Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 211
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 1 Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polinomio generale locatore d'errore per codici ciclici binari Pag. 41
1 su 211
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Bitterjug-descartesssky.jpg
Il lavoro di questo seminario si basa sull'articolo General Error Locator Polynomials for Binary Ciclic Codes with t<=2 e n<63 di E. Orsini e M. Sala; all'interno della categoria di codici presa in considerazione, si ritrovano alcuni (pochi) casi in cui la rappresentazione del polinomio locatore è implicita. Questi casi, che elenchiamo di seguito, sono stati studiati recentemente da F. Caruso e M. Sala, illustreremo di seguito una parte dei risultati di queste ricerche.
Estratto del documento

C

⇔ 6

Inoltre, c’è un errore a 0 e in tal caso la locazione

(s) =

d’errore è a s̄).

(

Sia ora C un codice con t 2, s̄ una sindrome correggibile e

= 2

¯ ¯ L

z z le locazioni d’errore. Allora z) z az b, dove

, (X , = + +

1 2 C

¯ ¯ ¯ ¯

a, b e b s̄) z z a s̄) z z .

[x] ( = , ( = +

F

2 1 2 1 2

⇔ 6

Inoltre, ci sono due errori b s̄) 0 e c’è un errore soltanto

( =

⇔ 6

b s̄) 0 e a s̄) 0.

( = ( = ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Teorema

Sia C un codice con capacità di correzione d’errore t 1 e sia

=

s̄ una sindrome correggibile. Allora il polinomio generale

L ∈

locatore d’errore per C è z) z a, dove a

(X , = + [x].

F

2

C

⇔ 6

Inoltre, c’è un errore a 0 e in tal caso la locazione

(s) =

d’errore è a s̄).

(

Sia ora C un codice con t 2, s̄ una sindrome correggibile e

= 2

¯ ¯ L

z z le locazioni d’errore. Allora z) z az b, dove

, (X , = + +

1 2 C

¯ ¯ ¯ ¯

a, b e b s̄) z z a s̄) z z .

[x] ( = , ( = +

F

2 1 2 1 2

⇔ 6

Inoltre, ci sono due errori b s̄) 0 e c’è un errore soltanto

( =

⇔ 6

b s̄) 0 e a s̄) 0.

( = ( = ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Teorema

Sia C un codice con capacità di correzione d’errore t 1 e sia

=

s̄ una sindrome correggibile. Allora il polinomio generale

L ∈

locatore d’errore per C è z) z a, dove a

(X , = + [x].

F

2

C

⇔ 6

Inoltre, c’è un errore a 0 e in tal caso la locazione

(s) =

d’errore è a s̄).

(

Sia ora C un codice con t 2, s̄ una sindrome correggibile e

= 2

¯ ¯ L

z z le locazioni d’errore. Allora z) z az b, dove

, (X , = + +

1 2 C

¯ ¯ ¯ ¯

a, b e b s̄) z z a s̄) z z .

[x] ( = , ( = +

F

2 1 2 1 2

⇔ 6

Inoltre, ci sono due errori b s̄) 0 e c’è un errore soltanto

( =

⇔ 6

b s̄) 0 e a s̄) 0.

( = ( = ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Teorema

Sia C un codice con capacità di correzione d’errore t 1 e sia

=

s̄ una sindrome correggibile. Allora il polinomio generale

L ∈

locatore d’errore per C è z) z a, dove a

(X , = + [x].

F

2

C

⇔ 6

Inoltre, c’è un errore a 0 e in tal caso la locazione

(s) =

d’errore è a s̄).

(

Sia ora C un codice con t 2, s̄ una sindrome correggibile e

= 2

¯ ¯ L

z z le locazioni d’errore. Allora z) z az b, dove

, (X , = + +

1 2 C

¯ ¯ ¯ ¯

a, b e b s̄) z z a s̄) z z .

[x] ( = , ( = +

F

2 1 2 1 2

⇔ 6

Inoltre, ci sono due errori b s̄) 0 e c’è un errore soltanto

( =

⇔ 6

b s̄) 0 e a s̄) 0.

( = ( = ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

I codici che prendiamo in considerazione hanno lunghezza n

tale che n 61, n dispari e sono, come già detto sopra, ciclici e

binari (cioè abbiamo e q) 1). Enunceremo ora

= (n, =

F F

q 2

un teorema che dà delle relazioni tra i polinomi locatori d’errore

di codici equivalenti e tra sottocodici di un codice dato. ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

I codici che prendiamo in considerazione hanno lunghezza n

tale che n 61, n dispari e sono, come già detto sopra, ciclici e

Enunceremo ora

binari (cioè abbiamo e q) 1).

= (n, =

F F

q 2

un teorema che dà delle relazioni tra i polinomi locatori d’errore

di codici equivalenti e tra sottocodici di un codice dato. ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Teorema 0 00

Siano C, C C tre codici aventi stessa lunghezza e stessa

, L

L L i loro

capacità di correzione d’errore t. Siano ,

, 00

0 C

C C

rispettivi polinomi generali locatori d’errore.

0

Se C è un sottocodice di C , allora possiamo assumere

L L .

= 0

C C 00

Se C è equivalente a C tramite la permutazione

n n

7−→ , allora possiamo decodificare C usando

φ : (F ) (F )

2 2

L (tramite φ).

00

C ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Teorema 0 00

Siano C, C C tre codici aventi stessa lunghezza e stessa

, L

L L i loro

capacità di correzione d’errore t. Siano ,

, 00

0 C

C C

rispettivi polinomi generali locatori d’errore.

0

Se C è un sottocodice di C , allora possiamo assumere

L L .

= 0

C C 00

Se C è equivalente a C tramite la permutazione

n n

7−→ , allora possiamo decodificare C usando

φ : (F ) (F )

2 2

L (tramite φ).

00

C ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Teorema 0 00

Siano C, C C tre codici aventi stessa lunghezza e stessa

, L

L L i loro

capacità di correzione d’errore t. Siano ,

, 00

0 C

C C

rispettivi polinomi generali locatori d’errore.

0

Se C è un sottocodice di C , allora possiamo assumere

L L .

= 0

C C 00

Se C è equivalente a C tramite la permutazione

n n

7−→ , allora possiamo decodificare C usando

φ : (F ) (F )

2 2

L (tramite φ).

00

C ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Definizione x

≤ ≤ ≤ ≤

Siano 0 j n e 1 n numeri interi. Denotiamo con J

µ j,µ

· · ·

l’ideale in z x] generato da :

[z , ,

F µ

2 1 µ

n o

m

j

X 2 −

− x

z x x

,

l

l=1

n o

n

∪ − | ≤ ≤ ∪ | ≤ ≤ ≤

z 1 1 l p n, z z 1 l l .

µ , µ

l e

l l

e x

N.B. Notiamo che la varietà di un ideale del tipo J j,µ

corrisponde a errori di peso esattamente rispetto a una sola

µ,

sindrome. ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

Definizione x

≤ ≤ ≤ ≤

Siano 0 j n e 1 n numeri interi. Denotiamo con J

µ j,µ

· · ·

l’ideale in z x] generato da :

[z , ,

F µ

2 1 µ

n o

m

j

X 2 −

− x

z x x

,

l

l=1

n o

n

∪ − | ≤ ≤ ∪ | ≤ ≤ ≤

z 1 1 l p n, z z 1 l l .

µ , µ

l e

l l

e x

N.B. Notiamo che la varietà di un ideale del tipo J j,µ

corrisponde a errori di peso esattamente rispetto a una sola

µ,

sindrome. ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

ν x ∩ ⊂

Quando 2, abbiamo J z T , dove:

µ = [z , ]

F

2 1 2

j,2 n

2

{β ∈ |

∈ | 6 e R 1}.

T R = β =

= (β , β ) β = β F

1 2 1 2 ν

Nella notazione sopra, denotiamo con la varietà di un

(I)

ideale I.

Dalle proprietà della varietà delle sindromi, abbiamo la

proposizione che segue. ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

ν x ∩ ⊂

Quando 2, abbiamo J z T , dove:

µ = [z , ]

F

2 1 2

j,2 n

2

{β ∈ |

∈ | 6 e R 1}.

T R = β =

= (β , β ) β = β F

1 2 1 2 ν

Nella notazione sopra, denotiamo con la varietà di un

(I)

ideale I.

Dalle proprietà della varietà delle sindromi, abbiamo la

proposizione che segue. ≤

Polinomio generale locatore d’errore per codici ciclici binari con lunghezza n 63 e capacità di correzione d’errore t 2

<

Parte prima

Alcuni risultati di rilievo

Alcuni risultati di rilievo

ν x ∩ ⊂

Quando 2, abbiamo J z T , dove:

µ = [z , ]

F

2 1 2

j,2 n

2

{β ∈ |

∈ | 6 e R 1}.

T R = β =

= (β , β ) β = β F

1 2 1 2 ν

Nella notazione sopra, denotiamo con la varietà di un

(I)

ideale I.

Dalle proprietà della varietà delle sindromi, abbiamo la

proposizione che segue. ≤

Polinomio generale locatore d&rsqu

Dettagli
211 pagine