Serena Rosticci
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Pietro e Federico sono due studenti liceali che attualmente frequentano il terzo anno del Liceo Scientifico (Isacco Newton di Roma). Nel 2011 casualmente utilizzano GeoGebra per una ricerca scolastica assegnatagli dalla loro insegnante. Decidono quindi di approfondire la conoscenza di GeoGebra attraverso lo studio del testo di Lorenzo Mascheroni, “La Geometria del Compasso”. Riproducono con GeoGebra tutte le costruzioni presenti nel testo interpretandole in chiave moderna.

Il lavoro viene raccolto, nel libro “La Nuova Geometria del Compasso”, di cui sono gli autori e disponibile gratuitamente su Internet. Presentano il loro lavoro al GeoGebra Day di Torino nell’Ottobre 2011.

GEOGEBRA ITALIA PRENDE VITA - Proprio in quell’occasione incontrano il Professore Zsolt Lavizca dell’università di Cambridge, responsabile mondiale della diffusione di GeoGebra, che elogia il loro lavoro. pietro e federico, due 16enni mettono la loro genialità al servizio di forum di matematicaSuccessivamente decidono di realizzare il sito web www.geogebraitalia.org, destinato a fornire supporto operativo agli utenti italiani di GeoGebra. Il progetto viene presentato al concorso scientifico “I Giovani e le Scienze” nell’Aprile del 2012. Il progetto viene scelto per rappresentare l’Italia al nono European Expo Science (2-8 Luglio 2012, Tula-Russia).

CARTESIO DIVENTA 2.0 - Nel frattempo Pietro e Federico hanno intrapreso lo studio della “Géométrie” di Cartesio. Si sono posti l’obbiettivo di tradurlo in italiano, rappresentare le costruzioni geometriche con Geogebra e renderlo disponibile gratuitamente su Internet. Si sono anche dedicati ad espandere le funzioni del loro sito web. I due 16enni auspicano che tale strumento possa servire ad aumentare la diffusione di GeoGebra tra gli studenti italiani.

DUE 16ENNI TENGONO LEZIONE AI PROF - Durante l’anno scolastico 2011 - 2012 hanno collaborato alla realizzazione di materiale didattico per Eni - Scuola. Sono tra i fondatori del GeoGebra Institute of Rome, fondato nel Maggio 2012. Dal 21 al 23 Settembre 2012 hanno partecipato alla conferenza Internazionale di GeoGebra dove sono stato invitati come keynote speakers per riferire sul loro lavoro. Hanno partecipato anche al GeoGebra Day 2012 di Torino (27 Settembre 2012) con una presentazione che riassume le loro recenti attività. Nelle loro attività Pietro e Federico sono stati coordinati dalla loro Professoressa di matematica, Noemi Stivali.

DUE GENI NORMALI - Fondamentale è stata anche l’opera di continuo supporto e di incoraggiamento del preside del Liceo Scientifico “Isacco Newton”, Mario Rusconi. Pietro è cintura nera 1 Dan di karate, Federico gioca a basket nella squadra Carver Cinecittà. Hanno entrambi la passione della matematica, dell’elettronica e del collezionismo di macchine fotografiche antiche meccaniche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community