
La Maturità 2025 è sempre più vicina, e per gli studenti dell’indirizzo Professionale Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche, l’esame di Stato segna il traguardo di un percorso scolastico dedicato a competenze tecniche e professionali.
La prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi, si terrà il 18 giugno 2025, seguita dalla seconda prova, il giorno successivo, 19 giugno 2025, focalizzata sulle competenze specifiche del corso di studi.
Infine, i colloqui orali chiuderanno il ciclo d’esami entro i primi di luglio.
Vediamo insieme come funziona la seconda prova negli istituti professionali e quali sono le materie e i commissari esterni previsti per l’indirizzo Professionale Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche.
Clicca sul link per seguire le news e gli aggiornamenti in diretta sulle Materie Maturità 2025Indice
Come funziona la seconda prova per i professionali
Per gli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova scritta non verte su una singola materia, ma si basa sui nuclei tematici fondamentali che caratterizzano l’indirizzo.
L’obiettivo è quello di verificare le competenze in uscita degli studenti, mettendo alla prova la loro capacità di integrare conoscenze teoriche e abilità pratiche.
Il Ministero dell’Istruzione definisce i contenuti principali della prova nei quadri di riferimento ministeriali, fornendo una guida chiara per orientare la preparazione.
Gli studenti degli istituti professionali devono quindi dimostrare una preparazione trasversale, applicando le conoscenze acquisite a situazioni reali legate al proprio settore.
Materie Maturità 2025: seconda prova Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche
Per l’indirizzo Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche, la seconda prova scritta si concentra sui nuclei tematici specifici individuati per il corso di studi.
Questa prova non si limita a verificare la conoscenza di una sola materia, ma coinvolge tutte le competenze chiave richieste dal settore.
Tra gli argomenti principali, ci si aspetta una particolare attenzione alle tecniche di pesca commerciale, alla gestione delle risorse marine e alla sostenibilità, oltre agli aspetti economici e normativi della filiera ittica.
Questi temi rappresentano il cuore della prova e sono dettagliati nei documenti ufficiali del Ministero.
Commissari esterni Maturità 2025 Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche
La commissione d’esame sarà mista, composta da commissari interni, commissari esterni e un presidente esterno.
Per l’indirizzo Pesca Commerciale e Produzioni Ittiche, il Ministero dell’Istruzione ha indicato come materie affidate ai commissari esterni:
-
ITALIANO
-
INGLESE
- MATEMATICA
Le altre discipline non incluse tra quelle esterne saranno valutate dai commissari interni, che seguiranno gli studenti durante tutto l’esame.