
A poco meno di due settimane dagli esami di Maturità, continua la caccia ai commissari esterni. Infatti, il 67% di voi ha confessato ad un nostro sondaggio che cercherà informazioni sui prof che comporranno la sua commissione.
A quanto pare, sapere tutto ciò che li riguarda per far colpo su di loro è l’obiettivo che la maggior parte dei maturandi si è prefissata di raggiungere.
CONOSCERE IL NEMICO – Ormai è chiaro che siete tutti d’accordo sul fatto che sapere ogni cosa, anche il particolare più nascosto, dei commissari che avrete davanti il giorno del colloquio orale, vi aiuti ad affrontare la prova con più tranquillità. Infatti, conoscere il loro carattere, la squadra che tifano, gli autori preferiti e se sono o meno fissati su un certo argomento, vi permetterà di focalizzarvi sugli aspetti necessari per fare colpo su di loro. A quanto pare, non vi serviranno nemmeno gli occhiali da sole, il cappello e l’impermeabile per spiare i commissari, perché il 52% di voi userà Internet.
SO TUTTO GRAZIE AL WEB - Infatti, sappiamo bene che Internet, ormai, ci permette di sapere ogni cosa. Ecco, quindi, spiegato il motivo di tale scelta da parte di più della metà dei maturandi. Ma se il 28% di voi cercherà informazioni sui commissari esterni semplicemente navigando per la rete, il 23% ha l’intenzione di utilizzare i Social Network per contattare gli alunni dei commissari chiedendogli informazioni su loro conto.
IO PUNTO SUL CLASSICO - Poi, c’è una parte degli studenti alle prese con l’esame di Maturità, molto più tradizionalista. Infatti, il 15% dei ragazzi si informerà sui commissari esterni semplicemente raccogliendo notizie su di loro attraverso estenuanti interrogatori da film giallo ai loro professori. In fondo, si dice “conoscere il proprio nemico per sconfiggerlo!”.
Serena Rosticci