Indice
Altre unità di misura decimali
Basandoci sulla tabella generale dei multipli e dei sottomultipli del Sistema Internazionale, vediamo adesso come si devono esprimere i multipli di altre unità di misura.
Si esprimono in modo decimale anche misure relative a fenomeni fisici come l'elettricità. Il watt (simbolo w), ad esempio, che indica la potenza elettrica, ha un multiplo molto usato: il kilowatt, equivalente a 1 000 watt.
Appartengono al sistema decimale anche quasi tutte le unità monetarie, e in particolare l'Euro: il simbolo ufficiale è €.
In effetti, spesso nel campo delle unità finanziarie si incontrano simboli e abbreviazioni impropri. Ad esempio, per parlare di 50 milioni di euro non si dovrebbe scrivere:«50 mil. euro», ma semplicemente «50 M euro»; infatti è M il simbolo dell'ordine di grandezza 1000000. Molti ingegneri e operatori finanziari parlano normalmente di Megaeuro, invece che di milioni di euro e si esprimono correttamente. Allo stesso modo, è corretto dire «Gigaeuro» invece di «miliardi di euro». E dovremmo scrivere 150 G euro per indicare la somma di euro 15000000000.
Completa le seguenti uguaglianze relative a misure del sistema internazionale
a. 12T=….. M;
b. 6000 n=….. c;
c. 0,0007 G=…… H
Svolgimento
a. 12 T= ….. M→ per trasformare i Tera in un suo sottomultiplo, i Mega, occorre moltiplicare il valore dato per 1000000: pertanto 12T=12000000M
b. 6000 n=….. c→ per trasformare i nano in un suo multiplo, i centi, occorre dividere il valore dato per 1000000: pertanto 6000 n=0,0006 c
c. 0,0007 G=…… H→ per trasformare i giga in un suo sottomultiplo, l'etto, occorre moltiplicare il valore dato per 1000000000: pertanto 0,0007 G=70000000 h