
Un testo argomentativo inerente la globalizzazione e la tecnologia. Questo il tema scelto dal Miur per una delle tracce della tipologia B.
Lo scorso 14 dicembre 2018 il Miur aveva già diffuso simulazioni a scopo consultivo, per preparare gli studenti alle simulazioni di prova nel corso dell’anno fino a quella finale in sede di esame.
Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la simulazione di prima prova maturità 2019 del 19 febbraio.
Simulazione di prima prova Maturità 2019, tema argomentativo: terza traccia, globalizzazione e tecnologia
Come indicato anche da Serianni per un corretto svolgimento delle tracce di Tipologia B, la tradizionale contrapposizione fra tesi/antitesi, considerata troppo riduttiva, sembra ormai superata.Agli studenti ora si richiede invece una capacità di argomentazione più ampia e ricca che sappia abbracciare le diverse esperienze culturali con cui hanno avuto a che fare nel proprio percorso di studi e, più in generale, di crescita.
Serianni lo scorso dicembre, in concomitanza con l’uscita della prima simulazione, ha inoltre sottolineato come un buon tema debba necessariamente essere coerente nei contenuti e coeso nelle forme linguistiche e nei connettivi adottati per collegare le parti del discorso.
La terza traccia del testo argomentativo della simulazione di maturità 2019 è sul rapporto tra uomo e scienza.
Esempio testo argomentativo... by on Scribd
Maturità 2019: novità della prova di italiano
Ormai sanno tutti che le riforme apportate agli Esami di Stato entreranno in vigore già dalla Maturità 2019 in arrivo. Una delle poche cose che sono rimaste inalterate è la durata massima della prima prova che rimane fissa a 6 ore.Il prossimo 19 giugno infatti, il giorno della prima prova che darà inizio agli Esami, i maturandi non troveranno più il tema storico, il saggio breve e l’articolo di giornale ma potranno invece scegliere fra sette tracce, ripartite così:
-
• 2 tracce di analisi del testo (Tipologia A);
• 3 tracce di testo argomentativo (Tipologia B);
• 2 tracce per il tema di attualità (Tipologia C).
Maturità 2019, novità delle simulazioni: le tre Tipologie di traccia
Grazie alle simulazioni diffuse a dicembre, per tutti gli studenti è stato possibile farsi un’idea della struttura di prima prova e arrivare così oggi più preparati e più consapevoli del lavoro richiesto.La Tipologia A infatti consiste nell’analisi del testo di un autore spesso appartenente al ‘900 a cui segue una sintesi della sua biografia per agevolare gli studenti nella comprensione del periodo storico e letterario in cui si inserisce la sua attività di scrittore.
Ciò che è richiesto in questo caso è prima di tutto un riassunto dei punti cardine trattati nel brano e poi delle domande di analisi mirate ad accertare sia la comprensione dei contenuti che quella delle scelte lessicali e sintattiche (e se presenti anche retoriche, più frequenti nei testi poetici) adottate per parlarne.
Una contestualizzazione del contesto storico e culturale risulta inoltre imprescindibile ed essenziale per completare in modo ottimale il tema, senza tralasciare nulla di quello richiesto. Quindi, se non siete sicuri di ricordare molto bene la storia a cui il brano rimanda con le sue correnti filosofiche, letterarie e artistiche, allora è meglio se scegliete un’altra traccia!
La Tipologia B fa riferimento al testo argomentativo e dopo una lettura di un brano, spesso appartenente alla produzione letteraria del ‘900, seguono domande di analisi volte a verificare l’acquisizione dei contenuti e delle argomentazioni lette.
Si può passare così da domande più corpose sulla sostanza dei concetti come ‘riassumi il contenuto del testo’, ‘individua gli argomenti che l’autore porta a sostegno delle proprie tesi’ ad altre di tipo stilistico e formale come ‘esamina lo stile dell’autore’ e più in generale sulla scelta e sull’efficacia dello stile adottato.
Dopo aver risposto a domande di analisi, si passa alla parte dedicata al commento dove è richiesto lo sviluppo di un testo omogeneo che metta in risalto le opinioni personali maturate sulla base sia di conoscenze scolastiche sia di quelle extra-scolastiche come quelle che si possono acquisire da quotidiani, editoriali, film, cinema ecc.
La Tipologia C infine è quella del tema di attualità, che da quest’anno dovrà essere ripartito fra paragrafi titolati coerenti però col il titolo centrale e primario, in grado di abbracciarli tutti.
Ancora una volta si tratta di riflettere su tematiche di attualità arricchite però da un pensiero critico e non passivo, modellato anche in base alla proprie “conoscenze, […] esperienze personali e […] sensibilità”, come indica la simulazione diffusa a dicembre incentrata su “L’utopia del tempo libero”.