Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
dieta maturando

Nei periodi di stress, come gli esami, molte persone tendono a mangiare tanto e in modo compulsivo; altri, al contrario, hanno lo stomaco “chiuso”; abbiamo chiesto al noto nutrizionista Giorgio Calabrese i consigli per ottenere l’energia giusta in vista degli esami mangiando anche qualche gelato in più.

STUDENTI AFFAMATI? NO DURANTE GLI ESAMI - Quasi 4 studenti su 10 non fanno colazione la mattina, magari si limitano a bere giusto un succo di frutta o un caffè e durante le prove d’esame non hanno intenzione di portare alcuno snack per riempire lo stomaco e ricaricarsi. E quasi il 70% dei maturandi andrà all’esame solo con una bottiglietta d’acqua (ma magari con più di un bigliettino ben scritto ;) ).

dieta maturando
DECALOGO DEL NUTRIZIONISTA - Mangiare bene, lo sappiamo, è importante per avere l’energia giusta per affrontare studio ed esami. Per convincervi di questo e per capire come trarre la maggior energia senza rinunciare al piacere del gelato, ma senza metter su ciccia, il professor Giorgio Calabrese ha stilato per Skuola.net un decalogo per la dieta del maturando:

1. Studia con lo snack: È giusto fare dei break a metà mattinata e durante il pomeriggio, perché mentre si studia il cervello brucia zuccheri, ovvero gli amidacei che sono contenuti nel grano, nel mais, nel farro, nell’orzo, nella segale che si trovano in molti snack.
2. Non saltare mai la prima colazione: la colazione di prima mattina aiuta il cervello a non rimanere a corto di carburante nel bel mezzo dello studio.
3. Non dimenticare la colazione dello studente: si può bere un bicchiere di latte mangiando insieme delle fette biscottate con marmellata, miele oppure con un po’ di nutella sempre abbinando della frutta o un succo di frutta o una spremuta.
4. Apri lo stomaco “chiuso”: per combattere l’inappetenza mattutina da stress, bere una spremuta di arancia o un succo di frutta per aprire il piloro.
5. Appaga il palato con il gelato: il gelato alla frutta, ricco di fruttosio, appaga il palato, disseta e fornisce l’energia che aiuta a studiare.
6. Mangia senza ingrassare: lo stress da esami porta a mangiare di più fuori dai pasti. Se si mangia del latte con dei cereali, o qualcosa dal gusto buono, soffice, morbido senza conservanti particolari, questo appaga lo stomaco e il palato gestendo il senso di sazietà.
7. Non abusare del caffè: il caffè è un eccitante, berne troppi causa l’effetto opposto, ovvero la depressione.
8. Non dimenticare di mangiare all’esame: alle 10:30 e alle 12:00 non possono mancare prodotti da forno, snack ai cereali o al latte, energetici e facile da digerire.
9. Porta l’acqua all’esame: durante l’esame è importante bere per rendere le membrane cellulari più reattive. Accanto all’acqua meglio il thé del caffè, appaga il gusto e nutre subito il cervello.
10. Ricordati di muoverti: l’attività sportiva attiva la tiroide e brucia i grassi in eccesso, aiutando cuore e cervello a lavorare meglio.