vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Un ebook con licenza creative commons per i piccoli della scuola primaria, contiene dieci semplici esperimenti sull’aria, che possono essere svolti con materiale povero. La scienza, cari ragazzi, è un modo di considerare le cose della realtà fisica, un modo di porre domande e determinare le risposte, riflettendo, sperimentando e studiando le esperienze e gli esperimenti degli altri. Lo scienziato cerca di comprendere e di trovare le risposte a molte domande sul mondo fisico. Anche voi potete essere degli scienziati: cominciate con questi esperimenti. Da http://scientificando.splinder.com
ANNARITA RUBERTO
http://scientificando.splinder.com
DIECI ESPERIMENTI
SULL’ARIA
per i piccoli
Straws akimbo by Darwin Bell
http://www.flickr.com/photos/darwinbell/313220327/
http://scientificando.splinder.com
1 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
I ntroduzione
Questo ebook è stato pensato per voi, piccoli della Scuola Primaria, e
contiene dieci semplici esperimenti sull’aria, che possono essere svolti con
materiale povero.
La scienza, cari ragazzi, è un modo di considerare le cose della realtà
fisica, un modo di porre domande e di determinare le risposte, riflettendo,
sperimentando e studiando le esperienze e gli esperimenti degli altri.
Uno scienziato è una persona che cerca di comprendere e di trovare le
risposte a molte nostre domande sul mondo fisico.
Anche voi potete essere degli scienziati; ma non prendete tutto per oro
colato. Cominciate con l’interrogare il mondo che vi circonda, eseguendo
gli esperimenti di questo piccolo ebook!
http://scientificando.splinder.com
2 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
1 L’aria occupa uno spazio?
Materiale
Un grande fazzoletto o un giornale, un bicchiere o un vasetto di vetro,
acqua, un vaso.
Procedimento
Introduci il fazzoletto o il giornale appallottolato in un bicchiere vuoto o in
un vasetto, e assicurati che il fazzoletto, o il giornale, non cadrà quando
capovolgerai il bicchiere.
Quindi riempi d’acqua un vaso. Tenendo il bicchiere con la bocca in giù,
tuffalo nel recipiente pieno d’acqua e tienilo così per qualche tempo.
Dopo un minuto o due togli il bicchiere dall’acqua e tira fuori il fazzoletto.
Farai questa scoperta
Il fazzoletto è asciutto!
Spiegazione
L’acqua non può riempire il bicchiere perché il bicchiere è già pieno d’aria.
Il bicchiere “vuoto” è pieno d’aria.
L’aria occupa uno spazio.
• (più esattamente un miscuglio di gas).
L’aria è un gas
• e occupa tutti gli spazi che trova.
L’aria non ha forma propria
• http://scientificando.splinder.com
3 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
2 Si può riempire una bottiglia vuota?
Materiale
Bottiglia, imbuto, un po’ di argilla.
Procedimento
Introduci un imbuto nel collo di una bottiglia vuota. Appiccica un po’ di
argilla intorno al collo dell’imbuto in modo che non rimanga alcuno spazio
libero e non filtri aria tra la bottiglia e l’imbuto.
Versa dell’acqua nell’imbuto e osserva ciò che accade.
Togli quindi l’argilla dalla bottiglia e dall’imbuto.
Farai questa scoperta
Mentre c’è l’argilla, l’acqua rimane nell’imbuto o entra nella bottiglia solo
a lenti spruzzi. Dopo che è stata tolta l’argilla, l’acqua scorre liberamente
nella bottiglia.
Spiegazione
L’argilla sigilla il collo della bottiglia all’esterno dell’imbuto. Quando
l’acqua entra nell’imbuto, l’aria non può uscire se non filtrando molto
lentamente attraverso l’acqua. L’aria della bottiglia occupa uno spazio e
impedisce all’acqua di entrare. Quando non c’è più l’argilla e l’aria può
uscire dallo spazio esistente tra il collo della bottiglia e l’imbuto, l’acqua
può scorrervi dentro liberamente. Ciò dimostra che
L’aria occupa uno spazio.
• http://scientificando.splinder.com
4 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
3 L’aria pesa?
Materiale
Asticciola di legno lunga un metro, cordicella o filo di ferro sottile, una
sedia, pallone di gomma elastica o una palla da spiaggia, barattolino molto
leggero, sabbia o riso.
Procedimento
Pratica due fori a pochi centimetri da ognuna delle due estremità
dell’asticciola di legno, e un terzo foro esattamente nel mezzo. Applica la
cordicella o il filo di ferro nel buco centrale e appendi l’asticciola di legno
allo schienale della sedia.
Riempi d’aria il pallone di gomma elastica o la palla da spiaggia,
gonfiandoli il più possibile. Lega strettamente la bocca del pallone e
appendilo a uno dei fori posti all’estremità dell’asticciola. Appendi quindi
all’altro foro il barattolino leggerissimo e versavi dentro un po’ di sabbia o
riso fino a ristabilire l’equilibrio.
Fai poi uscire l’aria dal pallone.
Farai questa scoperta
Mano a mano che l’aria esce dal pallone, questo diventa più leggero. L’aria
ha dunque un peso.
Spiegazione
A livello del mare un metro cubo d’aria pesa 1,293 kg.
Sulla cima di una montagna l’aria è più rarefatta e pesa di meno.
http://scientificando.splinder.com
5 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
4 Che cosa accade se si riscalda l’aria?
Materiale
Due vasi di vetro, acqua fredda e acqua calda, fumo di sigaretta, un foglio
di cartone.
Procedimento
Sciacqua un vaso di vetro con acqua molto fredda e un altro con acqua
calda. Asciugali entrambi perfettamente.
Metti i due vasi bocca contro bocca con un cartone in mezzo, tenendo il
vaso caldo di sotto. Fa soffiare da qualcuno una boccata di fumo di
sigaretta nel vaso posto di sotto, dopo aver sollevato per un istante il
cartone. Lascia che il fumo lo riempia e poi tira via il cartone.
Farai questa scoperta
il fumo sale dal vaso di sotto in quello di sopra.
Spiegazione
Il fumo sale come sale l’aria calda e leggera, mentre l’aria fredda è più
pesante e scende.
Prova a fare questo esperimento con il vaso freddo di sotto e quello caldo
di sopra.
Che cosa accade questa volta?
http://scientificando.splinder.com
6 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
5 Che cosa è il vento?
Materiale
Polvere di talco, un pezzo di stoffa, una lampadina.
Procedimento
Spargi la polvere di talco sul pezzo di stoffa. Scuoti un po’ della polvere
accanto alla lampadina accesa. Osserva ciò che avviene della polvere.
Accendi poi la lampadina e attendi alcuni minuti affinché si riscaldi. Scuoti
ancora un po’ di polvere via dalla stoffa.
Farai questa scoperta
Quando la lampada non è accesa, la polvere cade lentamente attraverso
l’aria. Quando la lampada è calda, la polvere sale.
Spiegazione
Se l’aria viene riscaldata da una lampadina accesa, essa sale, portando con
sé la leggerissima polvere di talco. L’aria fredda, e più pesante, viene spinta
in basso. Il fluttuare dell’aria fredda per occupare il posto dell’aria calda
avviene anche all’aperto. Questo movimento d’aria forma il vento.
http://scientificando.splinder.com
7 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
6 L’aria preme in tutte le direzioni
Materiale
Un imbuto, un pezzo di gomma elastica di quei palloncini che si vendono
alle fiere, un pezzo di corda sottile.
Procedimento
Copri la bocca larga dell’imbuto con il pezzo di gomma elastica. Lega la
gomma strettamente intorno con il pezzo di corda.
Aspira un po’ d’aria dall’estremità stretta dell’imbuto e osserva che cosa
accade alla gomma. Capovolgi l’imbuto e aspira di nuovo. Gira poi
l’imbuto da un lato e aspira ancora.
Farai questa scoperta
Quando aspiri l’aria, la gomma viene spinta in dentro. Succede la stessa
cosa qualunque sia la direzione dell’imbuto
Spiegazione
Aspirando, asporti dell’aria dall’interno dell’imbuto. La pressione dell’aria
esterna è dunque più grande della pressione dell’aria interna, anche quando
l’imbuto sta capovolto o in direzione orizzontale. L’aria preme ugualmente
in tutte le direzioni.
http://scientificando.splinder.com
8 Annarita
Dieci esperimenti sull’aria Ruberto
7 L’aria rallenta la caduta degli oggetti
Materiale
Due pezzi di giornale, delle stesse dimensioni.
Procedimento
Prendi i due pezzi di giornale, e riducine uno in forma di palla. Alza poi le
braccia e lasciali cadere contemporaneamente entrambi.
Farai questa scoperta
La carta appallottolata cade diritta a terra. Il foglio piatto fluttua nell’aria e
scende più lentamente.
Spiegazione Più larga è la
L’aria oppone una resistenza al movimento delle cose.
superficie su cui l’aria preme, più difficile è per un corpo muoversi
nell’aria. Il foglio di carta piatto, simile a un’ala, ha una superficie
maggiore di quella della palla di carta.
Le automobili, i treni e gli aerei hanno forme aerodinamiche allo scopo di
ridurre l’entità della superficie che si muove attraverso l’aria e far
diminuire in tal modo la resistenza di questa.
http://scientificando.splinder.com
9