3' di lettura 3' di lettura
materie seconda prova maturità liceo musicale-coreutico

L'ordinanza contenente tutte le disposizioni sull'Esame di Maturità 2022 è ormai ufficiale. Incassato l'ok della Camera, sul finire della scorsa settimana è arrivato anche il parere favorevole della Commissione Istruzione e Cultura del Senato.

Il Ministro Bianchi ha così finalmente potuto apportare le ultime modifiche e procedere alla pubblicazione del documento. Confermato il ritorno delle due prove scritte, alle quali seguirà un colloquio orale. Agli studenti non rimane quindi altro da fare che consultare la lista delle materie e capire su quali dovranno concentrarsi in vista della temutissima seconda prova. Di seguito vi riportiamo la lista delle materie presenti nella seconda prova del Liceo Musicale e Coreutico.

Materie Maturità 2022 seconda prova Liceo Musicale e Coreutico

Dopo più di un mese di attesa gli studenti potranno quindi prendere visione dell'ordinanza e cercare di capire tutte le informazioni loro utili. Stando quindi a quanto contenuto nel documento, le materie che gli studenti del liceo musicale e coreutico dovranno affrontare sono queste:
  • Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Musicale e Coreutico Quadriennale – Sezione Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica: Tecniche della danza classica (sezione classica); Tecniche della danza contemporanea (sezione contemporanea)
  • Liceo Musicale e Coreutico Quadriennale – Sezione Coreutica: Tecniche della danza classica (sezione classica); Tecniche della danza contemporanea (sezione contemporanea)

Maturità 2022: come si svolgerà l'Esame?

L'impianto dell'Esame di Stato 2022, rimarrà quello già prefigurato negli scorsi giorni: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale. Ricordiamo inoltre che la seconda prova della maturità non sarà disposta dalle singole commissioni. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione e opzioni presenti nella scuola saranno decise dai docenti della disciplina oggetto della seconda prova che dovranno elaborare collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce. Per farlo, dovranno basarsi sul documento del consiglio di classe, che definisce gli argomenti svolti durante l'anno.

Tra queste proposte viene sorteggiata, il giorno della seconda prova, la traccia che verrà svolta in tutte le classi dello stesso indirizzo, articolazione o opzione. Inoltre, l'ultima novità, in ordine di tempo, riguarda l'assegnazione del punteggio per le varie prove. E' stato infatti stabilito che la Commissione potrà assegnare fino ad un massimo di 15 punti per la prima prova e fino a 10 punti per la seconda prova. Infine, 25 sono i punti in palio per chi condurrà un orale eccellente.