francesco.speciale
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Svolgimento:

Prima facciamo i conti all'interno delle parentesi, visto che i monomi hanno la parte letterale uguale

[math](-3/2xy^3)^2:(9x^2y^4)+(-3/10y^2)^2:(-1/10y^2)=[/math]

ora sviluppiamo i quadrati

[math](9/4x^2y^6):(9x^2y^4)+(9/100y^4):(-1/10y^2)=[/math]

adesso le operazioni di divisione hanno la "precedenza" sull'addizione,

quindi possiamo semplificare i quozienti ottenendo:

[math](1/4y^2-9/10y^2)=[/math]

[math]=(5-18)/(20)y^2=-(13)/(20)y^2[/math]
.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community