Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RT T
b b
x T
y · x x a x
RT RT T T
a a
a x T T
Fig. 1
Dalla si evince che la tangente al punto è negativa, e stabilito che il segno superiore è riferito
alla parte alta dell’ellisse, possiamo riscrivere la precedente come:
b b
x T
y x x a x
RT RT T T
a a
a x T
e quindi in definitiva: 15)
2.5. Calcolo della retta normale alla tangente in
T
L’equazione generale per la normale alla tangente in è data dalla seguente:
1
y y x x 16)
NT T NT T
x
f T
14)
e tenuto conto della , si ottiene:
b a a x T
y a x x x
NT T NT T
x
a b T 6 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
e in definitiva: 17)
2.6. Calcolo del segmento , coordinata del punto
ON
Per determinare la lunghezza del segmento , si osserva che esso rappresenta l’intersezione della
T x,
retta normale alla tangente in con l’asse per cui dopo aver eguagliato a 0 la 17):
a a x a b
T 18)
x a x 0
NT T
x
b ab
T
x ON
si ricava la coordinata :
N 19)
2.7. Calcolo del segmento , funzione di
TN , y ; x ,y ,
Il segmento è ricavabile mediante l’applicazione del teorema di Pitagora ai punti: (x
T T N N
ovvero: NT
Ora sostituendo si ha: a b
b
NT x x a x
T T T
ab a
e sviluppando per passaggi successivi si ottiene: 20)
2.8. Calcolo dell’angolo t funzione dell’angolo
Fig. 1,
In riferimento alla si nota che si ha la seguente relazione:
y
T tan t 21)
x x
T N y
Ora ricordando la 1) ed eguagliando le rispettive , si ottiene l’identità:
T tan
x tan µ x x t
T T N
x
Sostituendo la data dalla 19), dopo alcuni passaggi si giunge alla seguente relazione:
N 22)
7 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
da cui: 23)
oppure espressa in altra forma: 24)
x
o in termini di :
T 25)
2.9. Calcolo dell’angolo funzione dell’angolo
Fig. 1,
Riferendosi alla si nota che sussiste la seguente identità:
OP PT ON NT
cos π θ cos t
oppure espressa in altri simboli: d ρ cos π θ x cos t 26)
N
da cui si ricava la seguente: d x cos t
N
θ π arcos 27)
ρ x
Ora sostituendo rispettivamente la 19), la 20), la 25) e la 11), la 27) espressa in termini di diventa:
T
a b
b b x T
a
d x a x b
T T
a
a a
a x b
T
θ π arccos 28)
a 2a b
x b d x a d
T T
a
e dopo le dovute semplificazioni si riduce alla seguente: 29)
Mentre l’equivalente della 29) espressa in funzione di è: 30)
8 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
2.10. Calcolo dell’angolo funzione dell’angolo δ
Fig. 1,
Riferendosi alla da considerazioni geometriche si constata che l’angolo risulta dato dalla
δ
θ t θ t
differenza angolare tra .
e , ossia:
Ora tenendo presente la 30) e la 24), si può scrivere: 31)
e utilizzando la formula per la somma / differenza tra due arcoseno:
arccos z sgn z arccos z
arccos z z z z z 32)
Si giunge dopo aver elaborato la 31) alla seguente formula: 33)
Ora facendo uso della formula per la conversione degli archi goniometrici seguente:
1
arctan
arccos z 1 34)
z
la 33) in maniera alquanto laboriosa si trasforma nella seguente: 35)
x
Oppure espressa in termini di :
T 36)
37)
3 Individuazione delle coordinate parametriche dell’anticicloide
Fig. 1,
In riferimento si possono formulare le seguenti considerazioni:
PT Yf x
1. Il segmento dato dalla 12) o dalla 13), difatti rappresenta la coordinata T
P
Yf µ di durante il rotolamento;
o
2. L’angolo , dovrà costantemente soddisfare durante il rotolamento le seguenti
x
condizioni fondamentali, riferite rispettivamente alla variabile: e .
T 9 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015 38)
Pertanto la 38) può essere riscritta come: 39)
X X
dalla quale si deduce che la coordinata parametrica o parimenti la sarà data dalla
P P µ
T
soluzione dell’equazione 39): 40)
3.1. Calcolo della derivata prima di ,
La derivata prima della 12), risulta: a 2a b
x b d x a d
T T
d a
f Y
P T x
x T T
a a
b d 41)
a 2a b
b d a d
mentre la derivata prima della 13), risulta la seguente:
ab ab
d 2d cos µ
d a a
sin µ b cos µ sin µ b cos µ
f Y
P µ
µ µ 42)
3.2. Determinazione della componente ,
Ora la determinazione della 40) può essere completata, infatti tenendo conto della 37) e della 41), si
può scrivere: T 1 a a
x b d
T
X x
P T
a a
d x b
T a a 2a d
x b d x a b
T a x T T
T
ab a d x T
che semplificata e raccolta in maniera opportuna conduce alla seguente: 10 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015 43)
Allo stesso modo tenendo conto della 35) e 42), si ha:
1
X P che semplificata conduce alla seguente:
X 44)
P 4) Formulazione delle equazioni parametriche dell’ACE
In seguito a quanto osservato ed elaborato al paragrafo precedente, si possono oramai raggruppare
X;Y
ambo le coordinate della curva cercata, dovendo soltanto interporre un segno negativo davanti
alla componente verticale, per tener conto della geometria dei luoghi.
Y ; X
Pertanto considerando le formule 12) e 43) per e le formule 13) (scritta in altra
P P
T T
Y ; X
e 44) per si ha:
forma) P P 45)
46)
EQUAZIONI PARAMETRICHE GENERALI “ANTICICLOIDE ELLITTICA f ”
·
X 47)
P · 48)
EQUAZIONI PARAMETRICHE GENERALI “ANTICICLOIDE ELLITTICA f ”
“Y”, “X”
Ora, tranne che per la componente verticale la componente per essere resa esplicita è
necessario risolvere l’integrale 45) o 47) la cui struttura è riconducibile ad una combinazione di
I, II III
integrali ellittici di e specie tranne che per alcuni casi particolari. 11 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
La soluzione risulta particolarmente complessa e richiede un’analisi delle condizioni al contorno
molto laboriosa, pertanto se ne danno direttamente i risultati.
Tabella 2
In è riportata la casistica delle varie condizioni che possono presentarsi, escludendo i casi in
P
cui il punto risulta collocato fuori dall’asse “a”, in quanto non oggetto di questo studio.
Tabella 2: Casi delle condizioni canoniche
note 0 0
cerchio
ellisse 0 0
verticale
ellisse 0 0
orizzontale
4.1. Equazioni per il caso: ;
a b r, P “d”
Nel caso particolare in cui (caso del cerchio) con il punto a distanza dal centro, la 47)
si semplifica in: 49)
La cui soluzione dell’integrale 49) è la seguente:
√ √
√ √ √
· , · , 50)
√ √ x
La 50) risulta valida per il primo semigiro in quanto la variabile , per coprire tale fase di rotolamento
T
a.‐a
deve variare nell’intervallo , mentre la restante parte si deduce facilmente per simmetria. La
Y
componente diventa invece la seguente: 51)
µ
Le equazioni parametriche in funzione dell’angolo hanno il pregio di generare un intero
rotolamento, in quanto sfruttano le proprietà delle funzioni goniometriche. 52)
√ √ √ √
, , , , 53)
54)
Le equazioni 52) e 54) altro non sono che le equazioni parametriche per l’anticicloide attribuite ad
Hans Dirnböck da Ralf Schaper nel suo articolo “Antizykloiden”. 12 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
Si nota che la soluzione esplicita della 52) data dalla 53) è posta in forma leggermente diversa
dall’originale.
4.1.1 Caso degenere: ;
f x :
Equazioni parametriche T 55)
56)
f µ
Equazioni parametriche : 57)
58)
13 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
4.1.2 Caso degenere: ;
f x
Equazioni parametriche :
T √ 59)
√ 60)
f µ
Equazioni parametriche : √ 61)
√ 62)
4.2. Equazioni per il caso notevole: ; ;
In questo caso la 45) si trasforma in: 63)
la soluzione generale della 63) presenta una formulazione di un integrale ellittico di prima specie in
campo complesso. Per consentire una computazione in campo reale, vengono riportate le soluzione
per ambo i casi: e . 14 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
√ √
, , per: 64)
√ √
, , per: 65)
Y,
Mentre la componente risulta: 66)
f µ ,
Le equazioni parametriche sono invece: √ √
, , : 67)
√ √
, , :
Y µ
Mentre la relativa componente , diventa: 68)
b a b a
Di seguito si riportano i grafici per: e da cui si evince che le due curve risultano
semplicemente traslate di un quarto di rotolamento come c’e da aspettarsi. 15 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
4.3. Equazioni per il caso: ;
Valgono le stesse considerazioni del punto precedente.
√ √
√ ; ;
√ √
√ √
; ; ; ; 69)
√ √
√ 70)
f µ ,
Le equazioni parametriche sono invece:
√ √ √
; ;
√ √
√ √
; ; ; ; 71)
√ √
√ 72)
16 di 36
Ed. ACE_01 – 2015
SULL’ANTICICLOIDE ELLITTICA
Lavoro di Francesco Franco del 2015
4.4. Equazioni per il caso: ; d √a b 1
L’integrale dato dalla 45), o analogamente dalla 47) per , si semplifica notevolmente.
P
Pertanto quando il punto coincide con il fuoco dell’ellisse, l’integrale 45), si riduce alla seguente: 73)
P
La cui soluzione dopo aver tenuto conto delle condizioni al contorno, e rinominato il punto come
F1 (fuoco 1), si ha: 74)
Y x risulta:
Mentre la relativa componen