
OGGETTIVITÀ O SOGGETTIVITÀ? - Come si può dire, così, sulla carta, che la Maturità sia facile o difficile? La scelta dei commissari esterni e delle materie è sicuramente un fattore molto importante per determinare il grado complessivo di difficoltà. Infatti un commissario esterno, per una materia di base e magari complessa, non fa piacere a nessuno. Come pure tra le possibili discipline oggetto della seconda prova, vi sono oggettivamente quelle più o meno facili.

"Sono una studentessa del liceo classico... per me quest'anno sarà molto difficile... dato che è stato estratto greco e dato che a scuola non ti insegnano a tradurre ma solo regole da imparare a memoria" e "Quando per il classico viene estratto il greco, come seconda prova, tutto si complica".
PREPARAZIONE PERSONALE - Sicuramente la preparazione personale dello studente contribuisce alla percezione di difficoltà dell'esame, e quindi influenza anche la risposta al sondaggio. In teoria gli studenti dovrebbero sapere bene tutte le materie che studiano, ma la pratica, come tutti ben sappiamo, è molto diversa. Le carenze nella preparazione, infatti, possono essere a volte imputate agli stessi studenti, mentre altre volte alla scuola: insegnanti non molto brillanti oppure che cambiano di anno in anno. Come testimonia un nostro visitatore, che ci ha confessato che "noi elettronici(almeno nella mia scuola)siamo nei guai a causa di una prof poco competente..".
COMMISSARI ESTERNI INDESIDERATI - In alcuni indirizzi di studio, vi sono alcune discipline non caratterizzanti che spesso vengono trascurate. Vuoi perché sono relegate ai margini dell'orario scolastico, vuoi perché sono ritenute meno importanti, finiscono per diventare delle vere e proprie cenerentole, salvo essere "ripescate" quando capita un commissario esterno proprio di quella materie. E' quello che è accaduto quest'anno, dove i commissari di scienze e matematica hanno colto di sorpresa gli studenti di molti indirizzi. Molte sono le testimonianze giunte, quasi disperate: "siamo due studentesse del liceo socio psico pedagogico,c sentiamo perse in alto mare", "due materie scientifiche (tra cui matematica) come materie esterne al classico".
[newpage]

...Vorrei dare un consiglio ai maturandi dello scientifico...ossia state attenti perchè il commissario di filosofia o di italiano, se è abilitato anche in storia (cosa assolutamente probabile!!), all'orale può chiedere anche storia!!!!"
IN CONCLUSIONE - Possiamo quindi essere d'accordo con un altro visitatore, che saggiamente conclude che "il grado di difficoltà dipende tanto dalla materia oggetto di valutazione, quanto alla reale preparazione del candidato".
Comunque, che sia più facile o più difficile, anche quest'anno riuscirete a superare la Maturità, contando anche sull'aiuto di Skuola.net. Un nostro utente dello scorso anno vi invita a non disperare: "forza ragazzi!!io l'ho fatto l'anno scorso e posso dire che anche non studiando esageratamente me la sono cavata bene!"