Redazione
8 min
Autore
Maturità 2025, ecco la corretta alimentazione per affrontarla al meglio | Guarda il vodcast #Sapevatelo articolo

Cosa mangiare durante la preparazione degli esami di Maturità? Quali cibi portare con sé nei giorni delle prove scritte? E come gestire fame nervosa, sonno disturbato e voglia irrefrenabile di dolci? A rispondere a tutte queste domande – e a molte altre – ci pensa la dottoressa Francesca Dominici, medico dietologa, ospite del nuovo episodio di #Sapevatelo, il vodcast YouTube di Skuola.net, condotto dal direttore Daniele Grassucci.

In questa guida chiara, concreta e ironica, Dominici aiuta gli studenti a costruire un rapporto più consapevole con il cibo nei giorni più delicati dell’anno. Senza tabelle rigide o diete standardizzate, ma con tanti consigli semplici, personalizzabili e scientificamente fondati. Dalla colazione alla cena, passando per gli snack salva-energia da portare in aula, l’obiettivo è uno solo: sostenere mente e corpo per affrontare al meglio lo stress dell’Esame di Stato.

Indice

  1. Colazione sì, ma senza ossessioni: basta che ti piaccia
  2. Spuntino di metà mattina?
  3. Dormire bene per studiare meglio (e anche per dimagrire)
  4. Pranzo e cena: pasti completi, senza paura dei carboidrati
  5. Idratazione e dolci: tra borracce, alert e biscotti concessi
  6. Giorno dell’esame: cosa mangiare e portare con sé

Colazione sì, ma senza ossessioni: basta che ti piaccia

Partiamo da un falso mito da sfatare: la colazione non è il pasto più importante della giornata. “Non è vero, sappiatelo”, afferma senza mezzi termini la dottoressa Dominici. Ma questo non significa che vada saltata: “Soprattutto mentre si prepara un esame come la Maturità - dice - alzarsi al mattino e dedicarsi quei 5 minuti per fare colazione vuol dire iniziare col piede giusto”.

E cosa mangiare? Anche in questo caso, la regola è la semplicità: “Fate la colazione che vi piace”, consiglia Dominici. “Non abbiamo niente contro i biscotti con il latte, l’importante è che sia qualcosa che vi fa stare bene. Non serve complicarsi la vita: serve partire bene”.

Spuntino di metà mattina?

Nella vita quotidiana si può anche evitare, ma durante la preparazione dell’esame lo spuntino mattutino è “quasi fondamentale”. Secondo la dietologa, “fermarsi un attimo a metà mattina, magari all’aria aperta, vi permette di staccare e di ricaricarvi, anche mentalmente”.

E anche qui, nessuna rigida prescrizione: “Può essere una mela con un po’ di frutta secca, uno yogurt con dentro una banana, una fetta biscottata con marmellata e ricotta… qualcosa che vi va e vi fa bene”.

Sulla caffeina, invece, un piccolo alert: “Non esagerate con i caffè. Due o tre al giorno vanno bene, ma se si supera questa soglia si rischiano agitazione, palpitazioni, difficoltà a dormire”. Meglio distribuirli: uno a colazione, uno a metà mattina, uno a pranzo. E poi basta.

Dormire bene per studiare meglio (e anche per dimagrire)

Uno degli aspetti più trascurati – ma fondamentali – della salute alimentare è il sonno. “Dormire bene è essenziale, soprattutto quando si affronta un periodo stressante come la Maturità”, spiega Dominici. Oltre al fatto che “dimagriamo dormendo bene”, se il riposo notturno non è rigenerante “vuol dire che stiamo sbagliando qualcosa”.

Il problema spesso nasce dalla cena: “Non è tanto l’orario in cui si mangia, ma cosa e quanto si mangia. Se faccio un pasto pesante e troppo vicino al momento di andare a dormire, digerisco male e riposo peggio”.

Pranzo e cena: pasti completi, senza paura dei carboidrati

Uno dei consigli più liberatori riguarda proprio il modo in cui comporre i pasti principali: “Seguite le linee guida e fate pasti completi: carboidrati, proteine, vegetali e grassi buoni. Non abbiate paura di unire carboidrati e proteine: nell’intestino si mescola tutto”.

Sfatata anche la paura del carboidrato: “Non demonizzate gli zuccheri. Il nostro sistema nervoso centrale funziona proprio grazie a loro. Se non li mangiamo, il corpo ce li richiede”. Quindi via libera a pasta, riso, cereali, ma anche a frutta e verdura. “La varietà è la cosa più importante. E se non avete fatto lo spuntino, la frutta dopo i pasti va benissimo”.

Idratazione e dolci: tra borracce, allarmi e biscotti

Bere è fondamentale, ma facile da dimenticare. “Idratatevi, mi raccomando”, insiste la dietologa. “Se fa caldo e siete concentrati a studiare, vi scordate l’acqua. Mettetevi la borraccia davanti, impostate un allarme, una sveglia: l’obiettivo è arrivare a un litro e mezzo, due litri al giorno”.

E per chi ha un debole per i dolci? “Avere voglia di dolce è fisiologico, soprattutto se si mangia poca frutta. Se questa non c’è, il corpo chiede zuccheri in altri modi. Quindi mangiate la frutta ogni giorno, e se ogni tanto avete voglia di un biscotto a fine pasto, non è un problema”.

La chiave è l’equilibrio: “Due-tre dolcetti a settimana ci stanno. Ma se avete voglia di dolce dopo ogni pasto, probabilmente state mangiando poca frutta o pochi carboidrati”.

Giorno dell’esame: cosa mangiare e portare con sé

La mattina della prima prova? “So che avrete lo stomaco chiuso, ma cercate di sforzarvi e fate una bella colazione”, consiglia Dominici. “Anche solo un po’, ma qualcosa mangiate”.

Poi, per affrontare le ore in aula, è bene portare snack pratici e comodi: “Evitate cose da sbucciare o tagliare. Portatevi crackers, frutta secca, una banana, barrette se vi piacciono, fette biscottate… tutto quello che si può mangiare al volo”.

E, ancora una volta, non dimenticate l’acqua: “Portatevi anche due borracce: mezzo litro non basta per sei ore di prova con 35 gradi. E se proprio volete portarvi un energy drink, ok, ma non sostituitelo all’acqua. È importante ricordarlo”.

Vuoi saperne ancora di più? Allora non perdere l’episodio completo su YouTube e i prossimi appuntamenti con #Sapevatelo: molto altro ti aspetta. 

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta