova e di Udine. Avrà agevolazioni e sconti anche chi si iscriverà all’ Università di Siena, alla Ca’ Foscari di Venezia, alla Federico Caffè di Napoli, solo per accennarne alcune. È importante, comunque, che vi informiate sulla normativa in corso nell’università che avete scelto, perché il regolamento su tasse ed esoneri varia da ateneo ad ateneo.

E LE PRIVATE? – Le università private non sembrano ancora allineate con quelle pubbliche e statali per quanto riguarda l'esonero parziale o totale d’ufficio che premi il merito di chi esce dalla maturità con il massimo dei voti. Ma non vi fate prendere dal panico, perché per voi studenti meritevoli c’è comunque la possibilità di candidarvi ad una quantità stabilita di borse di studio che vi possono aiutare economicamente durante il vostro percorso all’università.

E voi a quale voto di Maturità aspirate?

Preparati con lo Speciale Maturità 2013!

Carla Ardizzone