
Oggi, Martedì 2 Aprile 2019, gli studenti di tutti i licei e gli istituti tecnici e professionali stanno svolgendo la simulazione di seconda prova di maturità. In particolare, la traccia del liceo scientifico è multidisciplinare, con al suo interno matematica e fisica.
Gli studenti avranno 6 ore per svolgerla.
Simulazione seconda prova maturità 2019: come svolgere la prova di matematica
Di seguito riportiamo i commenti del team di Skuola.net:” La prova presentata è di media risoluzione.
Il Problema 1 coinvolge argomenti sia di fisica che di matematica: due fili percorsi da corrente generano un campo magnetico; viene fornita la funzione descrittiva di tale campo, della quale si richiede lo studio e l’integrale definito.
Analogamente il Problema 2 coinvolge argomenti sia di matematica che di fisica: viene assegnata una funzione con parametro variabile, della quale bisogna effettuare uno studio; viene quindi aggiunta una spira metallica nel piano, che genera un campo magnetico, e si chiede di calcolare il flusso attraverso tale spira e l’intensità di corrente indotta .
Il Quesito 1 riguarda l’analisi della funzione assegnata.
Il Quesito 2 è una dimostrazione teorica delle proprietà delle derivate di una funzione.
Il Quesito 3 chiede la risoluzione di un integrale indefinito.
Il Quesito 4 coinvolge argomenti di geometria, con distanze punto-retta.
Il Quesito 5 riguarda il calcolo delle probabilità.
Il Quesito 6 chiede di calcolare il campo elettrostatico generato da cariche puntiformi.
Il Quesito 7 riguarda il moto di una particella carica in un campo magnetico.
Il Quesito 8 ha come argomento l’effetto fotoelettrico, chiedendo la velocità di elettrone emesso da un materiale.”