Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Semplici disequazioni di 2° grado Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

[math]\frac{1}{2} x^2-3x+4>0[/math]
;
[math]x^2-4 \leq 0[/math]
;
[math]4x^2-4x+1 \geq 0; 3x^2-2x<0[/math]

Estratto del documento

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2° grado 7

1   

2

x 3 x 4 0

 2 1   

2

x 3 x 4 0

a) 2

Calcoliamo il minimo comune multiplo, togliendo poi il denominatore, poiché è un numero

positivo e diverso da zero:

   

2

x 3x 2 4 2  0

2

  

2

x 6x 8 0

 Passiamo all’equazione associata:

   

2

x 6x 8 0  

2

b b

  

  ac

 

 2 2

Troviamo le soluzioni con la formula x a

 

2

6 6

  

  8

 

2 2

        

2

x 3 3 8 3 9 8 3 1

    

1 x 4 x 2

Poiché la disequazione è maggiore di zero, sarà risolta per valori esterni all’intervallo delle

radici:

 

 

S : x 2 x 4

  

2

x 4 0

b)

Passiamo all’equazione associata e troviamo le soluzioni:

  

2

x 4 0

2

x 4

   2

x 4

 Poiché la disequazione è minore di zero, sarà risolta per valori interni all’intervallo delle

 radici:

 2  

S : x 2



Dettagli
2 pagine
2 download