In quest'appunto sono presenti delle informazioni generali sulla probabilità, con un approfondimento sul teorema di Bernoulli e il teorema di Bayes.

Indice
Che cos'è la probabilità
La probabilità è un concetto matematico che aiuta a quantificare quanto sia probabile che un evento si verifichi oppure no. Gli eventi sono un insieme di risultati legati a un valore di probabilità. Essi possono essere impossibili - qualora la possibilità che si verifichino sia nulla - , certi - se si verificano con certezza - o aleatori, se la probabilità che si verifichino è inclusa tra 0 e quella unitaria. In tal caso, definito l'evento, la probabilità viene calcolata come il rapporto tra i casi favorevoli e i casi totali.Un esempio di evento aleatorio è "se lancio una moneta ottengo testa" poiché considerando che i casi positivi sono uno e che i casi totali sono due (testa o croce), la probabilità ammonta a
I teoremi del calcolo della probabilità: il teorema di Bayes e il teorema di Bernoulli
I teoremi assumono un ruolo importante anche nel calcolo della probabilità: in quest'appunto approfondiremo il teorema di Bayes e il teorema di Bernoulli.Il primo è riferito alla probabilità condizionata, la quale può essere calcolata nel caso in cui il verificarsi di un evento - definito evento condizionato - è influenzato da un altro evento - chiamato evento condizionante. Il teorema di Bayes infatti afferma che la probabilità condizionata di un evento
Il teorema di Bernoulli d'altro canto aiuta a contare, dopo aver ripetuto diverse volte uno stesso fenomeno, quante volte un certo evento si è ripetuto. Tale probabilità è valutata attraverso la definizione di due variabili aleatorie, rispettivamente riferite al numero di casi positivi e al numero di casi negativi. Ognuna ha un valore di probabilità.
Per calcolare numericamente la probabilità si deve moltiplicare il numero di sequenze di fallimenti e successi ai loro valori di probabilità. La formula è
n-1\\
k-1
\end{pmatrix}[/math]
In cui
Esempio svolto sul calcolo della probabilità
Si consideri l'esperimento consistente nel lancio contemporaneo di due dadi. Uno di essi è un dado non truccato, ovvero ciascuna faccia ha la stessa probabilità di manifestarsi. L'altro dado, invece è truccato e la probabilità
- calcolare la probabilità che la somma dei numeri risultanti dall'esperimento sia pari a [math]10[/math]
- si considerino [math]n[/math]ripetizioni indipendenti dell'esperimento precedente e sia[math]X[/math]una variabile aleatoria corrispondente al numero di volte che il lancio ha dato esito pari a[math]10[/math]. Scrivere l'espressione della densità di probabilità[math]f_{X}(k)[/math]della variabile aleatoria[math]X[/math]
- scelto uno dei due dadi a caso e lanciato, calcolare la probabilità che esso sia il dado truccato noto che l'esito del lancio è stato [math]6[/math]
Denotando con
Considerando che i lanci dei due dadi sono eventi indipendenti, (1) diventa
Dato che
La probabilità che la somma dei punteggi ottenuti con un lancio sia
dato che ogni lancio è indipendente dall'altro. La probabilità che, su
Pertanto, la densità di probabilità della variabile aleatoria
Per risolvere il terzo punto, indichiamo con
Per ulteriori approfondimenti sul calcolo della probabilità vedi anche qui