Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Test d'ingresso per il liceo scientifico Pag. 1 Test d'ingresso per il liceo scientifico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test d'ingresso per il liceo scientifico Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
test-ingresso-liceo.jpg
Test per prepararsi alla prova di ingresso di matematica della scuola secondaria di secondo grado Liceo Scientifico. Verifica le tue conoscenze e competenze matematiche per accedere al liceo scientifico. Il test può essere eseguito on line, le risposte sono commentate, alla fine del test potrai vedere gli errori fatti e la spiegazione delle risposte. Il test può essere scaricato nel formato PDF per stamparlo e farlo su carta

avvia il test


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

E.nessuno D.m è multiplo di n

2

2. Nell'espressione 3 il numero 2 si E.n è divisore di p

chiama F.p è divisore di m

A.fattore   

3

B.base 8. 2x

C.esponente   

A. 2 x x x

D.potenza  

B. 2 x 2 x 2 x

E.radicando     

C. 2 x 2 x 2 x

 

3. D. 2 x 3

In un negozio c'è un cartello su un   

tessuto "20,00 € al E. 2 2 2 x

metro". La

preposizione "al" indica 9. Il M.C.D. e m.c.m. di 16, 14, 35 sono

A.una divisione rispettivamente

B.una moltiplicazione A.1; 560

C.un rapporto B.14; 35

D.una proporzione C.16; 70

E.una addizione D.2; 7

4. E.1; 70

La scomposizione in fattori primi di un

numero naturale N diverso da zero (più 10. Quali sono i numeri interi compresi tra

di una risposta)... le seguenti coppie di frazioni?

A.se N finisce per 5 contiene il 5 4 21 16 1 1

    

 

B.se N è pari contiene il 2 ; ;

0 ... ... ...

3 5 3 2 3

C.se N finisce per 3 contiene il 3 A.1; 2; 3

D.se N finisce per 0 contiene il 10 B.1; 2; 0

E.se N è primo non ha nessun numero C.4; 5; 1

5. Associa correttamente D.1; 5; 0

A. 0:1 a.=1 E.3; 11; 1

B. 1:0 b.indeterminato 11. Dall'affermazione "Chi dorme non

C. 0:0 c.impossibile piglia pesci" si deduce che

D. 1:1 d.=0 A.chi piglia pesci non dorme

6. Aggiungi 1 al prodotto di 2 e 3, dividi il B.chi non piglia pesci dorme

risultato per la differenza tra 10 e 3, il C.chi piglia pesci dorme

risultato è D.chi non piglia pesci non dorme

A.0 E.nessuna delle altre risposte

B.-1

C.2

D.5

E.1 2

Test d’ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado www.matematicamente.it

5

12. 17.

Qual è la negazione di "Ogni cane La frazione è un numero razionale

3

abbaia" compreso tra

A.nessun cane abbaia A.0 e 0,5

B.ogni cane non abbaia B.0,5 e 1

C.c'è almeno un cane che non abbaia C.1 e 1,5

D.se un animale non abbaia allora non è un cane D.1,5 e 2

E.nessuna delle altre risposte E.2 e 2,5

13. Quali delle seguenti operazioni con le 18. Quali uguaglianze tra frazione e numero

frazioni sono corrette? decimale sono vere?

1 4

 

A. 3 1

A.

3 3 0,1 10

2 4

 

B. 2 3 

B. 3, 4

3 3 4

1 1 1

C. : 4

C. 0, 0040

5 2 10 1000

1

 

D. 0, 05 0, 005 13

D.

10 1,3 9

2 1  

E. : 2 109 10

E. 1, 09

3 3 90

14. Quali uguaglianze sono vere? 19. Quali uguaglianze sulle potenze sono

 

1 1

  

 

A. : 1 vere?

 

2 2  

2 2 2

A. 4 3 7

 

3 2

B. 4 4 4  

3 2 5

B. 2 2 2

2

    

1 1 1 3 2 3 2

C. 15 : 5 3

 

   

C. :

    

2 2 2 3 2

D. 5 : 5 5

   

3 2 5 2 2 4

0,1 0,01 0,10

D. E. 4 4 16

 

    3 3

1 1 F. 0,1 10 1

   

   

E. : 1

   

2 2 20. Quali affermazioni sulle operazioni con

i numeri relativi sono sempre vere?

15. Due frazioni sono equivalenti se e solo se A.la somma di due numeri positivi è positiva

si ottengono una dall'altra ......... B.la somma di due numeri negativi è negativa

numeratore e denominatore di una di C.la somma di due numeri concordi è positiva

esse per uno stesso numero diverso da D.il prodotto di due numeri concordi è positivo

zero (più risposte) E.il prodotto di due numeri negativi è negativo

A.sommando F.il prodotto di due numeri discordi è negativo

B.sottraendo

C.moltiplicando 21. Per quali dei seguenti valori è vera la

D.dividendo relazione N(N+1)>1+N

E.elevando A.N=-1 B.N=0

C.N=1 D.N=2

16. Quali delle seguenti disuguaglianze sono E.N=3 F.N=-2

vere?

5 3 3 3 6

  22. La terza parte di 9 è

A. B. 11 2

7 7 7 11 A.3 B.9

6 2

3 4 4 2 C.3 D.3

 

C. D. 5

E.9

11 10 10 5

2 5

E. 5 2 3

Test d’ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado www.matematicamente.it

 

3 1 3

     28.

23. Quali affermazioni sono vere?

 

2 2 2

 

4 2 4 3 5

A.L'opposto di è

1 7 5 3

A. B.

8 4 B.Il reciproco di 1 è 1

23

3 C.L'opposto di 0 è 0

C. D. 1

8

5 

D.Il reciproco di 4 è

3 4

E. E.Il reciproco di -1 è 1

2 F.L'opposto di 1 è -1

 

2 1

 

    

 

 

24. 10 3 2 2 :

  1 1

    

10 3 29. Se e quali delle

a b 1 a

2 2

1

81

A. B. seguenti relazioni sono vere?

3

5 A.a<b

1 4 B.b=a+1

C. D.

9 81 C.a-b<a+b

E.9 D.2a>3b

2

E.a >b

25. Quale serie di numeri è scritta in ordine 3

 

crescente? 2

F. a b

 2

   

2 2 2

A. 3 10 ; 31 10; 3,14 10 ; 10

    30.

2 2 2 Se x=3 quanto vale y secondo la formula

B. 31 10; 3,14 10 ; 10 ; 3 10 y=2x-1

   

2 2 2

C. 3,14 10 ; 10 ; 3 10 ; 31 10 A.-1 B.1

    

2 2 2

D. 10 ; 3 10 ; 31 10; 3,14 10 C.5 D.3

   

2 2 2

E. 3 10 ; 3,14 10 ; 10 ; 31 10 E.-4

b

L’espressione

26. a quali delle

a 31. Se il rapporto tra un segmento a e un

c segmento b è 1/2 e il rapporto tra b e c è

seguenti espressioni è equivalente? (più 1/5, il rapporto tra a e c è

di una risposta)

 2 5

a b a  A. B.

A. B. b 5 2

c c  1

a c

  C. D.10

D.

C. a b c 10

b 1

1 b

  E.

E. F.

a b  7

c a c 32. Con il vino contenuto in una botte si

1 1 

27. : sono riempite 162 bottiglie da 2 litri,

x y quante bottiglie da 0,75 litri si

A.xy sarebbero potute riempire con lo stesso

x vino?

B. y A.432

1 B.400

C. C.124

xy D.521

y

D. E.213 circa

x 

y x

E. xy 4

Test d’ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado www.matematicamente.it

38. Quali sono le coordinate di A e B?

33. Quanto alcol è presente in una bottiglia

da tre quarti di litro contenente una

soluzione liquida di alcol al 4 per mille?

A.3 litri

B.3 decilitri

C.3 centilitri

D.3 millilitri

E.4 decilitri

34. Il libro di matematica l'anno scorso

costava 24,00 €, quest'anno costa 27,00 A.(1;2)

€. Qual è stato aumento percentuale del B.(-1;-2)

C.(1;-2)

prezzo del libro? D.(-2;1)

A.3 % E.(2;1)

B.30 % F.(-2;-1)

C.15 %

D.12,5 % 39. Mentre un ciclista si allena su una pista

E.17,5% a ogni giro viene segnato il tempo

2 impiegato. In quale giro è andato più

a ab

1 3

  

35. Se quanto vale ?

a , b veloce?

2 2

a b

2 2 GIRI 0 1° 2° 3° 4° 5°

1

A. 11” 21” 32” 45” 53”

TEMPO 0

2 1

 A.primo giro

B. 2 B.secondo giro

C.2 C.terzo giro

D.-2 D.quarto giro

3 E.quinto giro

E. 4 40. In un rettangolo è inscritto un

36. semicerchio come in figura. Sapendo

Quali delle seguenti terne di numeri che il raggio del cerchio è 10cm, il

possono essere le misure dei lati di un perimetro del rettangolo misura

triangolo rettangolo?

A.2; 3; 4

B.3; 4; 5

C.4; 5; 6

D.5; 12; 13

E.5; 10; 12

37. Un rettangolo di lati a e b è equivalente

a un quadrato di lato l. Qual è la A.20cm

relazione tra a, b e l ? B.30cm

2

A. l ab C.40cm

B. l 2

ab D.50cm

 

C. 2l a b E.60cm

a b

 

l l

D. 2

E. 4

l 2

ab 5

Test d’ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado www.matematicamente.it

RISPOSTE E COMMENTI

1. RISPOSTA: B

COMMENTO: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

2. RISPOSTA: C 2

COMMENTO: Nella potenza 3 , il numero 3 si dice base e il numero 2 esponente.

3. RISPOSTA: B

COMMENTO: Significa “ogni” metro: prendendone 2 metri si deve moltiplicare 2x20,00

4. RISPOSTA: A, B

COMMENTO: Se un numero finisce per 3 non necessariamente è divisibile per 3, per esempio 13 non è

divisibile per 3. Se finisce per 10 significa che la scomposizione in fattori contiene 2 e 5, non può contenere

10 perché non è numero primo. Se è primo la scomposizione in fattori contiene il numero stesso.

5. RISPOSTA: Ad, Bc, Cb, Da

6. RISPOSTA: E

COMMENTO: (1+2x3):(10-3)=7:7=1.

7. RISPOSTA: A, B, E

COMMENTO: Per esempio 6=3x2. Allora 6 è multiplo sia di 3 sia di 2, mentre 2 e 3 sono divisori di 6.

8. RISPOSTA: C

COMMENTO: La potenza è un prodotto di tanti fattori uguali quanti ne indica l’esponente.

9. RISPOSTA: A

4 4

COMMENTO: 16=2 ; 14=2x7; 5=5x7. Il mcm è 2 x5x7. Il MCD è 1 perché non hanno alcun divisore

comune.

10. RISPOSTA: D 4 21 16 1 1

      

COMMENTO: ; ;

0 1 5 0

3 5 3 2 3

11. RISPOSTA: A

COMMENTO: “Chi piglia pesci non dorme”, perché se dormisse non ne prenderebbe.

12. RISPOSTA: C

COMMENTO: Negare che una proprietà vale per ogni elemento significa che c’è almeno un elemento della

categoria che non ha quella proprietà. Per esempio negare che tutti gli alunni sono stati promossi significa

che almeno uno è stato bocciato.

13. RISPOSTA: B, D, E

1 9 1 10 1 1 1 2

     

COMMENTO: ; .

3 : 2

3 3 3 5 2 5 5

14. RISPOSTA: A, C

COMMENTO:

3

4 -4=64-4=60.

 

3 2 5

0,1 0,01 0,10 questo calcolo è errato perché le due potenze non hanno la stessa base né lo stesso

esponente, infine il prodotto di due numeri decimali finiti non può essere un numero periodico.

   

1 1

   

   

: 1

   

2 2

15. RISPOSTA: C, D

16. RISPOSTA: C, D, E

COMMENTO:

5/7 < 3/7 falsa, avendo lo stesso denominatore è maggiore quella che ha numeratore maggiore.

3/7 < 3/11 falsa, avendo lo stesso numeratore è maggiore quella che ha il denominatore minore perché si

divide per un numero più

Dettagli
Publisher
7 pagine
15 download