Unicusano
In collaborazione
con Unicusano
9' di lettura 9' di lettura
Maturità 2017: 10 cose che devi fare subito per prepararti e superare l'esame

Anche se manca ancora qualche mese al tanto temuto esame di maturità, è bene iniziare a seguire alcuni semplici consigli utili per arrivare pronti emotivamente e preparati scolasticamente al primo esame importante della vita di ogni studente.

Non avrai certo dimenticato che a giugno devi sostenere l’esame di Stato, vero? Se è così, sappi che questa volta non sei giustificabile. Per questo Skuola.net ti ricorda di tenere il passo e ti dà qualche suggerimento per affrontare questi mesi in modo utile e sereno: se non ti bastano, non ti resta che iscriverti al Matura Camp, il workshop sull’esame di maturità che ti permetterà di ricevere tutti gli strumenti per prepararti in modo impeccabile. Non solo: con l’aiuto di esperti del mondo della scuola, docenti e coach, ti verranno spiegati alcuni “segreti” per fare colpo sui commissari e avere la promozione in tasca.

10. Non rimanere indietro con lo studio

Il primo consiglio da seguire è semplice, anche se potrebbe non piacerti: studia costantemente e come suggerisce il noto proverbio “Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi”. Solo in questo modo infatti, terminato l’anno scolastico, potrai concentrarti sul ripasso generale e non esser preso dall’ansia perché non conosci uno o più argomenti. Ricorda infatti che tutto ciò che è inserito nel programma potrebbe essere oggetto dell’esame, niente è escluso.

9. Non fare assenze inutili

Evita di assentarti per futili motivi, le assenze infatti pesano sul tuo rendimento scolastico e quindi sui tuoi voti finali. Inoltre sarebbe un danno per te mancare il giorno in cui il prof spiega un argomento nuovo: visti i tempi stretti, è possibile che non abbia tempo di affrontare nuovamente quella lezione. Potresti rischiare di non assimilare bene un tema importante che si potrebbe riproporre durante la maturità!

8. Cerca di avere uno stile di vita equilibrato

Di regola, per ogni studente indipendentemente dall’anno che sta frequentando, è importante avere uno stile di vita equilibrato: è un valido aiuto per ottenere buoni risultati e vivere serenamente la tua vita da studente. Cerca quindi di essere regolare con le tue abitudini quotidiane e di non esagerare. Potresti pagare a giugno le lunghe nottate a bighellonare con i tuoi amici anche quando il giorno dopo c’è scuola.

7. Non perdere tempo dietro alle truffe

A poche settimane dalla maturità, inizieranno a circolare sul web notizie infondate sui temi scelti dal Miur per la prima prova o sugli argomenti della seconda. Il consiglio è quello di evitare di prendere queste voci troppo sul serio e di perdere il tuo tempo a ragionarci su. Solo nei giorni della maturità, infatti, quando i prof ti consegneranno le prove saprai cosa ha scelto il Miur: non è possibile, neanche per il più esperto degli hacker, venire a sapere in anticipo la traccia stabilita.

6. Tieniti aggiornato sull’attualità

Una cosa utile da fare, che potrebbe esserti d’aiuto soprattutto per la prima prova e per l’orale, è tenerti aggiornato sull’attualità. Quello che accadrà in questi mesi che ti separano dalle date dell’esame potrebbe infatti entrare a far parte delle tracce d’esame. Non stiamo dicendo che il Miur sceglierà un fatto preciso sul quale costruirà una traccia, ma potrebbero esserci spunti o collegamenti tratti dall’attualità recente. E comunque tenersi informati su ciò che accade nel mondo, al di là della maturità, è sempre un bene.

5. Cerca di non trascinarti le interrogazioni

Arrivare fino all’ultimo giorno di scuola, con ancora alcune interrogazioni da sostenere può solo danneggiarti perché non farà altro che posticipare l’inizio del tuo ripasso generale per l’esame. Ti sconsigliamo quindi posticipare troppo le interrogazioni, prima le sosterrai e prima avrai pensieri in meno.

4. Mantieni buoni rapporti con i compagni e i docenti

Andare d’accordo con i tuoi compagni e con i prof è importante per vivere in modo sereno la scuola e lo diventa ancor di più nei mesi che ti separano dalla maturità. Ricorda infatti che durante le prove un suggerimento di un compagno di classe potrebbe esserti d’aiuto. Per quanto riguarda i prof, invece, saranno loro a giudicarti. Quindi perché irritarli prima dell’esame? Evita baruffe e rispostacce, almeno per quest’anno.

3. Non farti prendere dall’ansia troppo presto

Anche se devi tenere bene a mente che questo è un anno scolastico importante, non bisogna farsi prendere troppo dall’ansia. L’esame di maturità sarà solo il primo di una lunga serie che sarai tenuto a sostenere. Quindi affronta tutto con tranquillità e serietà. Farti prendere dall’ansia, soprattutto così in anticipo, rischia di metterti i bastoni tra le ruote e compromettere la tua ammissione.

2. Goditi questi ultimi momenti da studente…li rimpiangerai

Uno degli errori più grandi che puoi fare in questi mesi è quello di sperare che questi passano in fretta. L’ultimo anno de liceo è infatti, nonostante gli impegni scolastici, quello più bello…da vivere! Il prossimo anno, infatti, la tua vita cambierà radicalmente e sentirai la nostalgia delle ore trascorse tra i banchi assieme ai tuoi ormai ex compagni!

1. Iscriviti al Matura Camp

Se vuoi davvero essere pronto a pieno per la maturità 2017 però, il consiglio è quello di partecipare al Matura Camp 2017, un progetto innovativo sviluppato da Skuola.net in collaborazione con l’Università Niccolò Cusano. È un evento della durata di due giorni di formazione, motivazione, tecniche e trucchi per avere il massimo della prestazione all’esame di Stato. Se hai problemi di timidezza, o di metodo di studio, Skuola.net e Unicusano ti daranno tutte le dritte giuste per avere ottimi risultati in tempo breve. Il workshop, che si svolgerà in due giorni all’interno del Campus dell’Università Niccolò Cusano, ti darà la possibilità di scoprire i metodi migliori per gestire il tempo durante le prove scritte, evitare gli errori più frequenti, rimanere concentrato e, soprattutto, giocare le carte giuste durante l’esame orale. Per ottimizzare i risultati, avrai a tua disposizione esperti, coach e docenti che ti insegneranno tutte le tecniche pratiche per fare una buona impressione sulla commissione e ottenere la promozione a pieni voti. Non solo. A conclusione dell’evento, avrai la possibilità di essere guidato e a ricevere consigli personalizzati sul percorso post-diploma più adatto a te. Ti conviene partecipare!