4' di lettura 4' di lettura
programma si studio con tutorial per prepararsi alla maturità

Ancora una decina di preziosi giorni separano i maturandi dall’inizio degli esami di maturità 2014.
probabilmente, si tratta dei giorni decisivi. E’ vero che, ormai, ciò che è stato fatto è stato fatto, ma
se ci riflettete bene, finita la scuola avete finalmente intere giornate da dedicare solamente al ripasso per l’esame di maturità e agli ultimi ritocchi della tesina di maturità, senza che interrogazioni e compiti in classe intralcino i vostri sforzi.

Ecco quindi i trucchi per concentrarsi e sfruttare al meglio questo prezioso tempo a disposizione prima che le prove d’esame di maturità abbiano inizio! Skuola.net ha infatti registrato per voi un video tutorial che vi aiuterà nella vostra impresa.

Guarda gli altri video di Skuola.net per prepararti alla Maturità!

STUDIO MATTO E DISPERATISSIMO? MA NO! - Ci vuole solo organizzazione! Come suggerisce il video, puntare ad obiettivi irraggiungibili serve solo a stancarvi e a perdere tempo prezioso. Invece, se riuscirete a procedere a piccoli passi, scandendo la vostra giornata in momenti di applicazione e di riposo, con qualche preziosa pausa, riuscirete sicuramente a colmare le lacune e a ripassare in maniera efficace.

CENTRARE L’OBIETTIVO – E’ molto importante sapere cosa sia necessario studiare per le prove di maturità e cosa, invece, sia superfluo. Per avere questa importante informazione, dovete sapere qualcosa di più sulle modalità con cui si svolge l’esame. Inutile perdere giornate intere nel ripasso di letteratura italiana per la prima prova, se avete in mente di cimentarvi nel saggio breve: le tracce d’esame di maturità infatti prevedono del materiale da cui attingere, che sarà fornito proprio durante la prima prova di maturità. Lo sapevate?

STABILIRE LE PRIORITA’ – Prima e seconda prova di maturità si svolgono in date ravvicinate, mentre per la terza prova di maturità e l’orale avrete qualche giorno in più: per questo è bene concentrarvi innanzitutto sulle prime due. Tuttavia, la terza prova contiene la parte più nozionistica dell’esame scritto, per cui è meglio cominciare a ripassare le materie che troverete nel questionario già in questi giorni. Ricordate però di completare la tesina di maturità: anche se vi sembra di avere troppe cose da fare, tutto è possibile: basta una buona pianificazione quotidiana sulla base delle vostre priorità.

L’UNIONE FA LA FORZA – Avete visto tutto il video? Allora avrete già fatto tesoro di tutti i nostri consigli e non vi sarà sfuggita la parte riguardante lo studio di gruppo. Per il ripasso, infatti, è preziosissimo poter contare sul contributo dei vostri compagni di classe, se sono preparati e volenterosi. Insieme il lavoro sembrerà più leggero e riuscirete a comprendere ciò che, magari, vi era sfuggito.

QUALCHE SLIDE DI RECAP – Ricapitolando, un programma ben articolato può essere il vostro asso nella manica in questi giorni di ripasso prima del grande giorno. Se non avete preso nota di tutti i trucchi e i suggerimenti contenuti nel tutorial che vi abbiamo proposto, non vi preoccupate! Nei minuti finali troverete delle slide di sintesi che vi saranno di grande aiuto. Buono studio!

Carla Ardizzone