
COSA E' SUCCESSO - L'episodio riguarda un ragazzo che, durante la prova d'esame, ha dimenticato il telefono cellulare acceso dentro lo zaino. Da quanto racconta "Il Messaggero", il cellulare sarebbe suonato durante la prova e la commissione, trovando il telefono all'interno dello zaino, avrebbe escluso lo studente dalla maturità. La famiglia del ragazzo ha già presentato un ricorso al Tar di Firenze, ma ci sono due importanti particolari da notare.
RITROVAMENTO DEL CELLULARE - Come ha fatto la commissione a trovarlo nello zaino? Questo ragionamento lo sto basando su un articolo di giornale, quindi potrebbe anche essere privo di fondamento. Ma se realmente la commissione avesse messo le mani nello zaino del ragazzo avrebbe sbagliato in partenza. E potrebbe essere tranquillamente denunciata.
UTILIZZO DEL CELLULARE - Perché il cellulare è vietato durante un qualsiasi esame? Per evitare che il candidato possa comunicare con l'esterno e trarne dunque un vantaggio. Ora, pensiamo alla maturità. Un ragazzo arriva tesissimo ai giorni degli scritti, deve ricordarsi un anno di studi. E' anche la prima volta che si ritroverà a tu per tu con degli "sconosciuti" (i commissari esterni) che lo interrogheranno. Ok, lo studente ha sbagliato a lasciare il telefono acceso, ma come pensare di punirlo per questo?
NON SI PUNISCE LA DETENZIONE - Non solo questa sanzione pare tutt'altro che umana, ma anche il Consiglio di Stato viene in aiuto, confermando il mio ragionamento. La sesta sezione del Consiglio di Stato, con sentenza numero 1214 del 19 marzo 2008, ha chiarito che l’esclusione dall'esame, nonostante la previsione della Circolare del Ministero n°801/Dip, non può essere praticata per l'esclusiva detenzione di un telefono cellulare, ma dev'essere necessario che il candidato lo utilizzi per comunicare con persone esterne alla prova.
A quanto pare, dunque, l'unico errore durante quell'esame è stato commesso dalla Commissione esaminatrice, e non dal ragazzo. Aspettiamo la sentenza del Tar di Firenze prima di abbandonarci a giudizi, ma pare che la situazione sia molto chiara. Auguri allo studente!
