Carlo S.
Ominide
3 min. di lettura
Vota

I punti cardinali

Vediamo insieme cosa si intende quando si parla di punti cardinali.

  • I punti cardinali
  • I punti cardinali: come individuarli
  • I punti cardinali: dalle meridiane alle bussole

Indice

  1. I punti cardinali
  2. I punti cardinali: come individuarli

I punti cardinali

I punti cardinali rappresentano le direzioni principali lungo le quali è possibile muoversi sulla superficie della Terra.

Qui di seguito i 4 punti cardinali fondamentali:

  • NORD detto anche settentrione o mezzanotte è fondamentale, in quanto è utilizzato per individuare gli altri tre punti cardinali;
  • SUD detto anche meridione o mezzogiorno è il punto cardinale opposto al NORD;
  • EST detto anche oriente o levante, si trova sulla direzione perpendicolare a quella individuata dal NORD e dal SUD;
  • OVEST detto anche occidente o ponente è, come l'est, sulla direzione perpendicolare a quella individuata dal NORD e dal SUD.

Ai punti cardinali principali possono aggiungersi altri quattro: che indicano direzioni intermedia tra le quattro appena definite:

  • NORD - OVEST: direzione intermedia tra nord e ovest;
  • NORD - EST: direzione intermedia tra nord ed est;
  • SUD - EST: direzione intermedia tra sud ed est;
  • SUD - OVEST: direzione intermedia tra sud e ovest.

I punti cardinali: come individuarli

Per individuarle i punti cardinali è possibile utilizzare alcuni metodi:

Il Sole

Est: è la direzione in cui nasce il sole;

Ovest: è il punto il cui il sole tramonta;

Sud: è rappresentato dal punto più alto raggiunto dal sole a mezzogiorno;

Nord: è il lato opposto al Sud.


Le stelle

La STELLA POLARE è l'unica stella del nostro cielo sempre fissa (apparentemente) e indica sempre il Nord.

Questo è dovuto al fatto che la terra ruota intorno al proprio asse nel corso delle 24 ore, mentre nel corso dell'anno non varia la sua inclinazione.

La stella polare fa parte della costellazione dell'Orsa Minore (o Piccolo Carro) e si trova sul proseguimento delle due stelle più a destra dell'Orsa Maggiore (Costellazione del Grande Carro).


La bussola

La bussola è uno strumento realizzato per determinare i punti cardinali sulla superficie terrestre.

Una bussola è formata da un piccolo contenitore avente come sfondo una immagine dei punti cardinali. Al centro dello sfondo c'è un perno con un ago calamitato libero di ruotare. L'ago si allinea sempre con il NORD.

Girandoci nella direzione indicata dall'ago avremo di fronte il nord, alle nostre spalle il sud, a destra l'est e a sinistra l'ovest.

 ATTENZIONE: il nord indicato dalla bussola è il nord magnetico, che non corrisponde esattamente al nord geografico. L'asse terrestre (nord e sud geografico) è leggermente inclinato rispetto all'asse magnetico terrestre (nord e sud magnetico).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community