_antoniobernardo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5
L'ozio è nemico dell'anima: perciò i fratelli, in tempi stabiliti, devono attendere al lavoro manuale: in altre ore, pure assegnate, alla sacra lettura. E pensino di ripartire bene il tempo tra l'una e l'altra cosa. … E se la necessità del luogo o la povertà li costringe a badare essi stessi ai raccolti, non se ne contristino: perché sono veri monaci appunto quando vivono col lavoro delle loro mani come i nostri padri e gli Apostoli... (Dalla Regola monacorum, San Benedetto, Montecassino circa 535 d.C.)
Nel suo libro "Italia dei secoli bui" Indro Montanelli scrive: "...
Dopo la funzione ciascuno se ne va per i fatti suoi : i cuochi in cucina, i giardinieri nell'orto, i falegnami in officina...
Per le decisioni importanti - ad esempio l'elezione democratica dell'abate - l'intera comunità viene convocata in assemblea plenaria. Tutti possono intervenire nel dibattito, ma l'ultima parola spetta sempre all'abate. mafalda.foto-ora_et_labora.jpg
Riunendo nelle proprie mani i poteri civili, religiosi e militari i monasteri non fecero che fronteggiare un'emergenza. Abusandone, finirono per tradire quello spirito evangelico che Benedetto con la sua regola aveva cercato di infondergli. Ma nel frattanto avevano reso il più prezioso di tutti i servigi: il salvataggio dell'eredità culturale di Roma: furono le biblioteche dei grandi conventi benedettini infatti a conservare e a tramandare le Orazioni di Cicerone, le lodi di Orazio, le storie di Tacito che sarebbero andate altrimenti perdute, travolte dalla furia devastatrice dei barbari".
Benedetto, i monaci e i copisti svolsero un ruolo fondamentale nel sintetizzare e tramandare le culture greco-romane e quelle giudaico-cristiane; per questo nel 1958 fu proclamato solennemente "padre dell'Europa e patrono dell'Occidente".
San Benedetto anticipa il concetto che verrà meglio esplicitato nel Medioevo secondo cui la vera grande arte è quella di governare gli uomini (Ars artium, gubernatio hominum). Nel governare gli uomini bisogna saper accettare la specificità di ciascun membro della comunità data dalle ineguaglianze nel sapere, nell'intelligenza, nella saggezza, nei meriti, nella resistenza fisica, nel carattere ecc.
La sua Regola (Regula in latino significa guida) rappresenta uno dei primi esempi di pianificazione operativa della vita di una organizzazione e per certi versi precorre di quasi 1500 anni la pianificazione del tempo (ripartita tra lavoro, sonno, pasti e svago) prevista nelle piattaforme off-shore o nei cantieri nel deserto delle aziende impiantistiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community