mrndnl97
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Renzo fugge da Milano attraverso la Porta Orientale, diretto a Bergamo per trovare rifugio presso il cugino Bortolo.
  • Durante il suo viaggio, evita di chiedere indicazioni a estranei, fermandosi solo in un casolare per mangiare e chiedere informazioni sulla strada.
  • Arriva a Gorgonzola, vicino al confine della Repubblica Veneta, dove viene interrogato in un'osteria riguardo alla sommossa di Milano.
  • Renzo risponde con cautela per evitare di destare sospetti, soprattutto dopo l'arrivo di un mercante milanese che esagera il suo ruolo nei disordini.
  • Decide prudentemente di lasciare l'osteria senza destare sospetti, pagato il conto, e prosegue il suo cammino sotto la guida della provvidenza.

Indice

  1. La Fuga di Renzo
  2. Incontro al Casolare
  3. Sosta a Gorgonzola

La Fuga di Renzo

Renzo, incitato anche dalla folla, - "Scappa, scappa galantuomo..." - fugge e riesce ad uscire da Milano attraverso la Porta Orientale. E' deciso a lasciare il Ducato e a rifugiarsi a Bergamo presso Bortolo, un suo cugino.

Incontro al Casolare

Cammina e cammina senza fidarsi di chiedere la strada a nessuno, finché, stanco e affamato, si ferma in un casolare, dove mangia e chiede notizie della via.

Riprende il cammino, sempre tenendosi alla larga dalla via maestra e giunge a Gorgonzola, paese vicino al confine della Repubblica Veneta.

Sosta a Gorgonzola

Fermatosi in un'osteria, viene interrogato da alcuni sfaccendati sulla sommossa di Milano. Egli rispose seccamente e chiede quanto sia lontana l'Adda, cioè il confine del Ducato, ma fattosi prudente, non insiste nella richiesta perché vede l'oste insospettirsi. Intanto, mentre Renzo sta mangiando, giunge a cavallo ed entra un mercante milanese, cliente abituale dell'osteria. Tutti gli si fanno intorno per conoscere le novità e questi narra a suo modo il tumulto, ingigantendo la parte che Renzo vi ha avuto. Il povero giovane vorrebbe andar subito via di là, ma, per non dar sospetto, attende che l'oste venga verso di lui e, chiesto e pagato il conto, "andò dritto all'uscio, passò la soglia, e, a guida della provvidenza si incamminò dalla parte opposta a quella per cui era venuto".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community