
Abbiamo esaminato per voi le quelle proposte dal Ministero a partire dal 2000, cioè da quando è entrato in vigore il Nuovo Esame di Stato.
Cliccando qui potrete visionare anche voi le tracce proposte dal Ministero negli ultimi 7 anni.
PRIMA PROVA - Ricordiamo che potete scegliere tra sette possibili tracce d'esame:
- Analisi di un testo letterario;
- Saggio breve/articolo di giornale (a scelta tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico);
- Tema di argomento storico;
- Tema di ordine generale;
TOTOESAME - Le uniche anticipazioni possibili sono quelle relative all'autore che verrà proposto per l'analisi del testo letterario oppure a uno degli argomenti per le restanti tipologie di prova. Tipicamente queste ultime rientrano nella categoria attualità o anniversari/ricorrenze.
Le anticipazioni della vigilia vengono quasi sempre smentite una volta aperte le buste, a conferma della difficoltà di questa disciplina venatoria. Detto questo, proviamo a fare chiarezza sulle voci che circolano nel web.

Tranne lo strano caso di Dante (scelto sia dalla Moratti che da Fioroni), negli ultimi anni sono stati proposti solo autori del '900 e non vi è alcun motivo per cui si debba cambiare: impossibile che Dante esca per due anni consecutivi.
Guardando quindi al panorama dei grandi autori del '900, restano ancora fuori dalla lista proprio i due presunti favoriti.
GLI ALTRI - Da escludere a nostro avviso gli autori dell'800 più gettonati sul web, come Verga e Carducci. Come pure è poco probabile un ritorno di Pirandello e Pavese, proposti pochi anni fa, sebbene di Pavese ricorra il centenario dalla nascita. Da segnalare come outsider Calvino e D'Annunzio! E' una scommessa azzardata, ma come sanno gli amanti del picchetto per vincere forte bisogna puntare su ciò che agli altri appare impossibile.

1. I 40 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II (1962-2002)
2. Il centenario della nascita di Einstein (1905-2005)
3. Il Cinquantennale dalla stesura della Costituzione (1947-2007).
Insomma degli anniversari ci possiamo fidare veramente poco, però vale la pena ricordare quelli più importanti di questo 2008:
- 1948 Assassinio di Gandhi
- 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
- 1948 Entrata in vigore della Costituzione
- 1968 Assassinio Martin Luther King
- 1968 Il sessantotto
- 1978 Assassinio di Aldo Moro
- 1978 Elezione di Giovanni Paolo II
A nostro avviso potrebbe essere proposta qualche traccia sulla diritti dell'uomo: un tema molto dibattuto negli ultimi tempi anche in relazione ai prossimi giochi olimpici in Cina, dove essi vengono palesemente violati. Anche il sessantotto come fenomeno culturale e di costume potrebbe essere un interessante spunto per un tema o un saggio breve.
Viceversa è poco probabile che si parli di Aldo Moro, visto che a trent'anni di distanza ancora non si conosce la verità piena, e della Costituzione, già proposta lo scorso anno.

1. Nel 2000 e nel 2002, sulla cresta dell'onda di internet, vennero proposti dei saggi brevi sul web e sulle nuove tecnologie.
2. Nel 2004, anno della firma della Costituzione Europea, uscì un saggio breve proprio su questo tema.
3. Nel 2005 lo shock dello tsunami indusse il Ministero a proporre un saggio breve sulle catastrofi naturali.
Analizzando quanto accaduto nell'anno in corso, riteniamo possibili tracce sul bullismo, sulle morti bianche (il caso Tyssen Krupp di Torino su tutti) e sui problemi ambientali (l'emergenza rifiuti). Infatti tutti questi eventi hanno avuto una grande risonanza nel periodo di Dicembre - Febbraio, quando cioè vengono decisi i temi d'esame.
Da escludere invece un tema sul Tibet, che pur essendo molto di moda ha cominciato a far parlare di sé solo da un paio di mesi.
SERVE DAVVERO? - Se puntate all'analisi del testo, avere qualche dritta sull'autore che verrà proposto può sicuramente aiutare ad affrontare meglio e con maggiore la prova: molte domande, infatti, presumono anche una conoscenza dell'autore e e del contesto storico-letterario. Vale la pena provare a ripassare uno degli autori più gettonati.
Stesso consiglio vale per coloro che si cimenteranno nel tema storico o in quello di ordine generale: per scrivere qualcosa bisogna avere un minimo di preparazione sull'argomento.
Per gli amanti del saggio breve, in realtà una preparazione specifica è meno indispensabile, perché assieme alle tracce viene fornito il materiale (testi) per svilupparle. Più importante è in questo caso esercitarsi per sviluppare questa prova attenendosi alle indicazioni che vengono fornite.
Comunque, Skuola.net troverete tutti i consigli per affrontare la prima prova, qualunque traccia uscirà!
E secondo voi, cosa uscirà quest'anno? Dite la vostra sul forum di Skuola.net!