Francesco Bertoldi
Genius
7 min. di lettura
Vota

Margherita Hack, foto di Cirone-Musi, Festival della Scienza, CC BY-SA 2.0


Non solo per il suo contributo pionieristico all’astrofisica, ma anche per il suo pensiero critico, la sua coerenza civile, la sua capacità di comunicare la complessità con chiarezza e passione, la figura di Margherita Hack risuona più che mai attuale.

Nata nel 1922 e scomparsa nel 2013, Hack è stata molto più di una scienziata: è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, un’attivista instancabile, una divulgatrice capace di rendere accessibile l’universo anche ai più giovani.

Il suo nome è entrato nei libri, ma soprattutto nell’immaginario collettivo: la scienziata con la voce schietta e i piedi per terra, anche quando parlava di stelle.

Per questo, Margherita Hack rappresenta un personaggio ideale per costruire collegamenti multidisciplinari, capaci di toccare non solo l’Astronomia, ma anche la Storia del Novecento, la Letteratura impegnata, la Filosofia del pensiero scientifico e la questione femminile. Mrgherita HackIn questo articolo proviamo a tracciarne alcuni, restando fedeli ai programmi scolastici e alla straordinaria eredità che Hack ha lasciato.

Indice

  1. Margherita Hack: chi era
  2. Margherita Hack collegamenti Maturità: Astronomia
  3. Margherita Hack collegamenti Maturità: Storia
  4. Margherita Hack collegamenti Maturità: Letteratura 
  5. Margherita Hack collegamenti Maturità: Filosofia

Margherita Hack: chi era

La giovinezza di Margherita Hack è stata caratterizzata da una determinazione e una lotta per l’indipendenza straordinarie, fuori dal comune. Cresciuta in una famiglia di stampo liberale, ha sempre fatto sua, fin dalla più giovane età, la volontà di esprimere le sue opinioni. Durante il periodo del regime fascista in Italia, si è infatti distinta per il coraggio nel manifestare apertamente la sua opposizione alle politiche razziali del 1938, anche a costo di essere sospesa dalla scuola.

Nonostante gli ostacoli, Margherita Hack ha intrapreso gli studi universitari in Fisica, la materia che ha sempre attirato la sua passione. Dopo il matrimonio con Aldo de Rosa, nel 1944, si è laureata il 15 gennaio 1945 con una tesi su una Cefeide, realizzata all'osservatorio di Arcetri di Firenze. Un ambito che ha continuato a esplorare con fervore, tanto da essere considerata una pioniera nell'analisi delle Cefeidi, ovvero delle stelle variabili che aumentano e diminuiscono ciclicamente di diametro e luminosità. Un campo di ricerca, quello delle Cefeidi, preziosissimo per l’astronomia, in quanto la variazione di luminosità permette di misurare con precisione le distanze cosmiche.

Il suo contributo alla scienza è stato grande, ma ancor più significativo è stato il suo impatto sulla società italiana e internazionale. Grazie alla sua straordinaria capacità di comunicazione, ha trasformato la divulgazione scientifica in un'esperienza coinvolgente per il pubblico, ispirando milioni di persone a guardare oltre le stelle e ad abbracciare il meraviglioso mondo della scienza.

Margherita Hack collegamenti Maturità: Astronomia

Il primo campo che subito viene in mente è quello dell’Astronomia, e cioè quello in cui Margherita Hack si è maggiormente spesa. Qui i collegamenti sono diretti e semplici: il nesso con lo studio delle stelle è quasi didascalico. In particolare, si fa interessante il collegamento con le stelle doppie, con la classificazione delle stelle e delle galassie, così come con le nane bianche. Altro argomento esplorabile è quello delle dinamiche celesti e dell’evoluzione dell’universo.

Margherita Hack collegamenti Maturità: Storia

Ma i collegamenti di certo non mancano neanche in Storia: come detto, Margherita Hack ha sempre manifestato apertamente la sua forte opposizione al Fascismo, prendendo posizioni critiche anche durante il Ventennio. In particolare, si configura interessante il collegamento con le leggi razziali del 1938, che la scienziata ha osteggiato fin dagli inizi. 

Fondamentali, poi, i movimenti del Novecento che hanno portato avanti le lotte per l’emancipazione femminile.

Margherita Hack collegamenti Maturità: Letteratura 

Margherita Hack ha lasciato il segno anche per aver combattuto contro quegli stereotipi che vedono le donne poco adatte al mondo delle scienze, promuovendo il ruolo delle ragazze nelle discipline STEM. Si potrebbero allora menzionare due autrici italiane fondamentali per la storia della Letteratura. Da una parte abbiamo Dacia Maraini, scrittrice e drammaturga nota per i suoi romanzi che affrontano temi come l'emancipazione femminile, l'identità e l'ingiustizia sociale. Immancabile poi Elsa Morante, autrice italiana, firma del celebre romanzo La storia, che narra le vicende di una famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma un altro collegamento possibile è quello con Italo Calvino, scrittore italiano dalla formazione scientifica che ha portato la fantascienza sulle pagine delle sue opere, come per esempio nelle Cosmicomiche

Margherita Hack collegamenti Maturità: Filosofia

In Filosofia gli agganci con Margherita Hack non mancano. Possiamo per esempio menzionare i pensatori che hanno dato il via al metodo scientifico, quali Galileo e Cartesio. O ancora Copernico, che attraverso le sue ricerche ha contribuito al passaggio dal sistema geocentrico a quello eliocentrico.

Famosa era poi la presa di posizione nei confronti della religione di Margherita Hack, che si professava del tutto atea. E allora possiamo fare qualche collegamento con Nietzsche, noto anche per la sua critica radicale alla religione e alla morale tradizionale. Nel suo lavoro, ha esplorato il concetto di “morte di Dio”, sostenendo che la società occidentale stava abbandonando le credenze religiose tradizionali senza trovare un sostituto adeguato per esse. E poi Bertrand Russell, filosofo, logico e attivista noto per il suo impegno a favore del razionalismo e del libero pensiero. Nel suo libro Perché non sono cristiano, Russell esamina criticamente i principi della religione cristiana e sostiene che non ci sono sufficienti prove razionali per credere in un dio. Altro collegamento potrebbe essere Karl Marx, che ha fatto della lotta alla religione, “oppio dei popoli”, uno dei suoi marchi di fabbrica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community