vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equazioni e disequazioni di grado maggiore di 2

Equazioni e disequazioni di grado maggiore di 2
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo 1
Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo
Nome: _______________________________________ classe: _____________ data: _____________
4
1. La disequazione x -16<0 è verificata per
A. ogni valore di x
B. nessun valore di x
C. -2<x<+2
D. -4<x<4
E. x<-4 o x<-2 o x>+2 o x>+4
3
2. 2x -54=0 ha per soluzioni
A. -27; +27
B. -3; +3
C. 108
D. +3
E. 0; +3; -3 3
L’equazione x
3. =k ammette soluzioni per
A. solo per k>0
B. solo per k<0
C. per ogni valore di k
D. per nessun valore di k
E. solo per k=0
3
4. x -5x>0 è verificata per
A. x<0
B. x>0
C. -5<x<5
D.
E. 6 3
5. 2x -18x +16=0 ha per soluzioni
A. nessuna soluzione
B. x=1 e x=2
C. x=-2; x=-1; x=+1; x=+2
D.
E.
6. è verificata per
A. x=2
B.
C.
D.
E.
Per risolvere l’equazione irrazionale
7. elevo primo e secondo membro
dell’equazione alla quarta potenza e ottengo
A.
B.
C.
D.
E.
8. Associa correttamente le equazioni con i loro nomi
www.matematicamente.it Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo 2
A. a. reciproca
B. b. biquadratica
C. c. trinomia
D. d. binomia
9. è verificata per
A. x<-3 o -2<x<-1
B. x>3 o x>2 o x>1
C. -3<x<-2 o x>-1
D. x>-1 o x>-2 o x>-3
E. -3<x<-1 o x>-2
10. è verificata per
A. x<-1 o -3<x<+3
B. x<-3 o -1<x<3
C.
D.
E.
11. è verificata per
A. 0<x<3
B. -1<x<+1 o 0<x<3
C. -1<x<0 o +1<x<+3
D.
E. 4
12. 10000x -1=0 ha soluzioni
A. +1 e -1
B. +10 e -10
C. -0,1 e 0,1
D. +100 e -100
E. -0,01 e 0,01
6 2
13. 32x -2x =0 ha soluzioni
A. 0; +6; -6
B. 0; -4; +4
C. 0; 16
D. 0; 2; +6; -6
E.
14. è verificato per
A.
B. x=1
C.
D. sempre verificato
E. mai verifica
15. ha per soluzioni
A. 2
B. 7
C. 2; 7
D. -2;+2
E. -7;+2
3 2
16. x +3x -2x-6=0 ha per soluzioni (scomponi in fattori)
www.matematicamente.it Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo 3
A.
B. x=+2; x=-3
C. x=3; x=2
D.
E.
17. ha soluzioni
A. (0;1), (1;0)
B. (1;1), (0;0)
C. (+1;0), (0;-1)
D. (+1;+1), (-1;-1)
E. (-1;+1)(+1;-1)
18. Quale delle seguenti equazioni ha tre radici reali distinte?
3
A. x =3x
3
B. x =3
3
C. x +3x=0
3
D. x -3x2=0
6
E. 2x -128=0
Per quale valore di k l’equazione
19. diventa una equazione
reciproca?
A. per nessun valore di k
B. k=0
C. k=1
D. k=-1
E. k=3
20. Per quali valori è verificata la disequazione irrazionale
A. per ogni x
B. per nessun valore di x
C. solo per x=0
D. 0<x<1
E. x>0