2 min lettura
Materie Maturità 2025 Scienze Umane

Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane si avvicinano alla Maturità 2025, pronti ad affrontare un esame che metterà alla prova le loro conoscenze in ambito umanistico, pedagogico e psicologico. 

Il percorso dell’Esame di Stato inizierà con la prima prova scritta, prevista per il 18 giugno 2025, e proseguirà con la seconda prova, fissata per il 19 giugno 2025, dedicata alla materia caratterizzante.
Dopo gli scritti, i colloqui orali completeranno il ciclo d’esami, offrendo agli studenti l’opportunità di dimostrare la loro preparazione complessiva. 

Ecco come si articola la seconda prova per i licei e quali sono le informazioni utili per l’indirizzo Scienze Umane.

Clicca sul link per seguire le news e gli aggiornamenti in diretta sulle Materie Maturità 2025.

Indice

  1. Come funziona la seconda prova per i licei
  2. Materie Maturità 2025: seconda prova Liceo Scienze Umane
  3. Commissari esterni Maturità 2025 Liceo Scienze Umane

Come funziona la seconda prova per i licei

Nei licei, la seconda prova di Maturità è specificamente progettata per verificare le competenze acquisite dagli studenti nella materia caratterizzante dell’indirizzo. 

La prova si basa sui quadri di riferimento ministeriali, che individuano i temi fondamentali e gli obiettivi formativi.

L’obiettivo è accertare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze teoriche a situazioni reali, dimostrando competenza e consapevolezza.

Materie Maturità 2025: seconda prova Liceo Scienze Umane

Per l’indirizzo Liceo delle Scienze Umane, la seconda prova sarà incentrata sulla materia caratterizzante, che in questo caso è una soltanto, sempre la stessa. 

Questa materia riflette i pilastri fondamentali del percorso formativo, legati allo studio dei fenomeni educativi, sociali e culturali individuati dai quadri di riferimento.

La materia ufficiale per la Maturità 2025 è:

  • Scienze Umane

Commissari esterni Maturità 2025 Liceo Scienze Umane

La commissione d’esame sarà composta da commissari interni, commissari esterni e un presidente esterno.
Per il Liceo delle Scienze Umane, le materie affidate ai commissari esterni, scelte dal Ministero, sono:

  • Italiano

  • Lingua e Cultura Straniera

  • Scienze Naturali

Le altre discipline non incluse tra quelle esterne saranno valutate dai commissari interni, che conoscono direttamente il percorso scolastico degli studenti e le loro competenze.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta