Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

I sistemi di numerazione

Sappiamo già qual è il più grande fra due numeri semplici. Ma se i due numeri hanno decine e decine di cifre? Allora è ragionevole contare quante cifre hanno. Capiamo subito che il numero che ha più cifre, il più lungo, è il più grande dei due. Ma, anche se hanno lo stesso numero di cifre, vediamo subito qual è il più grande: confrontiamo le cifre a partire da sinistra andando verso destra. Il numero che ha la prima
cifra più grande di quella dell'altro è il maggiore.

Se, poi, la prima cifra è uguale per tutti ,e due, andiamo a vedere la seconda e così via. Non è stato sempre così. In tempi molto antichi, anche in Italia, probabilmente si contava con i calcoli. Ma che cosa erano i calcoli? La parola è la stessa che ha dato origine alle parole calce e calcare. Un calcolo è semplicemente un sassolino. Se un proprietario possedeva due greggi di pecore, uno con 30 pecore e l'altro con 27, come faceva a calcolare il numero totale delle due greggi? È semplice. Metteva da parte tanti sassolini quante le pecore del primo gregge. Metteva da un'altra parte tanti sassolini quante le pecore del secondo gregge. Poi metteva insieme i due mucchietti di sassolini e aveva un mucchio più grande con tanti sassolini, quante le pecore che possedeva. Questo è solo uno dei più elementari sistemi di numerazione che l'uomo ha elaborato fin dai tempi più antichi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community