Redazione
4 min
Autore
Maturità 2025, seconda prova da incubo per metà degli studenti e 1 su 5 ha pure copiato articolo

Anche quest’anno la seconda prova dell’esame di Maturità non fa prigionieri. Oltre la metà - il 56% - dei maturandi è infatti uscita con le ossa rotte dal secondo step dell’esame: più complesso del previsto e, secondo molti, ricco di tematiche mai trattate in classe. A dirlo è un sondaggio di Skuola.net, che ha raccolto a caldo le opinioni di 500 maturandi subito dopo la conclusione dello scritto di indirizzo.

Indice

  1. Le tracce? Difficili e su argomenti spesso non trattati a scuola
  2. Allo Scientifico lo sconforto è palpabile
  3. In cerca d'aiuto tra compagni e professori

Le tracce? Difficili e su argomenti spesso non trattati a scuola

Tirando le somme, poco più di 1 studente su 3 ha giudicato le tracce della seconda prova coerenti con quanto si aspettava, mentre appena il 6% le ha considerate più semplici del previsto.

Al contrario, oltre la metà ha dichiarato di averle trovate più impegnative del previsto, anche per via del fatto che più di 4 su 10 - il 45% - si sono trovati a fare i conti con diversi argomenti “extra” mai trattati in classe, mentre solo un terzo degli studenti non è stato colto di sorpresa, avendo affrontato tutti gli argomenti della traccia in aula.

Non stupisce, quindi, che circa uno su cinque - il 20% - abbia ammesso di aver fatto ricorso a strategie per copiare, affidandosi sia ai metodi più “classici” sia all’aiuto della tecnologia.

Alla fine il bilancio è abbastanza critico. Chiamati a valutare le tracce, ben 3 studenti su 10 le bocciano senza appello. Una percentuale simile, però, assegna un giudizio tra “molto buono” e “ottimo”. Mentre il restante 38% si mantiene neutro, optando per un più cauto “abbastanza buono”.

Allo Scientifico lo sconforto è palpabile

E se al liceo Classico la prova non sembra aver mietuto troppe “vittime”, allo Scientifico si respira aria di catastrofe: ben il 75%, infatti, ha giudicato come decisamente complessi i due problemi proposti nella traccia.

Con il risultato che, in molti - allo Scientifico come altrove - hanno fatto di testa propria, aggirando le difficoltà con il sempreverde “aiutino”: circa 1 maturando su 10 ammette di aver copiato almeno in parte il compito utilizzando bigliettini e appunti nascosti.

In cerca d'aiuto tra compagni e professori

Un buon 5% lo ha fatto grazie alla complicità dei compagni di classe, mentre una percentuale simile ha optato per una strategia che comprendeva sia mezzi digitali che analogici.

Il restante 80% dice di avere svolto la traccia in autonomia: tra chi (il 70%) dice di essersela cavata da solo e chi (10%) avrebbe voluto sbirciare qualche soluzione ma non ha potuto per via dei rigidi controlli tra i banchi. Nonostante il commissario interno addetto alla materia di seconda prova nel 52% dei casi abbia provato a dare una mano ai maturandi in difficoltà.

Non c’è tempo tuttavia per recriminare perché lunedì per molti è già tempo di orali: il 58% inizierà subito a studiare, mentre gli altri si prenderanno almeno un paio di giorni di pausa.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta