
Le materie esterne della Maturità 2025 per il Liceo Coreutico e Musicale sono state finalmente rese note dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Questo vuol dire che gli studenti potranno anche sapere quali saranno le discipline affidate ai commissari esterni.
Il calendario è già stabilito: la prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi, si svolgerà il 18 giugno 2025, mentre la seconda prova, focalizzata sulle competenze caratterizzanti dell’indirizzo, è fissata per il 19 giugno 2025.
Successivamente, partiranno i colloqui orali, che iniziano solitamente il lunedì successivo e si concludono entro i primi giorni di luglio.Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle materie esterne e dove reperire i nomi dei commissari per il Liceo Coreutico e Musicale.
Indice
Commissari esterni Maturità 2025 Liceo Coreutico e Musicale: le materie
Le commissioni d’esame saranno, come da tradizione, miste, composte da tre commissari interni, tre commissari esterni e un presidente esterno.
Ogni docente sarà responsabile di una specifica materia per l’intera durata dell’Esame di Stato, inclusi i colloqui orali.
Per il Liceo Coreutico e Musicale, il MIM ha individuato le seguenti materie esterne:
- ITALIANO
- FISICA
- STORIA DELL'ARTE
Tutte le altre discipline saranno invece affidate ai commissari interni, che hanno seguito gli studenti lungo il percorso scolastico e possono offrire una valutazione più mirata. Clicca sul link per seguire le news e gli aggiornamenti in diretta sulle Materie Maturità 2025!
Liceo Coreutico e Musicale, nomi commissari esterni Maturità 2025: come trovarli
I nomi dei commissari esterni per il Liceo Coreutico e Musicale saranno disponibili sul portale ufficiale del MIM tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno.
Per accedere agli elenchi, sarà sufficiente consultare la sezione dedicata agli Esami di Stato sul sito del Ministero.
In alternativa, è possibile rivolgersi alla segreteria scolastica, che riceve le liste direttamente dal Ministero e può fornire informazioni utili.