Crodino
In collaborazione
con Crodino
9' di lettura 9' di lettura
Cinque consigli per affrontare al meglio l’esame di Maturità articolo

L’esame di Maturità… l’ultimo ostacolo da superare prima di godersi il diploma e, soprattutto, le tanto meritate vacanze. Oltre 500mila gli studenti che hanno varcato i cancelli e si sono seduti ai banchi con davanti le tracce ministeriali, i giorni degli scritti, con un solo scopo: fare del loro meglio per superare le prove!

Ma ancora non è il caso di cantar vittoria: dopo il tema e il compito sulla materia d’indirizzo del 19 e 20 giugno, per i maturandi arriva ora il momento di confrontarsi con l’ultimo step dell’esame di Stato 2024, e cioè il colloquio orale. 

Il più, però, è ormai stato fatto: ora possono respirare e ricaricare le pile prima dell’appuntamento finale.

Perché è vero che la Maturità è un momento importante, ma è anche vero che prenderla positivamente può aiutarti ad affrontarla meglio

L’atteggiamento giusto è determinante anche per fare un’ottima impressione davanti alla commissione. Pronti per scoprire i cinque consigli di Skuola.net per ritrovare energia da vendere durante gli esami, in featuring con un partner speciale? Crodino, il famoso aperitivo, ha infatti regalato un’inaspettata sorpresa ai maturandi!

  1. Ripassa in gruppo

Anche se l’ultimo passo prima del diploma è quello che spaventa di più, perché si è maggiormente “esposti” davanti alla commissione d’esame, in realtà pesa solo il 20% dell’esame. Cosa vuol dire? Che te la sei già cavata egregiamente - o almeno, te lo auguriamo - per il restante 80%

Non significa però che tu debba mollare la presa: allenamento e ripasso sono ancora fondamentali.

Durante il colloquio, però, la cosa più importante è dimostrare di avere acquisito pensiero critico e di saper discutere di ciò che hai imparato durante gli anni di scuola. Per questo motivo, avere davanti qualcuno con cui “simulare” l’intera situazione, con tanto di collegamenti interdisciplinari, potrebbe essere una cosa più che utile. 

Senza contare che, in compagnia, tutto sembra più facile!

  1. Prenditi cura di te stesso

La tensione pre-esame è normale, ma dovresti “resistere” alla tentazione di accumulare stanchezza studiando in orari improbabili e rinunciando a ciò che ti fa bene. Come ad esempio a quel po’ di movimento abituale, alle giuste ore di sonno e di relax, alle pause dallo studio necessarie per far riposare gli occhi e la mente.

Perché quando si è concentrati su un obiettivo si tende a tralasciare tutto il resto, ma tu adesso hai bisogno di essere pieno di energia! Quindi evita di saltare i pasti, ad esempio, o di chiuderti in casa senza mai vedere la luce del sole. In fondo è estate… e avere un momento per sé, all’aria aperta, può ricaricare del tutto le pile!

  1. Stai nel qui ed ora

A oggi, non puoi sapere come andrà l’esame e cosa succederà nel futuro, a meno che tu non sappia prevedere il futuro. Un dono che avrebbe fatto molto comodo per scovare in anticipo le tracce di Maturità! Ma se ci ritroviamo tutti qui a studiare, evidentemente si tratta di un’abilità quantomeno poco comune. 

Il succo è che, stando così le cose, la cosa più utile è fare del tuo meglio, giorno dopo giorno. Solo così potrai affrontare ogni prova con la giusta sicurezza e determinazione. Senza pensare troppo a come potrebbe andare, o a cosa ti chiederanno i prof, o se saprai rispondere. 

  1. Un sorriso può sciogliere il ghiaccio

Se avrai applicato i consigli che abbiamo elencato finora, sarai già a buon punto per prendere il tuo colloquio orale con più serenità. Arrivare all’appuntamento con un atteggiamento positivo ti aiuterà a fare subito una buona impressione, già dal “buongiorno”. 

In alcune situazioni, infatti, l’abito fa il monaco. Insomma, ci vuole un po’ di strategia: ad esempio presentarsi con un abbigliamento non troppo formale, ma neanche inadatto all’occasione. La semplicità è sempre la mossa migliore, rimanendo in linea con sé stessi e il proprio stile. 

Quando ti siederai davanti ai professori, sgombera la mente e ascolta con attenzione le loro domande e i loro spunti, rilassato ma attivo. Cura il linguaggio del corpo manifestando questo mood: testa alta, braccia distese, sguardo verso l’interlocutore e… quando è il caso, sorridi. È sempre un regalo gradito.

  1. Non rinunciare ai momenti felici

Un’ora al bar con gli amici per un aperitivo, una pausa merenda insieme tra un libro e l’altro, vedere un film in un cinema all’aperto. Sono tutte cose che fanno bene alla testa e al cuore! Hai bisogno di tutte le tue risorse in questo periodo intenso ma emozionante, quindi il consiglio è di programmare un piano di ripasso ma anche di goderti il tempo libero, coccolandoti un po’.

Ad aiutarti in questo c’è Crodino, “l’aperitivo” sempre adatto ai momenti in compagnia, soprattutto quando, dopo una giornata impegnativa, arriva il tempo di vivere un po’ di libertà, allegria e spensieratezza! Come è successo con gli studenti del Liceo Scientifico Newton di Roma, raggiunti da Skuola.net in compagnia di Crodino all’uscita dalla prima prova di Italiano, il 19 giugno

Il Crodino alla Maturità: ed è subito aperitivo!

Una missione che ha avuto lo scopo di far assaggiare ai maturandi freschi di prima prova il gusto unico e sorprendente di Crodino, l’aperitivo analcolico più apprezzato dagli italiani.. Perché dopo un esame così importante, una pausa era proprio necessaria! 

All’esperienza poi non è mancato un pizzico di competizione: il nostro creator Nikolais ha messo alla prova alcuni studenti, che se la sono vista con una challenge pensata appositamente per l’occasione. 

@skuolanet

Stappa la maturità con @Crodino Italia ! #Crodino #Challenge #Maturità #Maturità2024 *adv

♬ original sound - Skuola.net

Certo, forse tanti maturandi non si aspettavano di trovarsi di fronte, proprio nel cortile della scuola, una postazione bar con tanto di barman specializzato nella preparazione del Crodino, servito in calice con ghiaccio e fettina d’arancia.  Eppure è proprio così che è andata. 

È stato il momento migliore per godersi una bevanda dorata, frizzante al punto giusto, dove le note amaricanti incontrano un leggero tocco agrumato e dolce. Ed è subito aperitivo!

Stappa via l'esame con un Crodino!

Pronto per l'aperitivo?

Clicca qui!