
QUANDO SI INIZIA – Innanzitutto vi informiamo, se ancora non lo sapete, sul giorno in cui avrà inizio questa importante “avventura”: la prima prova scritta si terrà il 25 giugno, a seguire, il 26 giugno la seconda prova scritta o grafica, per poi riprendere il 29 giugno con la terza, e tanto temuta, prova. Eh, lo so, sembra troppo vicino, troppo presto, ma non temete, perché in realtà, se vi mettete sotto sin da subito, riuscirete ad affrontare l’esame alla grande.
BISOGNA PRIMA ESSERRE AMMESSI – Però, prima di tutto bisogna essere ammessi a sostenere l’esame di Stato. Lo saranno tutti gli studenti che verranno “valutati positivamente in sede di scrutinio finale e abbiano comunque saldato i debiti formativi contratti nei precedenti anni scolastici”. E più precisamente, per essere valutati positivamente, la media dei vostri voti non dovrà essere inferiore a sei. Ricordatevi, però, che nel calcolo della media, da quest’anno rientra anche il tanto discusso “voto in condotta”.
MEDIA E VOTO IN CONDOTTA – Ma c’è di più. Infatti il voto in condotta non solo farà media, ma dovrà comunque non essere inferiore a sei, altrimenti vi giocate l’ammissione agli esami. Per essere più chiari succederà questo: non fa niente se in qualche materia avete una insufficienza, l’importante è che la media di tutti i voti sia almeno 6; se però, in condotta avete un voto inferiore al 6, potete dire addio alla maturità anche se la media di tutti gli altri voti sarà uguale o superiore a 6.

COLLOQUI E TESINE – “Ma all’esame orale che cosa mi possono chiedere?” Ve la siete mai fatta questa domanda? Dunque, l’ordinanza ministeriale dice che “Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato”. Questo significa che inizierete a parlare della vostra tesina oppure basandovi sulla mappa concettuale che avrete preparato (se siete in crisi per questo chiedete aiuto al Forum). Fin qui nulla di nuovo.
PARLARE DELLE PROVE SCRITTE E’ UN OBBLIGO! – E poi, prosegue il documento del Ministero, sarà obbligatorio anche discutere in merito alle prove scritte che avrete sostenuto, per intenderci, tra il 25 e il 29 giugno. Il nostro consiglio è quello di visitare Skuola.net non appena tornate a casa dalla prima e dalla seconda prova. Grazie alle vostre segnalazioni, risolveremo le prove fin dalla mattina così da farvele trovare pronte nel primo pomeriggio: così a mente fresca potrete confrontare la vostra soluzione con la nostra. In questo modo, anche se agli scritti doveste aver fatto degli errori, all’orale saprete rispondere correttamente e “salvarvi in calcio d’angolo” mostrando che l’errore in realtà era solo una “svista” o una disattenzione.
Detto questo, non rimane che augurarvi “in bocca al lupo” e ricordatevi che noi di Skuola.net saremo sempre al vostro fianco.
Visita la sezione Maturità 2009!