vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Classificare: determinare tutti i possibili modelli di
simmetria e i criteri che permettono la loro organizzazione
9
“Quanta” simmetria ha una figura ?
{id , ρ , σ , σ } {id , ρ , ρ , ρ }
π 1 2 π/2 π 3π/2
10 5
Per ottenere una “misura” della simmetria non è sufficiente
contare il numero di isometrie che portano la figura in sé.
Bisogna anche tener conto di come si compongono e della
loro “parità”.
I numeri misurano dimensioni, i gruppi misurano la
simmetria. 11
Classificazione delle isometrie piane
Teorema: le uniche isometrie piane sono traslazioni, rotazioni,
riflessioni e glissoriflessioni. Le traslazioni e le rotazioni non
alterano la orientazione delle figure (sono pari, o destrorse),
le riflessioni e le glissoriflessioni sono isometrie dispari, o
sinistrorse. 12 6
Identità:
Traslazione: ..……
Rotazione:
Riflessione:
Glissoriflessione:
……… ……..
…….. ………. 13
Isometrie destrorse: :
Isometrie sinistrorse 14 7
Il principio del caleidoscopio
ogni gruppo di isometrie piane è il gruppo di simmetria
di una figura 15
Definizione: un gruppo G di isometrie piane è detto
discreto se per ogni punto A del piano esiste un
) in cui non sono
cerchio di centro A e (raggio r A
contenuti altri punti dell’orbita di A:
{g(A)| g A}
є 16 8
Teorema (del punto fisso): Un gruppo discreto di isometrie piane è
finito se e solo se ha almeno un punto fisso. Se non è finito
contiene almeno una traslazione. 17
I gruppi diedrali D
n
(gruppi di simmetria dei poligoni regolari)
. 2
D ={σ| σ =id }
1
. . 2 2
D ={σ, ρ| σ =ρ =id, ρσ=σρ}
2 18 9
2 3 2
D ={σ, ρ| σ =ρ =id, ρ σ=σρ}
3 2 4 3
={σ, ρ| σ =ρ =id, ρ σ=σρ}
D 4
............. 2 n n-1
={σ, ρ| σ =ρ =id, ρ σ=σρ}
D
n 19
I gruppi ciclici C
n
C ={id}
1 2
={ρ|ρ =id}
C
2 3
={ρ|ρ =id}
C 3 4
={ρ|ρ =id}
C 4 20 10
Teorema di Leonardo: Ogni gruppo di rosoni ha
almeno un punto fisso ed è un gruppo diedrale
oppure ciclico finito 21
Bramante, pianta originale di S. Pietro
Rosoni
Maya Egitto pre-dinastico
Periodo ionico 22 11
Gruppi di rosoni
C C C C C
1 2 3 4 5
D D D D D
1 2 3 4 5 23
I gruppi dei fregi
r1 ...PAPAPAPA...
r2 ...NONONON...
r1m ...MAMAMA...
r2mm ...HOHOHO...
r2mg ...↑↓↑↓↑↓↑↓.... 24 12
r11g ...↑E↓E↑E↓E...
r11m ...OKOKOK... 25
Alcuni fregi del paleolitico 26 13
Classificazione dei fregi
rotazioni ?
si
no
rifl. vert. ?
si rifl. orizz. ?
no no si
rifl. orizz. ? r1m
no si rifl. vert. ? r2mm
no si
r11m r2 r2mg
. ?
glissorifl
no si
r1 r11g 27
I gruppi dei mosaici
y x 28 14
Restrizione cristallografica : le rotazioni dei mosaici
possono avere ordine 1, 2, 3, 4 oppure 6 (ma non 5) 29
I gruppi cristallografici piani
Rotaz. π/6? Rifles.?
no no si
Rotaz. π/2? P6 P6m
no si
no no no no
Rotaz. π? Rotaz. 2π/3? Rifles.?
P1 Glissorifl.? Rifles.?
si si si
si si no Assi per
Glissorifl.? Rifles.? Rifles.?
Pg centri?
P4
no si no no si no si
Assi per
Glissorifl.? Centri di
Pm Cm P3 P4g P4m
centri? rotaz.?
no si no Centri di
P2 Pg4 Pmg rotaz.?
no no si
Cmm Pmm P31m P3m1 30 15
I gruppi cristallografici piani
o gruppi dei mosaici
o gruppi di carte da parati
o arabeschi Egitto
Egitto Cnosso
Egitto 31
32 16