4' di lettura 4' di lettura
Commissari Maturità: le frasi da non dire mai

Sei pronto alla sfida? Se questo è l'anno della Maturità , devi essere carico e pieno di grinta. Infatti dovrai fare i conti con i commissari maturità 2022. Dovrai convincerli di essere pronto e "maturo" per lasciarti alle spalle una volta per tutte gli anni della scuola.

Terrorizzato? In realtà è un momento molto importante perché è l'ultimo scoglio prima della tua libertà: finalmente potrai scegliere cosa fare nella tua vita. Per questo è molto importante prepararsi a dovere, soprattutto nelle materie seconda prova maturità 2022 e non fare gaffe nel momento meno opportuno: ecco le 5 frasi da non dire mai ad un commissario di Maturità quando sarai a tu per tu con lui!

1. "Per favore, sia buono con me"

Iniziamo male: se appena seduto al tuo esame orale una frase del genere uscisse dalla tua bocca, i commissari di Maturità 2022 penserebbero subito che stai chiedendo loro di chiudere un occhio sui tuoi probabili scivoloni. Ammettendo, in questo modo, di non essere preparato a sufficienza. Mai farlo!

2. "Questo argomento non è nel programma"

Può capitare che, alla prima domanda nell'esame orale da parte di un commissario, ti caschi il mondo addosso: ha parlato in ostrogoto? E giù nel panico. Così ti esce dalla bocca: "noi questo non l'abbiamo fatto, l'argomento non c'è nel programma". Risultato? Il commissario andrà a prendere il documento firmato con il programma, sventolando sotto i vostri occhi l'argomento messo nero su bianco. Infatti, prima di interrogare, i prof controllano sempre ciò che avete svolto durante l'anno. Cosa fare? Prima di tutto, controllare il programma quando lo firmi, prima degli esami. Poi, quando sarai all'esame orale, se non capisci la domanda, respira e chiedi semplicemente delucidazioni. Se non c'è via di scampo, ammetti semplicemente che l'argomento ti è sfuggito.

3. "Prof, mi darebbe un aiuto?"

Potresti essere fortunato ed avere uno dei commissari di Maturità particolarmente buono e desideroso di dispensare aiuti. Ma questo aiutino deve essere spontaneo, mai chiederlo esplicitamente: potrebbe mettere il prof in imbarazzo di fronte al resto della commissione di Maturità e far si che smetta del tutto di aiutarti!

4. "Prof, come sta bene oggi!"

Adulare il prossimo può andar bene in certe situazioni, ma in sede d'esame si rischia grosso: se il tuo tentativo di ingraziarti uno dei commissari di Maturità fallisse, faresti la figura dello studente che ricorre a mezzucci per sopperire alle sue lacune. Il risultato potrebbe essere un'interrogazione difficile e una commissione senza pietà. La soluzione? Essere gentili, educati e spontanei.

5. "E' come dico io!"

Contraddire apertamente uno dei commissari, senza i dovuti modi, è una mossa kamikaze da evitare assolutamente. Se sei convinto di aver ragione su qualcosa, prima di tutto assicurati di avere con te la prova di ciò che dici. Poi, riporta con garbo e umiltà la tua versione dei fatti. Ricorda sempre che nel 99% dei casi le osservazioni dei prof sono ragionate e probabilmente vi è sfuggito qualcosa. Meglio fidarsi e mostrare rispetto: purtroppo la commissione ha il coltello dalla parte del manico!

Carla Ardizzone