francesco.speciale
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Svolgimento:

Lo poniamo uguale a 0 e otteniamo la seguente equazione:

[math]2x^2-3x+1=0[/math]

che si risolve con la solita formuletta, cioè

[math]x=(3+-\sqrt{9-8})/4[/math]

e le soluzioni sono
[math]x=1[/math]
e
[math]x=1/2[/math]

A questo punto portiamo al primo membro tutti i termini ottenendo:

[math]x-1=0[/math]

[math]x-1/2=0[/math]
; notiamo che c'è una frazione, allora facciamo il m.c.m. ottenendo così

[math]2x-1=0[/math]

Dunque, fatto ciò, il polinomio si scompone così:
[math](x-1)(2x-1)[/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community