vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
2
2
0
0
0
Dice molto bene l'Autore nella conclusione di questo suo articolo: " La storia ha poi fatto si che questo teorema conducesse ad una congettura molto forte...ecc.."...ovvero all'ultimo teorema di Pierre de Fermat ( annunciato nel XVII secolo, grazie alle pubblicazioni fatte dal figlio maggiore Clément-Samuel nel 1670 );un thriller matematico durato oltre tre secoli e mezzo che ha irretito le menti più grandi del pianeta e risolto nella sua verità universale da Andrew Wiles, solo nel 1994 ma soltanto con la complessità e complicità delle più grandi e recenti matemaiche moderne.
Un Libro molto chiaro e semplice per avvicinarsi all'argomento è quello di: Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat,BUR Saggi,1999, dove alle pagine 316 e 317, lascia ancora la possibilità di una sfida tutt'ora aperta: quella della ricerca ancora sconosciuta della dimostrazione originale di Fermat...quella fatta con le matematiche del XVII secolo!..Pag 316: " Se Fermat non aveva in mano la dimostrazione di Wiles, che cosa aveva dunque in mano?" I matematici si sono divisi in due gruppi:
1)I romantici ottimisti che ritengono di poter ancora ottenere la scoperta della dimostrazione originale.
2) Gli scettici realisti che ritengono che fu una distrazione,una debolezza o un errore di Fermat, il quale si rese conto subito dopo aver annunciato comunque una congettura molto forte.
Se avessero ragione i primi la dimostrazione doveva coinvolgere un ragionamento così complesso da essere sfuggito a tutti.
Se avessero ragione i secondi l'ultimo Teorema di Fermat sarebbe stato il più bel errore matematico della storia.
Oppure potrebbe formarsi un terzo gruppo di matematici: quello della via di mezzo, ovvero quelli che ritengono che vi sia una dimostrazione corretta ma solo a metà e interrotta da un "mezzo errore"...Voi in che gruppo vi schierate per questa nuova scalata?..La sfida dunque è tutt'altro che chiusa.
ESLUSIVAMENTE PER LE TERNE PITAGORICHE ,VALIDE PER N=2LA DIMOSTRAZIONE CHE NON E' POSSIBILE PER LA STESSA TERNA POTENZE MAGGIORI DI DUE E' PIUTTOSTO SEMPLICE
scarso buu
L'UPF si dimostra perchè,se aoo
= b, per cui
per n>2 è
a^n+b^n
a^3+b^32
scomparirebbe il t. d Pitagora nel piano
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?
Skuola.net è un progetto unico: una community di studenti che si aiutano reciprocamente nello studio. Per mantenerci indipendenti e continuare a fornirti risorse di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
3,99€
7,99€
12,79€
Disdici quando vuoi
Acquista con carta o Paypal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi