vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Lezioni di fisica: la luce e le illusioni ottiche
La luce e le sue illusioni ottiche
Lezioni di matematica: massimi e minimi di una funzione
Esercitazione: una scatola capiente
Mannara-luce
Uso di Derive supporto didattico per una migliore comprensione dei concetti incontrati dagli alunni di quinta liceo scientifico nell’apprendimento dell’Analisi
Questionario di gradimento da parte degli alunni
Test sui prerequisiti di fisica
Derive 5
di Stefania
Mannara Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 1
Uso di Derive
supporto didattico per una migliore
comprensione dei concetti incontrati
dagli alunni di quinta liceo scientifico
nell’apprendimento dell’Analisi
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 2
Cosa è DERIVE
DERIVE è un programma di
9 matematica per l’algebra, le
equazioni, la trigonometria, i
vettori, le matrici, l’analisi, ed
esegue gli stessi calcoli di una
calcolatrice scientifica.
DERIVE possiede notevoli
9 capacità grafiche 2D e 3D ed
esegue sia calcoli numerici che
simbolici. Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 3
COSA PUO’ FARE DERIVE?
9Tavole
Analisi matematica:
9 di verità.
- Limiti, Derivate 9Operazioni con i
- Integrali indefiniti e definiti vettori, prodotto
Semplificazione di
9 scalare e vettoriale.
espressioni: numeriche,
letterali, trigonometriche, 9Calcolo matriciale.
con i numeri complessi 9Sistemi lineari.
Risoluzione di equazioni.
9 9Grafici di funzioni.
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 4
Come si entra in Derive
È possibile utilizzare uno dei seguenti modi:
Utilizzare l’icona presente sul desktop
Basta fare doppio clic sull’icona
Fare clic su START
Selezionare PROGRAMMI – DERIVE 5
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 5
La finestra di Derive
DERIVE presenta gli elementi grafici standard di tutti i programmi che
operano in ambiente Windows.
Analizziamoli:
Barra del titolo
Barra dei menu
Barra degli strumenti
Area di lavoro
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 6
Analizziamo in dettaglio
BARRA DEL TITOLO
La Il nome che viene assegnato alla finestra è:
ALGEBRA???. mth
Si può operare in tre ambienti diversi:
algebra, per l’esecuzione di calcoli
¾ grafici-2D, per la rappresentazione grafica a due dimensioni
¾ grafici-3D, per la rappresentazione grafica a tre dimensioni
¾ Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 7
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 8
La BARRA DEI MENU
Le voci di menu presenti su questa barra cambiano in
base all’ambiente di lavoro:
per la finestra ALGEBRA la barra dei menu è la
seguente:
per la finestra GRAFICA-2D e GRAFICA-3D diventa:
N.B. Anche la barra degli strumenti cambia in relazione
all’ambiente di lavoro. Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 9
Come si lavora
La barra INSERISCI
ESPRESSIONE Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 10
Come si lavora
Per attivare la barra usare: CREA – ESPRESSIONE
la barra dei menu attraverso
(come da figura) INSERISCI
la barra degli strumenti attraverso il pulsante
ESPRESSIONE (l’icona è la seguente)
si digita il testo della espressione e INVIO per inserire
nell’area di lavoro Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 11
L’AREA di LAVORO
Tutte le espressioni digitate tramite la
barra INSERISCI
ESPRESSIONE vengono
contraddistinte da un numero
preceduto dal simbolo #
(cancelletto).
L’espressione selezionata è
evidenziata come in figura.
ESC:
•“USCITA DI EMERGENZA” nel
caso non si sappia andare avanti o si
voglia interrompere un calcolo lungo
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 12
CANCELLARE UN ESPRESSIONE
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 13
SEMPLIFICARE UN ESPRESSIONE
• Semplifica -Base
semplifica algebricamente
l’espressione e fornisce il
risultato esatto.
Studio di funzione con Derive 5
28/05/2009 di Stefania Mannara (SICSI VI CICLO) 14