francesco.speciale
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Svolgimento:

dobbbiamo considerare i vari casi:

1)Se
[math]a-2>0[/math]
cioè:
[math]a>2[/math]
; allora
[math]a-2[/math]
è positivo e possiamo dividere ambo i membri per

[math]a-2[/math]
, quindi ottieniamo:
[math]x>a[/math]
che è la soluzione

2)Se
[math]a-2, cioè:
[math]a il termine fra parentesi è negativo e dividendo ambo i membri per

[math](a-2)[/math]
, un numero negativo, dobbiamo cambiare verso alla disequazione in modo da ottenere

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community